Abstract: La profonda, anche se scomoda, obbedienza alla Chiesa, la fedeltà alla propria parrocchia, il rifiuto di strumenti potenti e consumistici (televisione, cinema, bar...) e l'esclusiva dedizione di don Milani alla gente del suo popolo, hanno fatto di Barbiana il luogo dell'incarnazione e della sovranità suprema raggiungibile dall'uomo.
Titolo e contributi: Lettera a una professoressa / Scuola di Barbiana
Pubblicazione: Firenze : Libreria editrice fiorentina, 1996
Descrizione fisica: 166 p. ; 21 cm
ISBN: 88-89264-01-2
Data:1996
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 8 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Lorenteggio | LOR 370.1 SCUO | T2623647 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 370.1 SCUO | 124998 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 370.1 SCUO | 476797 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 370.1 SCUO | TD113130 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 370.1 SCUO | 967589 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 370.1 SCUO | 969130 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 370.19 SCUO | TD278479 | In prestito | 21/10/2023 | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 370.19 SCUO | T2195769 | In prestito | 19/10/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag