Abstract: La vita di Pieter Bruegel il Vecchio è stata segnata da un'infanzia difficile: la morte prematura del padre, un patrigno sbandato e crudele, la povertà, la sottomissione a padroni rozzi e violenti e i molti anni in cui gli fu proibito di coltivare il proprio talento per la pittura. I suoi quadri erano sovversivi, smascheravano troppo i potenti, dileggiavano troppo i ricchi. Quando poi la sua fama cominciò a diffondersi, Bruegel incontrò l'opposizione di molti maestri: il suo stile non si conformava alle nuove regole del Rinascimento italiano - la ricerca del bello e il perfezionamento della natura - e sembrava invocare un ritorno al gotico e un'esaltazione del grottesco. A metà tra biografia e favola, quest'opera di Felix Timmermans, pubblicata nel 1928, resta un prezioso documento per conoscere il percorso di vita e le ragioni spirituali e morali che hanno fatto del grande pittore fiammingo uno dei protagonisti più originali dell'arte mondiale.
Titolo e contributi: Bruegel / Felix Timmermans
Pubblicazione: Roma : Castelvecchi, 2015
Descrizione fisica: 202 p. ; 21 cm
Serie: Ritratti
ISBN: 978-88-6944-313-8
Data:2015
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.L.69679 | 736887 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL VAL.D.759.949-B.BRUE.1. | 1551217 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag