Les années
0 1
Materiale linguistico moderno

Ernaux, Annie

Les années

Titolo e contributi: Les années / Annie Ernaux

Pubblicazione: Paris : Gallimard, 2008

Descrizione fisica: 253 p. ; 18 cm.

Serie: Folio ; 5000

ISBN: 9782070402472

Data:2008

Lingua: Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Francese (lingua dell'opera originale)

Paese: Francia

Serie: Folio ; 5000

Nomi: (Autore)

Classi: Libri in lingua (0) 843.914 NARRATIVA FRANCESE. 1945- (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2008
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sicilia SIC 843 E ERNA TD40007 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 843 E/Fre ERNA T2655257 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Gallaratese GAL 843 E/Fre ERNA
(Ristampa: 2008)
T2469373 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Niguarda NIG 843 E/Fre ERNA 1576401 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 843 E/Fre ERNA
(Ristampa: 2019)
T2377276 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Il riflesso della storia collettiva sullo schermo della memoria individuale.
E’ un’autobiografia non personale, ma generazionale con una forte connotazione di genere. Lo sguardo è puntato sul privato solo nella misura in cui il vissuto individuale consente di ritrovare la memoria e l’immaginario collettivo dei giorni passati recuperando idee, sensibilità e trasformazioni che hanno segnato la vita dal secondo dopoguerra a oggi. Un progetto originale e ambizioso, riuscito però, a mio parere, solo a metà. Letteralmente a metà, perché se la prima parte del libro mi ha entusiasmato, tanto che mi sono affrettata a consigliarlo ad amiche di sensibilità a vissuto simili ai miei (e per certi versi, mutatis mutandis a quello della Ernaux), nella seconda metà ho registrato una caduta di tono e una certa difficoltà a portare avanti la narrazione. Lo spartiacque sono gli anni ’70. Fino a quel punto è un libro riuscitissimo perché lo sguardo sul passato più lontano consente una presa di distanza che dà ai ricordi una dimensione pacata e affettuosa al tempo stesso. Il modo di essere e di sentire di Annie Ernaux è profondamente calato nella realtà e nella storia francese, ma è molto affine a quello che tante donne italiane, non più giovani, anche se non esattamente sue coetanee, hanno condiviso (grosso modo quante nel ’68 avevano dai 15 ai 25 anni). E le esperienze di allora, e le travolgenti novità che ci hanno cambiato per sempre, sono descritte benissimo, con una scrittura apparentemente semplice, ma molto precisa e capace di fare tornare a galla dettagli sepolti nei meandri della memoria. Superata la boa degli anni ’70 il libro entra in una fase di stanca. La brusca accelerazione degli eventi sembra rendere impossibile all’autrice una scelta, che sarebbe invece stata necessaria, dei fatti e dei cambiamenti più rilevanti da includere. Il risultato è un ‘troppo’ che rasenta l’elenco senz’ anima, con considerazioni per me condivisibili su tutta la linea o quasi, ma anche di un’ovvietà deludente. Solo alla fine, proprio nelle ultime pagine, c’è una ripresa di livello con riflessioni conclusive sull’esistenza e anche su questo specifico progetto di scrittura.
Due considerazioni a margine. La prima: la Ernaux scrive molto bene, ma si realizza compiutamente sulla breve distanza. ‘Il posto’ e ‘Passione semplice’ sono libri molto belli, ma anche molto brevi. Anche questo sarebbe stato molto bello, se si fosse fermato a metà…
La seconda: nei libri della Ernaux è inutile cercare una trama o dei dialoghi. La sua è sempre e solo una poetica del ricordo, diversa da quella di Modiano, ma altrettanto efficace (almeno fintanto che i ricordi non sono troppo affastellati). Modiano è più selettivo ed evocativo, la Ernaux più puntuale e lineare. Dovessi pensare a un dipinto vedrei Modiano come un quadro con colori sfumati e la Ernaux come un disegno dai contorni nitidi e precisi.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.