Le nostre biblioteche sono accessibili per tutti grazie all'assenza di barriere architettoniche e promuovono servizi, attività e progetti per estendere il piacere della lettura a tutti i bambini e i ragazzi.

Scopri le nostre collezioni per sperimentare altri modi di leggere.

 

La raccolta comprende libri che facilitano la lettura utilizzando un insieme di strategie, tecniche e ausili per sostenere, agevolare o sostituire le difficoltà della comunicazione scritta e verbale.

Non si tratta di testi semplificati nei contenuti, ma di libri per tutti con caratteristiche che favoriscono la leggibilità e li rendono accessibili anche a bambini e ragazzi con disabilità o bisogni educativi speciali. 
Essi sono un patrimonio di tutti, prezioso per fornire uno strumento di lettura e di inclusione culturale per ogni bambino, con e senza disabilità. 

I libri in simboli sono libri illustrati con il testo originale interamente tradotto in simboli, pensati per facilitare l’ascolto della lettura ad alta voce. Gli inbook usano la comunicazione aumentativa (CA).

L’utilità dei libri in simboli, evidente nei casi di disabilità della comunicazione, si è rivelata tale anche per accompagnare i primi passi dei bambini nella lettura e facilitarla ai bambini stranieri. La loro semplicità d’uso e la possibilità che offrono di leggere in autonomia li ha resi un patrimonio per tutti e si sono diffusi tra tutti i bambini.

Le nostre biblioteche aderiscono alla rete “Biblioteche In-Book... l’unione fa la forza” impegnata nella realizzazione di nuovi inbook autoprodotti e nell’integrazione di libri inclusivi.

Gli ebook sono libri in formato digitale che possono offrire nuove opportunità di lettura anche per le persone che hanno difficoltà con i libri stampati. Un libro digitale può infatti essere adattato secondo le preferenze e le diverse esigenze di ogni lettore.

In particolare, un ebook accessibile può offrire diverse possibilità di lettura:

  • lettura audio, con la funzione di sintesi vocale (text to speech) del proprio device o dell'app di lettura
  • lettura in braille digitale, collegando il proprio device di lettura a un display (o barra) braille
  • lettura a caratteri ingranditi, tramite la personalizzazione del layout di lettura (ingrandimento del carattere, font, interlinea, contrasto colori).

Trovi ebook da prendere in prestito - ma anche audiolibri, audio-ebook, giornali e riviste da tutto il mondo - nella nostra biblioteca digitale Medialibrary Online. Qui è presente anche un'ampia offerta del catalogo LIA - Libri italiani accessibili, un’organizzazione non profit che promuove la cultura dell’accessibilità nel campo editoriale. Il progetto mira a garantire a ipovedenti e non vedenti un’esperienza di lettura totalmente fruibile, accedendo agli stessi titoli di narrativa e saggistica disponibili negli stessi tempi e canali in cui vengono messi in commercio per tutti.

In tutte le biblioteche del Sistema puoi ricevere dai bibliotecari assistenza e orientamento per:

  • informazioni bibliografiche: i bibliotecari ti aiutano anche a svolgere ricerche bibliografiche, definire i percorsi utili al recupero delle informazioni che ti interessano, individuare le fonti informative più idonee, localizzare le risorse documentarie.
  • informazioni di comunità: in biblioteca puoi ricevere anche informazioni sui servizi della città e dei municipi, sui servizi preposti alla ricerca di lavoro e sull’offerta formativa, sulle iniziative culturali e di intrattenimento, sulle associazioni, lo sport e il tempo libero.

Puoi chiedere informazioni bibliografiche e di comunità anche tramite il servizio www.chiediloanoi.it

  • RECENSIONI DI LIBRI ACCESSIBILI E SULLA DISABILITÀ. L'associazione Area Onlus di Torino si prende cura di bambini e ragazzi con disabilità e Bisogni Educativi Speciali (BES).
  • FARE LEGGERE TUTTI. Per la promozione della lettura presso i bambini e i ragazzi, con particolare attenzione alle fasce di lettori svantaggiati.
  • CENTRO DOCUMENTAZIONE HANDICAP - COOPERATIVA ACCAPARLANTE. Centro di documentazione sui temi dell’handicap, del disagio sociale, del volontariato e del terzo settore..
  • STORIE ACCESSIBILI. Video letture accessibili, recensioni, eventi formativi, risorse sulla lettura accessibili e sui libri per tutte e per tutti.
  • STORIE PER TUTTI. Progetto di letture ad alta voce accessibili per bambini 3-8 anni da un’idea di Belén Sotelo Fernández, in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna.
  • LAMPADINO E CARAMELLA. Il primo cartone animato al mondo accessibile a tutti i bambini grazie all'uso di una voce narrante, sottotitoli, interpreti della lingua dei segni (LIS), una grafica ed uno stile di animazione studiati per le diverse disabilità sensoriali. L'editrice Punti di vista pubblica i libri di Lampadino e Caramella in formato accessibile CAA.
  • INFORMAZIONE FACILE. Notizie web a lettura accessibile, per mantenere all’interno dell’anello comunicativo-informativo anche le persone che hanno maggiore difficoltà e rischiano di non poter “possedere” la realtà sociale nella quale sono immersi. Contiene anche l'Inferno di Dante in CAA!
  • IL MIO SYMBOOK. Libri didattici in CAA Symwriter. Una collana di testi e materiali educativi in simboli per bambini e ragazzi che hanno bisogno di supporti visuali per comprendere contenuti, concetti e le parole della lingua.
  • CSCA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA. Informazioni, storie e altre risorse di supporto a bambini, adolescenti e alle loro famiglie a cura del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA).
  • CENTRO INTERNAZIONALE DEL LIBRO PARLATO e LIBROPARLATO LIONS. Ricche audio-biblioteche  totalmente gratuite, riservate a lettori con disabilità (è necessario registrarsi comprovando la condizione di disabilità).
  • RADIO MAGICA. Audio-storie, video-storie con la lingua dei segni italiana, con i simboli, testi ad alta leggibilità. A cura di Fondazione Radio Magica onlus.