Abstract: Da più di due millenni l'arte della falsificazione prospera anche come genere letterario, e obbliga i filologi ad attrezzarsi con armi sempre più raffinate. Questo saggio non esita a parlare della frode letteraria come di una sorella criminale della critica, e ci propone una serie più o meno nota di affascinanti falsi d'autore. Con un linguaggio accessibile anche al lettore non spacialista, Grafton dimostra che molte tecniche critiche e filologiche che noi riteniamo moderne erano già utilizzate in tempi antichi, anche e sopratutto dagli autori di contraffazioni e di false attribuzioni.
Titolo e contributi: Falsari e critici : creatività e finzione nella tradizione letteraria occidentale / Anthony Grafton
Pubblicazione: Torino : G. Einaudi, \1996!
Descrizione fisica: X, 141 p. : ill. ; 22 cm.
Serie: Saggi ; 803
ISBN: 88-06-13040-4
Data:1996
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.L.16531 | 593910 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL.D.098.GRAF.1. | TD31559 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 098 GRAF | TD119265 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag