Abstract: Dopo il nuovissimo La moschea e la riedizione del classico La città romana, viene proposta, sia al pubblico giovanile che agli adulti, La cattedrale, primo libro del Macaulay. Attraverso un percorso fatto di parole e di immagini, che dimostrano la genialità del gr'ande architetto americano, il lettore entra agevolmente nei segreti delle cattedrali gotiche. L'impostazione del libro è quella che ritroviamo, con uno stile inconfondibile, nelle opere successive dell'Autore dedicate alle costruzioni più significative realizzate dall'uomo. La cattedrale di Chutreaux è immaginaria, ma i metodi impiegati per costruirla corrispondono pienamente alla realtà. L'eccezionaiità de La cattedrale sta nel fatto di spiegare con chiarezza come procedeva l'edificazione che per ragioni tecniche, finanziarie e sociali si protraeva molto a lungo. E proprio quest'ultimo elemento offre a Macaulay la possibilità di raccontarci uno spaccato storico del Medioevo con le sue vicende non solo di prelati e di re, ma soprattutto di manovali e di vetrai. A poco a poco, con la fatica e l'abilità di scavatori, spaccapietre, falegnami, carpentieri, fabbri, lattonieri, si segue la crescita della cattedrale dalle fondamenta fino alla solenne cerimonia dell'inaugurazione.
Titolo e contributi: La cattedrale / David Macaulay ; [traduzione Antonella Dolci]
Pubblicazione: Roma : Nuove Edizioni Romane, 2006
Descrizione fisica: 91 p. : ill. ; 23 cm.
ISBN: 88-7457-039-2
Data:2006
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | JUNOV L 173 | T2165158 | Su scaffale | Consultazione locale |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag