Abstract: Nel 1949 esce Il secondo sesso che fece, allo stesso tempo, successo e scandalo. Con veemenza da polemista di razza, de Beauvoir passa in rassegna i ruoli attribuiti dal pensiero maschile alla donna e i relativi attributi. In questo saggio l'autrice si esprime in un linguaggio nuovo, parla di controllo delle nascite e di aborto, sfida i cultori del bel sesso con 'le ovaie e la matrice'. Provocando il pubblico conservatore, de Beauvoir cerca riconoscimento personale e solidarietà collettiva, e li avrà. L'opera di respiro universale è diventata una tra le fondamentali del Novecento.
Titolo e contributi: Il secondo sesso / Simone de Beauvoir ; prefazione di Renate Siebert ; traduzione di Roberto Cantini e Mario Andreose
Descrizione fisica: Milano : Il saggiatore, [2002] - XVIII, 849 p. ; 22 cm.
Serie: La cultura ; 563
ISBN: 88-428-1094-0
Data:2002
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Venezia | VEN 305.4 BEAU Sala | TD487858 | In prestito | 17/10/2022 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 305.4 BEAU | TD479479 | In prestito | 29/03/2023 | |
Biblioteca Sormani | GEN.L.47658 | 678290 | In prestito | 18/04/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag