La maledizione della noce moscata
0 0
Materiale linguistico moderno

Ghosh, Amitav

La maledizione della noce moscata

Abstract: Nell'aprile del 1621 a Selamon, un villaggio nell'arcipelago delle Banda, una spruzzata di minuscole isole perse tra l'Oceano Indiano e il Pacifico, un banale incidente - una lampada schiantatasi al suolo nella bale-bale, la sala riunioni requisita per sé e per i suoi da Martijn Sonck, funzionario olandese della Compagnia delle Indie orientali - innescò uno dei crimini piú efferati che la storia del colonialismo ricordi. Sonck aveva ricevuto l'ordine di distruggere il villaggio ed eliminare i suoi abitanti. Aveva, però, i nervi a fior di pelle poiché aveva percepito nell'apparente acquiescenza dei nativi un rabbioso fermento. Quando la lampada cadde, il suo nervosismo si mutò in panico. Lui e i suoi consiglieri afferrarono le armi e cominciarono a sparare a casaccio. I bandanesi, abitanti dell'unico luogo del pianeta dove cresce l'albero della noce moscata, una delle spezie di cui le grandi potenze coloniali si contendevano il mono - polio commerciale, furono massacrati, annientati senza pietà. Nelle pagine di Amitav Ghosh, questa feroce storia di conquista e sfruttamento - dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura - assurge a parabola della furia devastatrice del colonialismo occidentale e delle sue irreversibili conseguenze fino ai giorni nostri. Come in tante situazioni analoghe, il genocidio dei bandanesi cancellò dalla faccia della terra anche la loro tradizione di armonioso connubio con la natura. Se oggi il nostro futuro come specie è in pericolo, avverte Ghosh, le cause vanno ricercate a partire dalla scoperta del Nuovo Mondo e dall'apertura delle rotte attraverso l'Oceano Indiano. L'odierna crisi climatica, demografica e sociale non è, infatti, estranea all'ordine geopolitico inaugurato dai colonizzatori del Primo mondo, alla visione meccanicistica delle terre di conquista in cui la natura esiste solo in quanto risorsa da sfruttare e non come entità viva, autonoma e densa di significato; all'assoggettamento indiscriminato di «umani selvaggi» e di «non umani» come alberi, animali, paesaggi. Nella narrazione di Ghosh, i drammi del nostro presente globalizzato - migrazioni, siccità, pandemia, guerre, emergenza energetica - si ricongiungono così a episodi soltanto temporalmente remoti, in realtà così affini nella loro furia devastatrice che la maledizione della noce moscata non è affatto lontana da noi.


Titolo e contributi: La maledizione della noce moscata : parabole per un pianeta in crisi / Amitav Ghosh ; traduzione di Norman Gobetti e Anna Nadotti

Pubblicazione: Vicenza : Neri Pozza, 2022

Descrizione fisica: 361 p. : ill. ; 22 cm

ISBN: 9788854523050

EAN: 9788854523050

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: I colibrì

Nomi: (Autore) (Traduttore) (Traduttore)

Soggetti:

Classi: 363.73874 INQUINAMENTO. ESALAZIONI, FUMI, GAS (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 11 copie, di cui 10 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 363.738 GR GHOS T2678380 In prestito
Biblioteca Calvairate CAL 363.738 GHOS T2654185 In prestito 20/10/2023
Biblioteca Parco Sempione PAR 363.738 GHOS T2654414 In prestito 16/10/2023
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 363.738 GHOS T2693234 In prestito 07/10/2023
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 363.738 GHOS T2655288 In prestito 07/10/2023
Biblioteca Harar HAR 363.738 GHOS T2714094 In prestito 06/10/2023
Biblioteca Baggio BAG 363.738 GHOS T2652553 In prestito 23/10/2023
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 363.738 GHOS T2675285 Su scaffale Prestito locale
Biblioteca Vigentina VIG 363.738 GHOS T2647655 In prestito 23/10/2023
Biblioteca Gallaratese GAL 363.738 GHOS T2663455 In prestito
Biblioteca Lorenteggio LOR 363.738 GHOS T2670203 In prestito 07/10/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.