Abstract: Tema del volume è l'Occidente e la rappresentazione di ciò che del morto, del suo ruolo sociale e della sua realtà culturale, della sua dignità e memoria si vuole tramandare attraverso le testimonianze scritte. L'area studiata è il bacino del Mediterraneo, l'Europa e l'America. Le testimonianze scritte vanno dall'antichità ad oggi. L'uso funerario dello scritto in ogni epoca è rivolto a un pubblico. Quale? Nell'Atene democratica lo scritto funerario fu rivolto ai cittadini; nella cultura cristiana alla comunità dei fratelli in Cristo, ma anche a Dio; nel tardo medioevo e nell'Europa moderna a un pubblico potenziale reale e al tempo stesso fittizio; oggi in una società frammentata, il messaggio scritto della morte sembra svolgere la sua minimale funzione.
Titolo e contributi: Le scritture ultime : ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale / Armando Petrucci
Pubblicazione: Torino : G. Einaudi, \1995!
Descrizione fisica: XIX, 186 p., \48! p. di tav. : ill. ; 22 cm.
Serie: Saggi ; 798
ISBN: 88-06-13699-2
Data:1995
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.L.14481 | 588900 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL.D.929.PETR.1. | TD496372 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 929 PETR | TD287319 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 726 PETR | TD108404 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag