Abstract: Corso di italiano per chi non sente è un libro di testo per studenti con sordità dagli 11 anni in su. Offre percorsi rivolti a studenti delle scuole medie di primo e di secondo grado inseriti in classe con compagni udenti, a studenti stranieri, adulti in autoapprendimento, studenti segnanti, oralisti o con impianto cocleare, studenti sordociechi. Nel quadro di progetti motivanti (spettacoli teatrali, video...), sono presi in considerazione grammatica, lettura, scrittura, vocabolario, organizzazione del testo e ampliamento delle abilità cognitive, tenendo conto dei più recenti risultati della ricerca italiana e internazionale sulla sordità. Il libro ha un'impostazione ludica, prevede connessioni con gli eventi culturali offerti dal territorio, stimola l'uso di internet e offre molte occasioni per la creatività e l'impiego di abilità cognitive di livello elevato, sebbene ogni percorso sia presentato con molta gradualità. È previsto l'utilizzo della LIS, ma il testo può essere usato anche escludendo il ricorso alla lingua dei segni. Il DVD allegato contiene l'interpretazione delle letture narrative in segni, secondo la tecnica di Sue Livingston.
Titolo e contributi: Corso di italiano per chi non sente (e per i suoi compagni udenti) / Sara Trovato ; con la collaborazione di Chiara Branchini ... [et al.] ; [illustrazioni di Lisa Pavesi]
Pubblicazione: Milano : R. Cortina, 2013
Descrizione fisica: XXXI, 458 p. : ill. ; 24 cm + 1 DVD-Video
ISBN: 978-88-6030-599-2
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.O.17642 | 725227 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 371.9 TROV | 921291 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Zara | ZAR ZAR.D.371.91-S.TROV.1. Sordita | TD18171 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag