La pastiera
0 0
Materiale linguistico moderno

Porzio, Stanislao

La pastiera

Abstract: Che cos'è una pastiera? Difficile definire univocamente il dolce partenopeo. Ma c'è chi si attacca a tutto pur di identificare una costante che dica: «Questa è una pastiera, questa no!». E ci tiene così tanto, che è disposto anche a credere olle favole. L'ultimo riguarda la griglia disegnata dalle strisce di pasta frolla sul ripieno del dolce. Da qualche anno sul web si è diffusa la voce che dovessero essere sette. Mezza città ha abboccato. Il perché più gettonato è che ripeterebbero numero e tracciati dei plateai/stenopoi (decumanilcardi) della Napoli greca. Falso, perché i plateai sono tre ma gli stenopoi sono molti più di quattro. E falsa tutta la storia del numero obbligato, inventata nel 2016, come ci svelano diverse fonti web dedicate a Napoli. Il motivo della nostra credulità è che, quando si tratta della nostra identità culturale, pretendiamo certezze. Vogliamo sapere chi siamo. E vogliamo dimostrare a chi condivide le nostre origini che su quelle ne sappiamo più di lui. Così accettiamo qualsiasi nozione sembri coerente. La fonte? Bazzecole, quisquilie, pinzellacchere.


Titolo e contributi: La pastiera : la vera ricetta è quella di casa mia! / Stanislao porzio

Pubblicazione: [Milano] : Guido Tommasi Editore, 2022

Descrizione fisica: 263 p. ; 22 cm

ISBN: 9788867533480

EAN: 9788867533480

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 641.86094572 CUCINA DI SPECIFICI TIPI DI PIATTO. Dessert. Campania (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 641.8 PORZ T2629003 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.