Abstract: Venticinque anni, bello come un Cristo e convinto che l'unica via per sopravvivere nel mondo sia un odio esercitato con calma e raziocinio, Marcello Croce è a capo di un movimento di estrema destra che annovera picchiatori, fanatici, ma anche teorici e figure dai tratti quasi metafisici - tutte accomunate dal fatto che, per loro, vivere è come trovarsi in guerra. Grazie anche alla connivenza con certi rappresentanti politici e alla condiscendenza con cui l'opinione pubblica, ormai, guarda a molti fenomeni legati al neofascismo, Croce porta avanti la sua idea di sovversione e, nel frattempo, frequenta Silvia, una donna della borghesia romana con la quale instaura un gioco di potere che li porterà alla perdizione. La vicenda è ricostruita da un narratore misteriosamente attratto da Marcello e curioso di capire che cosa muova coloro che, oggi, credono in un'idea superata e violenta e la vogliono attuare. Ma c'è di più. La storia di Silvia e della sua caduta era già stata raccontata nello splendido romanzo, rimasto allo stato grezzo, che Goffredo Parise scrisse alla fine degli anni Settanta, L'odore del sangue. Il Continente bianco ne riprende temi e motivi, e sposta la vicenda ai giorni nostri, conservando nel rapporto morboso tra Silvia e Marcello la metafora potente del fascino che certe idee hanno esercitato, ed esercitano, sulla borghesia italiana. Andrea Tarabbia, autore di Madrigale senza suono, scrive un romanzo sul potere, a volte funesto, che abbiamo sugli altri e ci regala un ritratto di un gruppo di persone - e forse di un Paese - che danzano sull'abisso.
Titolo e contributi: Il continente bianco : romanzo / Andrea Tarabbia
Pubblicazione: Torino : Bollati Boringhieri, 2022
Descrizione fisica: 244 p. ; 21 cm
ISBN: 9788833935706
EAN: 9788833935706
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 11 copie, di cui 5 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Harar | HAR 853.92 N TARA | T2642170 | In prestito | 20/10/2023 | |
Biblioteca Zara | ZAR 853.92 N TARA | T2649748 | In prestito | 16/10/2023 | |
Biblioteca Sormani | SOR 853.92 N TARA | T2685495 | In prestito | 27/05/2023 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.92 N TARA | T2652771 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 853.92 N TARA | T2642169 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N TARA | T2648772 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N TARA | T2664201 | In prestito | 14/09/2023 | |
Biblioteca Calvairate | CAL 853.92 N TARA | T2642168 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 N TARA | T2640313 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 N TARA | T2688731 | In prestito | 05/10/2023 | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.92 N TARA | T2669688 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag