Abstract: Un mattino, Gregor Samsa, commesso viaggiatore, si sveglia da sogni inquieti e si ritrova trasformato in un immane insetto; anni dopo, Anders, personal trainer in un'anonima palestra di una città indefinita, si sveglia e scopre di essere diventato di un innegabile marrone scuro. L'incredulità presto cede il passo alla furia omicida: Anders si sente vittima di un crimine, «un crimine che gli aveva portato via ogni cosa, che gli aveva portato via se stesso», si scaglia contro la propria immagine allo specchio, si rimette a letto sperando che quell'uomo scuro se ne vada, chiama al lavoro per dire che è malato, molto malato, piú di quanto immaginasse, si aggira per la città e scopre che «le persone che lo conoscevano non lo conoscevano piú», e infine telefona a Oona. Oona, giovane insegnante di yoga, sta provando a prendersi cura di sua madre - e di se stessa - dopo la morte del fratello gemello; fra lei e Anders si è da poco riaccesa un'attrazione nata fra i banchi di scuola, ma quando Oona passa da lui dopo il lavoro, rimane di stucco di fronte all'uomo che le apre la porta, e sulle prime fatica a riconoscerlo. Ciò che Oona e Anders ancora non sanno è che la trasformazione sta prendendo piede ovunque: tutte le persone bianche stanno diventando scure, e la tensione sociale continuerà a crescere, sfociando in risse, sparatorie, suicidi e sommosse, finché «l'ultimo uomo bianco» verrà sepolto e la bianchezza non sarà che un ricordo. Hamid, in un vortice di frasi che, come i personaggi che le abitano, sembrano sorrette da un disperato bisogno di stabilità identitaria, confeziona un romanzo di commovente lucidità sulla perdita del privilegio, un'opera in cui frustrazione e violenza si trasformano nella promessa di futuro: «a volte sembrava che la città fosse una città in lutto, e il Paese un Paese in lutto, e questo si addiceva a Anders, e si addiceva a Oona, dato che collimava con i loro sentimenti, ma altre volte sembrava il contrario, che stesse nascendo qualcosa di nuovo, e abbastanza stranamente anche questo si addiceva loro».
Titolo e contributi: L'ultimo uomo bianco / Mohsin Hamid ; traduzione di Norman Gobetti
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica: 127 p. ; 23 cm
ISBN: 9788806255602
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 26 copie, di cui 6 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | SOR 891 N HAMI | T2687557 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sicilia | 891 N HAMI | T2684295 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 891 N HAMI | T2684296 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Venezia | VEN 891 N HAMI | T2684298 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 891 N HAMI | T2684280 | In prestito | 26/10/2023 | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 891 N HAMI | T2684286 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 891 N HAMI | T2684283 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 891 N HAMI | T2684291 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 891 N HAMI | T2684292 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 891 N HAMI | T2684279 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 891 N HAMI | T2684278 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 891 N HAMI | T2684277 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Calvairate | CAL 891 N HAMI | T2684281 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 891 N HAMI | T2684282 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 891 N HAMI | T2684284 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 891 N HAMI | T2684285 | In prestito | 26/10/2023 | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 891 N HAMI | T2684287 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 891 N HAMI | T2684288 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 891 N HAMI | T2684290 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 891 N HAMI | T2684293 | In prestito | 27/10/2023 | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 891 N HAMI | T2684294 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 891 N HAMI | T2684299 | In prestito | ||
Biblioteca Villapizzone | VIL 891 N HAMI | T2684300 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Zara | ZAR 891 N HAMI | T2684301 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 891 N HAMI | T2684297 | In prestito | 23/10/2023 | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 891.4 N HAMI | T2684289 | In prestito | 03/10/2023 |
Ultime recensioni inserite
In una città immaginaria piano piano ma inesorabilmente tutti i bianchi diventano neri. La storia di una coppia e delle proprie famiglie in questo cambiamento che non è solo epidermico.
Temi rilevanti, identità, diversità, cambiamento, il confronto con la dimensione altrui, una umanità intima oltre il colore della pelle, una cecità evidente, una nuova dimensione relazionale, l’ opportunità di crescere, la capacità di leggersi dentro. voto 9
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag