Lettera a un vecchio
0 0
Materiale linguistico moderno

Andreoli, Vittorino

Lettera a un vecchio

Abstract: «Ho deciso di scrivere questa lettera perché vorrei che ogni vecchio, uomo o donna, fosse consapevole della straordinarietà di aver raggiunto questa fase della vita.» L'ultimo capitolo della nostra esistenza, come l'ultimo capitolo di un libro, è spesso anche il più interessante. E per spiegarlo Vittorino Andreoli utilizza una lettera diretta e appassionata. Una lettera che accompagna a prendere consapevolezza del proprio corpo e della propria mente, scoprendo le funzioni e le possibilità della senectus, come la chiamavano elegantemente i latini. A che cosa serve avere memoria di numeri, nomi o dettagli geografici quando si passa da un teatro operativo a uno fatto di sentimenti e di elaborazioni del pensiero? A una certa età serve piuttosto una memoria storica e sintetica. Più della precisione e della rapidità immediate conta rivivere e raccontare il passato non dentro la nostalgia, ma come fonte per disegnare meglio il presente e il futuro. È errato anzitutto credere che il tema attorno a cui ruota l'esistenza del vecchio sia la morte. Occorre invece che la società si convinca che egli ha bisogno di essere utile, di avere un senso proprio nel presente. Solo così si possono rimettere al centro il desiderio e le caratteristiche degli anziani, evitando loro il dolore dell'esclusione e dell'abbandono.


Titolo e contributi: Lettera a un vecchio : (da parte di un vecchio) / Vittorino Andreoli

Pubblicazione: Milano : Solferino, 2023

Descrizione fisica: 141 p. ; 20 cm

ISBN: 9788828211235

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Saggi

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 155.67 PSICOLOGIA DEGLI ADULTI DI SESSANTACINQUE ANNI E OLTRE (11)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 4 copie, di cui 4 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Harar HAR 155.6 ANDR T2702483 In prestito 30/10/2023
Biblioteca Crescenzago CRE 155.6 ANDR Scaffale psicologia T2716774 In prestito 05/10/2023
Bibliobus BUS 155.6 ANDR T2687021 In prestito 12/10/2023
Biblioteca Harar HAR 155.6 ANDR T2702482 In prestito 13/10/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.