Abstract: Se cercate dell'avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso. I personaggi (non tutti): Cesco Magetti, milite della Guardia nazionale repubblicana ferroviaria, tormentato dal mal di denti, incaricato di compilare una mappa delle ferrovie del Messico (l'ordine viene dall'alto, molto dall'alto); Tilde Giordano, ragazza bellissima e folle, imbevuta di letteratura, della quale Cesco si innamora all'istante e perdutamente; Steno, devotissimo fidanzato di Tilde, partigiano senz'armi; don Tiberio, prete di città confinato a Roccabianca a causa di certe sue insane passioni; Epa, cartografo samoano (delle Samoa tedesche); Adolf il Führer e la sua consorte Eva, alle prese con l'abuso di anglicismi; Angelo detto Angelino detto Angelito detto Lito Zanon, addetto cimiteriale alla bollitura di cadaveri; Mec il muto, suo sodale fin dai tempi in cui insieme costruivano ferrovie in Sudamerica; le due Marie, entrambe di nome Maria; Bardolf Graf, impiegato amministrativo, ignaro motore immobile di tutta la storia; Ettore e Nicolao, informatissimi e misteriosi clienti fissi del night club segreto l'Aquila agonizzante, prossimi ai partigiani; Gustavo Adolfo Baz, autore del volume Historia poética y pintoresca de los ferrocarriles en México; Edmondo Bo, frenatore poeta, o poeta frenatore, o frenatore e poeta, in ogni caso alcolista e oppiomane; l'orribile Obersturmbannführer Hugo Kraas, amante dell'arte italiana, discutibile golfista e spietato SS; Giustina Decorcipo, compagna d'orfanotrofio di Ettore e Nicolao, violentata e uccisa e gettata sul bordo della strada a sedici anni; Feliciano, bambino morto.
Titolo e contributi: Ferrovie del Messico : un romanzo d'avventura / Gian Marco Griffi ; con una postfazione di Marco Drago
Pubblicazione: Milano : Laurana, 2022
Descrizione fisica: 816 p. : ill. ; 19 cm
ISBN: 9791280845023
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 17 copie, di cui 17 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sicilia | SIC 853.92 N GRIF | T2698994 | In prestito | 12/09/2023 | |
Biblioteca Sormani | SOR 853.92 N GRIF | T2711692 | In prestito | 21/10/2023 | |
Biblioteca Harar | HAR 853.92 N GRIF | T2715557 | In prestito | 13/10/2023 | |
Biblioteca Baggio | BAG 853.92 N GRIF | T2698992 | In prestito | 25/10/2023 | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.92 N GRIF | T2715556 | In prestito | 07/10/2023 | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N GRIF | T2715558 | In prestito | 16/10/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N GRIF | T2727983 | In prestito | ||
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N GRIF | T2648732 | In prestito | 02/10/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.92 N GRIF | T2632851 | In prestito | 24/11/2022 | |
Biblioteca Calvairate | CAL 853.92 N GRIF | T2718902 | In prestito | 19/10/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.92 N GRIF | T2688399 | In prestito | 02/10/2023 | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 N GRIF | T2687312 | In prestito | ||
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N GRIF | T2698993 | In prestito | ||
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 N GRIF | T2718903 | In prestito | 17/10/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N GRIF | T2697485 | In prestito | 12/10/2023 | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 853.92 N GRIF | T2687311 | In prestito | 13/10/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N GRIF | T2698995 | In prestito |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag