È finalmente online la mostra virtuale del progetto Aggiungi una pagina - Donne speciali per noi, realizzata dalle Biblioteche Affori e Zara in collaborazione con alcune scuole del territorio dei Municipi 2 e 9 di Milano.


Donne Avventurose che hanno fatto grande MIlano è un progetto editoriale di Carthusia Edizioni patrocinato dal Comune di Milano.

Ci sono donne che affascinano con la loro vita.
Sono state coraggiose, originali, intelligentissime e anche controcorrente.
Hanno sfidato i tempi e hanno vinto.
Queste donne hanno percorso sentieri nuovi che permettono alle ragazze di oggi di essere più libere e di continuare a sognare.
Alcune di loro sono vissute diversi secoli fa, altre hanno l’età delle nonne di oggi. Tutte, in un modo o nell’altro, sono legate alla grande città di Milano.

  • Di 28 donne speciali: figure di ieri e di oggi, con vicende e personalità molto diverse, protagoniste sia straordinarie che ordinarie capaci di lasciare un segno nella Storia.
  • Dell’importanza di credere in sé stessi, al di là di convenzioni, divieti e incomprensioni.
  • Del coraggio e della determinazione che servono per realizzare i propri sogni, anche a costo di cambiare il mondo.
  • Di uguaglianza di genere e lotta contro gli stereotipi.
  • Del contributo fondamentale di tante donne nella crescita sociale e culturale di Milano e dell’Italia intera.
  • alle bambine e ai bambini delle classi 3a, 4a e 5a della scuola primaria e alle ragazzine e ai ragazzini delle classi 1a e 2a della scuola secondaria di primo grado;
  • alle loro famiglie;
  • ai loro insegnanti, ai bibliotecari e agli educatori che lavorano con questa fascia d’età.
  • Alle insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Milano attraverso le nostre biblioteche.

  • Per spronarli a fare progetti e a portare avanti i propri sogni
  • Per sottolineare l’importanza di coltivare i propri talenti e di avere il coraggio di affrontare le eventuali sfide che questo può comportare
  • Per renderli consapevoli del complesso cammino che ha portato alla conquista di diritti e libertà che oggi si rischia di dare per scontati
  • Per diffondere il valore e la necessità della parità di genere
  • Per approfondire in modo creativo la conoscenza di persone, luoghi e storie fondamentali per la città di Milano
  • grande libro illustrato per la classe;
  • guida all’uso del kit (per insegnanti, bibliotecari e educatori);
  • 25 pieghevoli per lettori avventurosi (uno per ogni bambina/o o ragazzina/o);
  • plancia, carte e i segnalini per giocare
  • Le biografie delle 28 donne avventurose sono il punto di partenza narrativo del percorso da fare insieme. Sono presentate in prima persona, come se a parlare fossero le voci delle stesse protagoniste, e ognuna di loro racconta la propria storia fatta di aspirazioni, talento, determinazione e successi, ma anche di pregiudizi, ostacoli e sfide. Sono storie molto diverse tra loro di figure femminili altrettanto differenti, ma accomunate dalla passione e dal coraggio e da un legame speciale con la città di Milano.

    La guida all’uso del kit è uno strumento operativo dedicato a chi cerca spunti di lavoro interdisciplinari e attività stimolanti da proporre ai propri alunni.

    Un percorso volto alla realizzazione, in classe, di schede biografiche sul modello di quelle contenute nel Kit, per raccontare la storia di una donna speciale della propria famiglia o del proprio quartiere, oppure importante per l'immaginario degli alunni e delle alunne. Le schede realizzate verranno pubblicate in una mostra digitale nelle pagine del Sistema Bibliotecario di Milano e all'interno delle scuole potranno essere organizzate mostre con gli originali. Per approfondire, apri la nostra proposta dettagliata.

    Una selezione di link esterni e documenti disponibili presso il Sistema Bibliotecario di Milano, pensati dai bibliotecari per gli insegnanti come strumenti da affiancare all'uso del kit per il lavoro con le classi.

    INDOMITE - In esclusiva su RaiPlay, galleria di ritratti di donne fuori dal comune: imperatrici, attiviste politiche, pittrici, attrici, guerriere, ballerine... Trenta protagoniste femminili che hanno osato abbattere i pregiudizi cambiando il mondo a modo loro. La serie, a cartoni animati, è ispirata ai due libri dal titolo "Indomite - Storie di donne che fanno ciò che vogliono" dell'illustratrice francese Pénélope Bagieu. L'attrice Isabella Ragonese è narratrice ed interprete italiana di queste donne straordinarie.

    SCELTI DALLA RETE PER VOI - Le visionarie, storie di donne fuori dal comune, intervento di Michela Murgia dal titolo all'interno del festival "Popsophia 2020 - Realismo Visionario" di Pesaro, Libere sempre, un video omaggio alle partigiane ideato e prodotto dal Coordinamento donne ANPI, e Primadonna - il podcast su donne straordinarie nel loro quotidiano per aver aperto un varco ad altre donne in vari settori dell'imprenditoria.

    MUSICA - Una PLAYLIST per le nostre donne avventurose di ieri e di oggi.


    Vedi tutti

    Donne Avventurose - Filmografia

    Vedi tutti

    Donne Avventurose - Bibliografia 6-8 anni

    Vedi tutti

    Donne Avventurose - Bibliografia 9-11 anni

    Vedi tutti

    Donne Avventurose - Bibliografia 11-14 anni

    Vedi tutti

    Donne Avventurose - Bibliografia dai 15 anni in su

    Vedi tutti

    Donne Avventurose - Strumenti di lavoro per insegnanti


    Ideazione e progetto editoriale: Carthusia Edizioni
    Direzione editoriale: Patrizia Zerbi
    Sviluppo editoriale e editing biografie: Fabia Tolomei
    Coordinamento editoriale e ideazione gioco: Silvia Marelli
    Redazione: Federica Alò e Federica Mazzoleni
    Ricerca storica e testi delle biografie: Patrizia Zelioli
    Testi guida: Mira Bianchi, Emanuela Colombo
    Illustrazioni: Ilaria Mauriello, Elena Tarantola

    Il kit viene messo a disposizione gratuitamente delle classi grazie al sostegno di Fondazione Italia per il Dono, Sobi Italia, MSD.