E pensare che c'era Giorgio Gaber
0 0
Materiale linguistico moderno

Scanzi, Andrea

E pensare che c'era Giorgio Gaber

Abstract: A ormai vent'anni dalla sua morte, Giorgio Gaber ci manca ogni giorno. Manca la sua umanità, il suo talento. La sua fisicità, la sua ironia. La sua lucida ferocia, il suo inaudito coraggio. Gaber è stato uno dei più grandi pensatori italiani del Novecento e questo libro, prim'ancora che un racconto appassionato dell'artista, è un atto d'amore. Andrea Scanzi racconta Giorgio Gaber a teatro da ormai dodici anni. La pièce, voluta dalla Fondazione Gaber e dunque anzitutto da Dolores Redaelli e Paolo Dal Bon, doveva essere una data unica a Voghera nel febbraio 2011. Da allora l'ha messa in scena più di duecento volte in tutta Italia, e continuerà a farlo finché sarà possibile: guai a dimenticare Gaber. Il volume è nella sua prima parte il testo - esteso e arricchito - del suo spettacolo omonimo, e dunque la storia della carriera del Signor G. La seconda parte ospita invece una corposa antologia di pensieri e parole che intellettuali, artisti e appassionati famosi (Baglioni, Cremonini, Fossati, Guccini, Luporini, Vecchioni e tanti altri) hanno scritto appositamente per questo libro. Ognuno ha raccontato il suo Gaber, e ognuno lo ha fatto meravigliosamente. Infine, alcuni aneddoti personali e qualche consiglio su come approcciarsi al corpus artistico di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, sodalizio inscindibile che ha portato in Italia il Teatro Canzone e firmato capolavori indimenticabili: Chiedo scusa se parlo di Maria, Buttare lì qualcosa, Quando è moda è moda, L'illogica allegria, Io se fossi Dio, Qualcuno era comunista. Il signor G ha sempre rifuggito la dimensione canonica discografica. Dal 1970 ha frequentato pochissimo tivù e studi discografici e - dunque - non è facile avvicinarsi a lui. Non si sa da dove cominciare, e questo libro vi aiuterà senz'altro.


Titolo e contributi: E pensare che c'era Giorgio Gaber / Andrea Scanzi

Pubblicazione: Roma : Il Fatto Quotidiano, 2022

Descrizione fisica: 171 p. ; 21 cm.

ISBN: 9788831431217

EAN: 9788831431217

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Paper First

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: Biografie. Artisti di teatro, Cinema, Musica (0) 782.42092 Canzoni. Persone (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 782.42 B GABE T2688577 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Sicilia SIC 782.42 B GABE T2705433 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Lorenteggio LOR 782.42 B GABE T2702536 Su scaffale Prestabile
Bibliobus BUS 782.42 B GABE T2684579 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.