Abstract: Abitante di luoghi considerati dagli antichi ai margini del mondo civile, associato coi barbari Traci non meno che coi Greci, Orfeo incarna l'essenza della poesia, la capacità di questa di ritrovare nell'arte il modo di trasformare il vuoto, la radicale inadeguatezza degli umani aneliti di trascendenza in qualcos'altro. Il motivo conduttore del libro sarà il luogo tenuto da Orfeo nel rapporto che lega l'arte alla vita e in particolare all'amore, alla morte, al dolore. Dalla IV Georgica di Virgilio alle Metamorfosi di Ovidio, al Seneca delle Tragedie fino ai Sonetti a Orfeo di Rilke, Orfeo poeta, e in molti casi anche amante resta una figura solitaria e a sé stante, isolata com'è dal fatto di sentire e soffrire con la totalità del suo essere.
Titolo e contributi: Orfeo : il mito del poeta / Charles Segal
Pubblicazione: Torino : G. Einaudi, \1995!
Descrizione fisica: XIV, 282 p. ; 22 cm
Serie: Saggi ; 795
ISBN: 88-06-12469-2
Data:1995
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA.D.809.SEGA.1. | TD90312 | In prestito | ||
Biblioteca Dergano Bovisa | DER.D.809.SEGA.1. | TD119273 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag