Abstract: Scritti tra il 1972 e il 1984, i saggi raccolti in questo volume intendono offrire un'indagine su alcuni temi salienti, come il rapporto tra la psicologia del compositore e la sua arte, e l'influenza che il suo tempo, l'ambiente e le circostanze ebbero su di lui. Sul versante più propriamente critico, Solomon confuta la classica divisione delle opere in tre periodi creativi, i cosiddetti tre stili, discute i rapporti con la poesia di Schiller attraverso una disanima della Nona Sinfonia, e ricostruisce l'attrazione del compositore per le religioni orientali e le ideologie protosocialiste e libertarie.
Titolo e contributi: Su Beethoven : musica mito psicoanalisi utopia / Maynard Solomon ; traduzione di Guido Zaccagnini
Pubblicazione: Torino : Einaudi, \1998!
Descrizione fisica: VI, 343 p. ; 22 cm.
Serie: Saggi ; 817
ISBN: 88-06-12685-7
Data:1998
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.L.20437 | 603001 | In deposito | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag