Abstract: Dove corre il confine fra «paesaggio» e «città»? E come giudicare o indirizzare gli interventi sull'uno e sull'altra, o la continua crescita delle periferie? Devono prevalere i valori estetici (un paesaggio da guardare) o quelli etici (un paesaggio da vivere)? L'architetto è il mero esecutore dei voleri del committente, anche quando vadano contro l'interesse della collettività, o deve mostrarsi attento al bene comune? Sfidare i confini difficili fra città e paesaggio, decostruire i feticci di un neomodernismo conformista (il grattacielo e la megalopoli) e le sue conseguenze (i nuovi ghetti urbani) vuol dire tentare il recupero della dimensione sociale e comunitaria dell'architettura. In un paesaggio inteso come teatro della democrazia, l'impegno etico dell'architetto può contribuire al pieno esercizio dei diritti civili. Diritto alla città, diritto alla natura, diritto alla cultura meritano questa scommessa sul nostro futuro.
Titolo e contributi: Architettura e democrazia : paesaggio, città, diritti civili / Salvatore Settis
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2017
Descrizione fisica: IX, 164 p. ; 18 cm
Serie: Vele ; 126
ISBN: 978-88-06-23220-7
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN H 8586 | T2179845 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 720 SETT | T2162784 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 720 SETT | T2595171 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 720 SETT | 1590872 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag