Il castello dei falchi neri
0 0
Materiale linguistico moderno

Simoni, Marcello

Il castello dei falchi neri

Abstract: Anno Domini 1233. Dopo aver preso parte alla crociata di Federico II, il nobile Oderico Grifone, ormai diventato uomo, fa ritorno alla dimora di famiglia, una grande magione nella campagna di Napoli. Il rientro, tuttavia, non è dei più felici. Sua sorella, Aloisia, è stata data in sposa a un uomo di dubbia reputazione, mentre Fabrissa, una giovane aristocratica con la quale Oderico, prima di partire per la Terra Santa, aveva intrecciato una storia d'amore, è promessa a un altro. Come se non bastasse, la famiglia sembra essere caduta in disgrazia e il castello, un tempo ricco e prospero, versa ora in uno stato di abbandono. Pur non riuscendo a comprenderne il motivo, Oderico intuisce che la madre, il padre e il fratello minore gli nascondono qualcosa. Qualcosa che riguarderebbe il feudo dei Grifoni, una collina sulla quale in molti vorrebbero mettere le mani a causa di un antico segreto custodito tra i suoi fitti boschi. Nel tentativo di risollevare le sorti della famiglia, Oderico resterà coinvolto, suo malgrado, in una serie di efferati delitti che sembrano avere uno stretto legame col più grande motivo d'orgoglio del suo casato: la nobile arte della falconeria.


Titolo e contributi: Il castello dei falchi neri / Marcello Simoni ; con illustrazioni dell'autore

Pubblicazione: Roma : Newton Compton, 2022

Descrizione fisica: 313 p. : ill. ; 24 cm

ISBN: 9788822766274

EAN: 9788822766274

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: Gialli (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 27 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 853.92 G SIMO T2635819 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Sicilia SIC 853.92 G SIMO T2628814 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Tibaldi TIB 853.92 G SIMO T2628815 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Venezia VEN 853.92 G SIMO T2628817 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Lorenteggio LOR 853.92 G SIMO T2628808 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Baggio BAG 853.92 G SIMO T2628799 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Baggio BAG 853.92 G SIMO T2630000 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.92 G SIMO T2628805 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.92 G SIMO T2628802 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Oglio OGL 853.92 G SIMO T2628810 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.92 G SIMO T2628811 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Affori AFF 853.92 G SIMO T2628798 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Accursio ACC 853.92 G SIMO T2628797 Su scaffale Prestabile
Bibliobus BUS 853.92 G SIMO T2628796 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Calvairate CAL 853.92 G SIMO T2628800 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.92 G SIMO T2628801 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 G SIMO T2628803 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.92 G SIMO T2628804 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Gallaratese GAL 853.92 G SIMO T2628806 In prestito 12/10/2023
Biblioteca Harar HAR 853.92 G SIMO T2628807 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Niguarda NIG 853.92 G SIMO T2628809 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.92 G SIMO T2628812 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Sant'Ambrogio SAN 853.92 G SIMO T2628813 In prestito 25/10/2023
Biblioteca Vigentina VIG 853.92 G SIMO T2628818 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Villapizzone VIL 853.92 G SIMO T2628819 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Zara ZAR 853.92 G SIMO T2628820 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.92 G SIMO T2628816 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.