Abstract: Dario ha le orecchie a sventola e quindi non può avere ucciso Gesù. E la voce esilarante e appassionata di Pietro, un bambino di dieci anni, orfano, che racconta la storia. Tutto comincia nel convento di San Francesco del Deserto, una piccola isola al centro della laguna di Venezia, nel marzo del 1945. Da questo rifugio sicuro, all'improvviso, un gruppo di persone diversissime fra loro è costretto a scappare: due bambini di opposta indole ed educazione, Pietro e il suo amico Dario, che sa i numeri e si tiene le parole dentro, dove non fanno danno; le due anziane sorelle Jesi, Maurizia e Ada; una giovane suora, bella e dai modi sospetti, che scrive un diario schietto, e che si alterna nel racconto con la voce di Pietro. Braccato dai nazisti, il gruppo è aiutato da un pescatore che vive come un gabbiano e da un frate energico che è come un sasso grande nella corrente. Nei risvolti tragici dell'avventura si unisce ai fuggiaschi un disertore tedesco, che custodisce un segreto pericoloso: il suo agire brusco e terribile cambierà il destino di tutti. Sotto lune immense, attraverso boschi bui e casolari diroccati, si svolge l'inseguimento, tra colpi di scena e incontri con partigiani e fascisti disorientati: uomini e luoghi carichi di diffidenza e di terrore, ma dove una traccia di bontà, di tanto in tanto, a dispetto di tutto, riesce a sopravvivere. La storia di Pietro e di Dario è una fuga dalla guerra e dal suo linguaggio torbido e ottuso, dalla violenza che tutto contamina.
Titolo e contributi: La primavera del lupo / Andrea Molesini
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2013
Descrizione fisica: 295 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 925
ISBN: 88-389-3054-6
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 15 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.G.5663 | 723809 | MI Provvisorio | Non disponibile | |
Biblioteca Sicilia | SIC SIC.D.853.914-N.MOLE.1. | TD898682 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.914 N MOLE | 898691 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA FRA.D.853.914-N.MOLE.1. | TD102271 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI CHI.D.853.914-N.MOLE.1. | TD394667 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL OGL.D.853.914-N.MOLE.1. | TD385312 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 853.914 N MOLE | TD397609 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS BUS.D.853.914-N.MOLE.1. Deposito | BUS22984 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS CAS.D.853.914-N.MOLE.1. | TD391972 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE CRE.D.853.914-N.MOLE.1. | TD388721 | Su scaffale | Non disponibile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.914 N MOLE | 898640 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL GAL.D.853.92-N.MOLE.2. | 898826 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG NIG.D.853.914-N.MOLE.1. | 375811 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN SAN.D.853.914-N.MOLE.1. | TD389181 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Zara | ZAR ZAR.D.853.914-N.MOLE.1. | 899667 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag