Abstract: Se fin da piccolo hai avuto la fortuna di avvicinarti non solo al cane o al gatto di casa ma anche a pulcini, conigli mucche, cavalli, maiali o ad altri animali di campagna, avrai sentito immediatamente il calore del loro respiro, il loro modo tutto particolare di essere vivi e di provare emozioni E ognuno a modo suo, unico e diverso da tutti gli altri Proprio come te o me. Eppure questi animali finiscono nei nostri piatti anche nel tuo, ogni giorno. È giusto che sia così? Scritto e illustrato con competenza e con l'intelligenza del cuore, questo libro è utile per ogni genitore che voglia spiegare ai propri figli la necessità di conoscere e rispettare gli animali e il pianeta che ci ospita tutti. Maiali tacchini mucche, oche e quaglie, ma anche pesci e molte altre creature del pianeta vengono rappresentati sia nella loro condizione naturale (liberi solidali tra loro, accoccolati e teneri coi loro istinti e i loro rituali familiari) sia prigionieri negli allevamenti oppure quando vengono cacciati e uccisi II libro mostra l'effetto che mangiare gli animali ha sull'ambiente, sulla foresta pluviale, e sulle specie in via di estinzione, ma anche sul nostro futuro. E suggerisce cosa fare, semplicemente, ogni giorno.
Titolo e contributi: Indovina chi c'è nel piatto? : ecco perchè non mangiamo gli animali / scritto e illustrato da Ruby Roth
Pubblicazione: Casale Monferrato : Sonda, [2010]
Descrizione fisica: [26] c. : ill. ; 24x29 cm
ISBN: 978-88-7106-573-1
Data:2010
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Tibaldi | TIB 179 4 ROTH | 1521367 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL OGL.D.179-4.ROTH.1. | 936724 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL OGL.D.179-4.ROTH.2. | 1521366 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE CRE.D.179-4.ROTH.1. | 841446 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 179 4 ROTH | 841443 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA QUA.D.179-4.ROTH.1. | 841445 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG VIG.D.179-4.ROTH.1. | 841442 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Villapizzone | VIL VIL.D.179-4.ROTH.1. | 841444 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL VAL.D.179-4.ROTH.1. | 841441 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Bellissimo! questa è proprio filosofia per bambini e ragazzi, perché fa riflettere su cose che non devono essere scontate, come l'alimentazione, cioè quello che vediamo nel piatto ahimè non l'abbiamo ucciso noi, e se avessimo veramente fame non so se lo uccideremmo noi! Si badi anche che non stiamo parlando di vegan o di mode dell'ultimo scorcio di secolo, flatus vocis che potrebbero dare fastidio, ma di semplici riflessioni sulla classica domanda kantiana: "Che cosa devo fare?", horror vacui à la Buridano che con un po' di coraggio possiamo affrontare con serenità.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag