Abstract: Giorgio de Chirico, così come si considerava un grande pittore, allo stesso modo si considerava un grande scrittore. L'anno 1945 è l'anno che de Chirico dedica alla definizione di se stesso: l'anno dell'esposizione a Roma dell'Autoritratto nudo e dell'esecuzione dell' Autoritratto in costume del '600, ma soprattutto l'anno della prima edizione di Memorie della mia vita, l'opera che, ripercorrendo le tappe della sua vita e quelle perfettamente coincidenti del suo lavoro artistico, ci mette in contatto con la sua arte. Il libro è strutturato in due parti: la prima ripercorre la vita del pittore dalla sua adolescenza fino alla consacrazione in Maestro da parte delle avanguardie e si conclude nel 1945, anno della pubblicazione oltre che delle Memorie anche del romanzo autobiografico Une sventure de Monsieur Dudron e del saggio Commedia dell'arte moderna-, la seconda, datata 1960, separata dalla prima da una serie di documenti, lettere e appunti di de Chirico, riprende il racconto della sua vita da dove l'aveva interrotta, cioè tredici anni prima. Un saggio dal titolo Tecnica della pittura, la Biografia e la Bibliografia essenziale degli scritti di de Chirico concludono il volume che presenta altresì un'Introduzione di Carlo Bo e una Postfazione di Paolo Picozza.
Titolo e contributi: Memorie della mia vita / Giorgio De Chirico ; [introduzione di Carlo Bo]
2. ed
Pubblicazione: Milano : Tascabili Bompiani, 2008
Descrizione fisica: 303 p., [8] c. di tav. : ill. ; 22 cm
Serie: Tascabili Bompiani ; 234
ISBN: 978-88-452-6082-7
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.L.47372 | 677911 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Sormani | GEN.L.57721 | 708150 | In deposito | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag