Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Piumini, Roberto
× Lingue Italiano
× Nomi Salmaso, Valentina

Trovati 7 documenti.

Mostra parametri
Il lupo e l'agnello
0 0
Materiale linguistico moderno

Piumini, Roberto

Il lupo e l'agnello / da Esopo ; raccontata da Roberto Piumini ; illustrata da Valentina Salmaso

San Dorligo della Valle : EL, 2013

Una fiaba in tasca

Abstract: Età di lettura: da 4 anni.

Il lupo e l'agnello
0 0
Materiale linguistico moderno

Piumini, Roberto

Il lupo e l'agnello : da Esopo / raccontata da Roberto Piumini ; illustrata da Valentina Salmaso

San Dorligo della Valle : Edizioni EL, 2012

C'era una fiaba..

Abstract: La brevissima, proverbiale fiaba del lupo che accusò l'agnello di sporcare l'acqua del ruscello da cui entrambi stavano bevendo. L'agnello si trovava più in basso rispetto al lupo, non poteva essere lui. Ma il lupo se lo mangiò ugualmente. I pochi versi di Esopo sono riproposti nella narrazione di Roberto Piumini. Età di lettura: da 4 anni.

Riccioli d'oro e i tre orsi
0 0
Materiale linguistico moderno

Piumini, Roberto

Riccioli d'oro e i tre orsi / da tradizione popolare inglese ; raccontata da Roberto Piumini ; illustrata da Valentina Salmaso

San Dorligo della Valle : EL, 2010

Una fiaba in tasca

Abstract: C'era una volta una casa nel bosco in cui vivenano tre orsi: uno era piccolo, uno era medio e uno era grosso. Il piccolo aveva una scodella piccola, il medio aveva una scodella media e il grosso aveva una scodella grossa. Lo stesso accadeva per le sedie, i letti, a anche qualche altra cosa... Età di lettura: da 4 anni.

Belle da raccontare
0 0
Materiale linguistico moderno

Piumini, Roberto

Belle da raccontare / Roberto Piumini ; illustrazioni di Valentina Salmaso

San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2009

Einaudi ragazzi. . Storie e rime ; 391

Abstract: Belle da raccontare: perché? Innanzitutto, perché scritte, fatte per la voce e per l'ascolto della voce, con parole che suonano e giocano, alcune che imitano persino i rumori, con battute sonore e divertenti come quelle del teatro, con nomi che sono piccole maschere. Belle da raccontare, poi, perché abbastanza corte da non stancare, ma abbastanza lunghe da contenere una storia, certi personaggi rotondi, delle immagini godibili e degli avvenimenti emozionanti. Belle da raccontare, infine, perché contengono tutte, come un segreto molto facile da scoprire, la figura della libertà. Età di lettura: da 6 anni.

Belle da raccontare
0 0
Materiale linguistico moderno

Piumini, Roberto

Belle da raccontare / Roberto Piumini ; illustrazioni di Valentina Salmaso

San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, [2008]

Lo scaffale d'oro

Abstract: Belle da raccontare: perché? Innanzitutto, perché scritte, fatte per la voce e per l'ascolto della voce, con parole che suonano e giocano, alcune che imitano persino i rumori, con battute sonore e divertenti come quelle del teatro, con nomi che sono piccole maschere. Belle da raccontare, poi, perché abbastanza corte da non stancare, ma abbastanza lunghe da contenere una storia, certi personaggi rotondi, delle immagini godibili e degli avvenimenti emozionanti. Belle da raccontare, infine, perché contengono tutte, come un segreto molto facile da scoprire, la figura della libertà. Età di lettura: da 6 anni.

Riccioli d'Oro e i tre orsi
0 0
Materiale linguistico moderno

Piumini, Roberto

Riccioli d'Oro e i tre orsi : da tradizione popolare inglese / raccontata da Roberto Piumini ; illustrata da Valentina Salmaso

San Dorligo della Valle : EL, [2008]

C'era una fiaba.. ; 23

Abstract: C'era una volta una casa nel bosco in cui vivenano tre orsi: uno era piccolo, uno era medio e uno era grosso. Il piccolo aveva una scodella piccola, il medio aveva una scodella media e il grosso aveva una scodella grossa. Lo stesso accadeva per le sedie, i letti, a anche qualche altra cosa... Età di lettura: da 4 anni.

L'arca di Noè
0 0
Materiale linguistico moderno

Piumini, Roberto

L'arca di Noè / Roberto Piumini ; con le illustrazioni di Valentina Salmaso

San Dorligo della Valle : Emme, c2007

Abstract: Uno dei giochi possibili della narrazione, o anche della letteratura, è riprendere racconti antichi, addirittura antichissimi, come miti o storie originarie del mondo presentate dalle saghe, dalle religioni, e riscriverli con un'attenzione maggiore, con sguardo affettuoso, diciamo così, agli aspetti umani. Non resteranno solo, allora, storie di forze assolute, volontà gigantesche e condanne inevitabili, ma anche di energie, intenzioni, scelte, giochi umani. Non saranno solo scenari di tragedia, ma anche di commedia, meglio se commedia umana. Se una superiore decisione spinge Noè, con moglie, figli, nuore, e la grande e varia quantità degli animali, a galleggiare nell'arca, sarà dunque divertente vedere come il capitano di una nave così singolare saprà navigare, come riuscirà a evitare gli ammutinamenti, come progetterà e condurrà lo sbarco. Sarà divertente vedere come, nelle condizioni poste da una Natura severa e generale, gli uomini, o i più saggi fra loro, sapranno dare uno stile, una libertà, una certa amorosa impronta d'arte, alla loro vita. Età di lettura: da 5 anni.