Abstract: Nella grande casa spenta in cima alla collina, vive sempre sola una bambina... Si chiama Eva, ha dieci anni, e con lei ci sono soltanto una governante e una ragazza finlandese au pair, Maja Salo. Dei genitori nessuna traccia. È proprio Maja a cercare disperatamente l'aiuto di Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze, l'addormentatore di bambini. Da qualche tempo Eva non è più davvero sola. Con lei c'è un amichetto immaginario, senza nome e senza volto. E a causa di questa presenza, forse Eva è in pericolo. Ma la reputazione di Pietro Gerber è in rovina e, per certi versi, lo è lui stesso. Confuso e incerto sul proprio destino, Pietro accetta, pur con mille riserve, di confrontarsi con Eva. O meglio, con il suo amico immaginario. È in quel momento che si spalanca una porta invisibile davanti a lui. La voce del bambino perduto che parla attraverso Eva, quando lei è sotto ipnosi, non gli è sconosciuta. E, soprattutto, quella voce conosce Pietro. Conosce il suo passato, e sembra possedere una verità rimasta celata troppo a lungo su qualcosa che è avvenuto in una calda estate di quando lui era un bambino. Perché a undici anni Pietro Gerber è morto. E il misterioso fatto accaduto dopo la sua morte ancora lo tormenta.
Titolo e contributi: La casa delle luci : romanzo / di Donato Carrisi
Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2022
Descrizione fisica: 428 p. ; 24 cm
ISBN: 9788830453524
EAN: 9788830453524
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 29 copie, di cui 27 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 N CARR | T2669748 | In prestito | 06/10/2023 | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 853.92 N CARR | T2665108 | In prestito | 23/10/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N CARR | T2686427 | In prestito | 18/10/2023 | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 853.92 N CARR | T2686416 | In prestito | 23/10/2023 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.92 N CARR | T2686425 | In prestito | 23/10/2023 | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.92 N CARR | T2670145 | In prestito | 23/10/2023 | |
Biblioteca Harar | HAR 853.92 N CARR | T2686418 | In prestito | 23/10/2023 | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 N CARR | T2701986 | In prestito | 26/10/2023 | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 N CARR | T2686419 | In prestito | ||
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.92 N CARR | T2686413 | In prestito | 27/10/2023 | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N CARR | T2686420 | In prestito | 27/10/2023 | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N CARR | T2686421 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N CARR | T2686412 | In prestito | 13/10/2023 | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.92 N CARR | T2685861 | In prestito | 30/10/2023 | |
Bibliobus | BUS 853.92 N CARR | T2652409 | In prestito | 23/10/2023 | |
Biblioteca Calvairate | CAL 853.92 N CARR | T2684462 | In prestito | 21/10/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.92 N CARR | T2686415 | In prestito | 10/10/2023 | |
Biblioteca Sicilia | SIC 853.92 N CARR | T2686424 | In prestito | 17/10/2023 | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N CARR | T2686414 | In prestito | 16/10/2023 | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 853.92 N CARR | T2686417 | In prestito | 13/10/2023 | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 N CARR | T2670170 | In prestito | 14/10/2023 | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 N CARR | T2686422 | In prestito | 26/10/2023 | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.92 N CARR | T2686423 | In prestito | 30/10/2023 | |
Biblioteca Vigentina | VIG 853.92 G CARR | T2686428 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 853.92 N CARR | T2649664 | In prestito | 30/10/2023 | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 853.92 N CARR | T2686973 | In prestito | 14/10/2023 | |
Biblioteca Zara | ZAR 853.92 N CARR | T2687014 | In prestito | 17/10/2023 | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N CARR | T2679664 | In prestito | 02/10/2023 | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 853.92 N CARR | T2686426 | In prestito | 20/10/2023 |
Ultime recensioni inserite
Donato Carrisi è sempre una certezza, ed anche stavolta non si è smentito con un thriller ad altissima tensione ed una vicenda impossibile da risolvere.
La piccola protagonista stavolta è Eva, 10 anni, che soffre di agorafobia e vive sola in una villa toscana con la baby sitter Maja ed una governante - i genitori separati non la vedono mai, si sono volontariamente allontanati da lei ed è la tata au pair Maja a rivolgersi al nostro addormentatore di bambini Pietro Gerber in cerca di aiuto.
A complicare la situazione e le condizioni della mente di Eva infatti c'è ora il suo amico immaginario, per sottostare alle regole del quale Eva ha iniziato ad autopunirsi e causarsi ferite.
Pietro Gerber ha quasi del tutto abbandonato la sua attività di psicologo / ipnotista di bambini, dopo le terribili vicende della Casa delle Voci, ma ora accetta di aiutare Eva capendo la gravità della sua situazione, ed in breve viene trascinato in un incubo che lo riguarda da vicino e che ha a che vedere proprio con il suo passato di bambino.
Trama intricatissima ed irresistibile, come sempre Donato Carrisi si conferma essere per me il maestro del thriller italiano.
"Gli amici immaginari dei bambini spuntavano fuori da un pozzo di solitudine, pensò Pietro Gerber.
Appestavano ogni cosa con la loro presenza nauseabonda.
Erano dispotici, possessivi, pretendevano esclusività e, ciò che era peggio, spesso non se ne volevano più andare.
- Poi una settimana fa, del tutto inaspettatamente, Eva mi ha chiesto di mandare via il suo amichetto perchè lei non voleva più giocarci.
Ecco ci siamo, si disse.
- Non ci sono riuscita, ammise la ragazza, quasi vergognandosene. Lui c'è ancora".
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag