Abstract: Nella Ferrara ebraica, tra nebbia e segreti spaventosi, Girolamo Svampa è alle prese con un vero e proprio enigma. Tanto sconcertante da mettere a dura prova la sua formidabile razionalità. Anno Domini 1626. Uno spirito malvagio si aggira per l'ex capitale estense. Molti lo credono il malach ah-mavet, l'angelo della morte. Di sicuro è un assassino spietato, che profana i corpi delle vittime per compiere un rituale arcano. L'incarico di fermarlo è affidato all'inquisitore Girolamo Svampa, che il Sant'Uffizio, stanco della sua condotta ribelle, vuole allontanare da Roma. Giunto in città, il frate domenicano dovrà far luce su un mistero reso ancora più oscuro dagli apparenti legami con la qabbalah. Intanto, l'autore dei delitti continua a nascondersi nelle vie anguste del ghetto, autentico «serraglio» in cui è stata rinchiusa una comunità di millecinquecento persone tra sefarditi, aschenaziti e italkim. Ma non saranno solo gli omicidi a tenere occupato lo Svampa. Perché nella vicenda si inserirà anche Margherita Basile, ammaliante donna d'intrigo della corte papalina, e il suo intervento risulterà quanto mai decisivo. «Posata la lanterna, Solomon Cordovero s'inginocchiò davanti all'albero, affondò le dita nella terra e iniziò a scavare. Il pozzo delle anime, lo chiamava Ramak. Cordovero avrebbe dovuto aprire il pozzo delle anime e immergersi nelle sue acque più profonde. Abbandonarsi allo yihud e diventare un tutt'uno col respiro divino che attraversava il mondo dei vivi e quello dei defunti. Così pensava, diviso tra l'estasi mistica e il fetore della terra che gli saliva alle narici, quando, all'improvviso, la più crudele delle carezze gli corse lungo la schiena. Non un lamento gli uscì dalla bocca. Solo l'esclamazione atterrita di chi viene sopraffatto dall'inconoscibile. Perché prima del dolore, prima che le sue vertebre venissero snudate come semi di un frutto maturo, aveva avvertito la presenza del malach ah-mavet. L'angelo della morte».
Titolo e contributi: Il pozzo delle anime / Marcello Simoni
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica: 299 p. ; 22 cm.
ISBN: 9788806247324
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 21 copie, di cui 10 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | SOR 853.92 G SIMO | T2711995 | In prestito | 30/10/2023 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.92 G SIMO | T2698544 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 G SIMO | T2698546 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 G SIMO | T2698538 | In prestito | 23/10/2023 | |
Biblioteca Baggio | BAG 853.92 G SIMO | T2698531 | In prestito | 30/10/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.92 G SIMO | T2698533 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 G SIMO | T2698540 | In prestito | 27/10/2023 | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 G SIMO | T2698541 | In prestito | 31/10/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 G SIMO | T2698530 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.92 G SIMO | T2698529 | In prestito | 27/10/2023 | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 853.92 G SIMO | T2698532 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 G SIMO | T2698534 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.92 G SIMO | T2698535 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 853.92 G SIMO | T2698536 | In prestito | 05/10/2023 | |
Biblioteca Harar | HAR 853.92 G SIMO | T2698537 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 G SIMO | T2698539 | In prestito | 05/10/2023 | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 G SIMO | T2698542 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.92 G SIMO | T2698543 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 853.92 G SIMO | T2698547 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 853.92 G SIMO | T2698548 | In prestito | 10/10/2023 | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 853.92 G SIMO | T2698545 | In prestito | 09/10/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag