Abstract: Con Piccola cosmogonia portatile Raymond Queneau ha voluto realizzare un equivalente moderno del De rerum natura di Lucrezio. In sei canti, come il predecessore latino, egli esplora gli orizzonti dell'astronomia, della geologia, della biologia, della chimica per creare una storia dell'universo in chiave giocosa ma scientificamente precisa, aggiornata alle conoscenze delle varie discipline nel 1950, quando il libro uscì per la prima volta in edizione originale. Il testo di Queneau è seguito da un commento di Italo Calvino.
Titolo e contributi: Piccola cosmogonia portatile / Raymond Queneau ; traduzione di Sergio Solmi ; seguita da: Piccola guida alla Piccola cosmogonia di Italo Calvino
Pubblicazione: Torino : G. Einaudi, [2003]
Descrizione fisica: VII, 192 p. ; 18 cm
Serie: Collezione di poesia ; 313
ISBN: 978-88-06-16520-8
Data:2003
Lingua: Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Gallaratese | GAL.D.841-P.QUEN.1. | TD487934 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag