Abstract: Le teorie, basate sulle osservazioni degli scienziati, sono state formulate per spiegare i fenomeni celesti e legarli tra di loro, quando lo studio dei materiali provenienti dallo spazio, soprattutto luci e radiazioni, hanno modificato profondamente la struttura dell'universo conosciuta dagli uomini. In questo volume si affrontano la teoria della relatività che collega spazio-tempo, la fisica delle particelle, la composizione chimica, le quattro forze che agiscono nell'universo, la misurazione da parte di Hubble dell'espansione dell'universo, le cosmologie relativiste, la radiosorgenti pulsanti, i buchi neri e i quasar, il grande tema del rumore di fondo, la teoria dello stato stazionario, la teoria dell'evoluzione, la teoria dell'esplosione che immagina la nascita dell'universo, il nuovo modo di osservare la realtà attraverso i veicoli spaziali. Ci si interroga, infine, su che cosa sono, in definitiva, le leggi fisiche e sul nesso tra fisica e realtà. Età di lettura: da 10 anni.
Titolo e contributi: [3]: Dalla relatività al big bang / testo di Alfonso Pérez de Laborda ; illustrazioni di Sandro Corsi
Pubblicazione: Milano : Jaca Book, [2007]
Descrizione fisica: 39 p. : ill. ; 31 cm
ISBN: 978-88-16-57268-3
Data:2007
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 530 4 PERE | 765342 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 530 4 PERE | TD357507 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 530 4 PERE | 765343 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag