Gli iscritti possono accedere al prestito per mezzo della tessera di iscrizione o di un documento riportante il codice fiscale dotato di barcode.

Il Sistema Bibliotecario presta:

  • libri pubblicati negli ultimi 50 anni, se non diversamente indicato nel catalogo;
  • audiolibri, cd, dvd e multimediali;
  • ebook e audiolibri attraverso il servizio MLOL;
  • videogiochi;
  • quotidiani e riviste.

È possibile prendere in prestito contemporaneamente fino a un massimo di 20 opere (senza contare i libri del prestito extra-large) e la durata del prestito varia secondo i materiali:

  • fino a 10 libri e audiolibri, per 30 giorni rinnovabili
  • fino a 2 guide turistiche recenti (ultimi 3 anni di edizione), per 30 giorni rinnovabili
  • fino a 2 manuali per concorsi pubblici, per 30 giorni rinnovabili
  • fino a 2 corsi di lingua per 30 giorni rinnovabili
  • fino a 10 dvd/cd e multimediali per 10 giorni rinnovabili (sono esclusi dal prestito gli audiovisivi pubblicati da meno di 18 mesi)
  • fino a 1 videogioco per 10 giorni rinnovabili
  • fino a 3 ebook al mese per 14 giorni non rinnovabili dentro la piattaforma MLOL
  • fino a 5 quotidiani/riviste per 10 giorni rinnovabili (sono esclusi dal prestito gli ultimi numeri e i periodici della Biblioteca Sormani).

Se non ci sono prenotazioni di altri lettori, puoi rinnovare la durata dei tuoi prestiti.
Il rinnovo può essere chiesto attraverso MyDiscovery, di persona o telefonicamente, per tre volte consecutive per ogni opera e decorre dal giorno della richiesta.

 

Prenotazione

Puoi prenotare tutti i documenti ammessi al prestito, presenti in qualsiasi biblioteca del Sistema o in prestito ad altri utenti, indicando presso quale biblioteca andrai a ritirarli.
È possibile attivare contemporaneamente 5 prenotazioni.
La biblioteca ti informa tramite email o sms quando l’opera che hai chiesto è disponibile e la tiene da parte per 7 giorni. Se non la ritiri entro questo tempo, sarai escluso dal servizio di prestito per 7 giorni e l'opera tornerà nella disponibilità di altri utenti.  
Se sei in ritardo sulla restituzione dei materiali o sospeso dal prestito non puoi effettuare nuove prenotazioni.
Puoi prenotare di persona in biblioteca oppure online direttamente dal catalogo: come funziona la prenotazione online

 

Restituzione

Come titolare della tessera hai la responsabilità di restituire puntualmente e in buono stato le opere che hai preso in prestito.
Chiunque può restituire il materiale e può farlo in qualunque biblioteca del Sistema. Diverse biblioteche sono dotate di un box di restituzione H24.
Se non restituisci entro i termini previsti sarai sospeso da tutti i servizi che comportano la registrazione/autenticazione per un periodo uguale ai giorni di ritardo. La sospensione ha valore in tutte le biblioteche del Sistema e la riammissione è subordinata alla restituzione delle opere e alla conclusione del periodo di sospensione.
Se smarrisci o danneggi l’opera dovrai riacquistarla o, se non fosse più in commercio, sostituirla con un’altra di analogo valore che ti sarà indicata dai bibliotecari.