L'equilibrio delle lucciole
0 0
Materiale linguistico moderno

Tron, Valeria

L'equilibrio delle lucciole

Abstract: Ogni punto di partenza ha bisogno di un ritorno. Per riconciliarsi con il mondo, dopo una storia d'amore finita, Adelaide torna nel paese in cui è nata, un pugno di case in pietra tra le montagne aspre della Val Germanasca: una terra resistente dove si parla una lingua antica e poetica. È lì per rifugiarsi nel respiro lungo della sua infanzia, negli odori familiari di bosco e legna che arde, dipanare le matasse dei giorni e ricucirsi alla sua terra: 'fare la muta al cuore', come scrive nelle lettere al figlio. Ad aspettarla - insieme a una bufera di neve - c'è Nanà, ultima custode di casa, novant'anni portati con tenacia. Levì, l'altro anziano che ancora vive lassù, è stato ricoverato in clinica dopo una brutta caduta. Isolate dal mondo per quattordici giorni, nel solo spazio di quel piccolo orizzonte, le due donne si prendono cura l'una dell'altra. Mentre Adelaide si adopera per essere utile a Nanà e riportare a casa Levì, l'anziana si confida senza riserva, permettendole di entrare nelle case vuote da tempo, e consegnandole la chiave di una stanza intima e segreta che trabocca di scatole, libri ricuciti, contenitori e valigie, in cui la donna ha stipato i ricordi di molte vite, tra uomini, fiori, alberi e animali, acqua e tempo. Una biblioteca di esistenze, di linguaggi, gesti e voci, dove ogni personaggio è sentimento, un modo di amare. Fotografie, lettere, oggetti che sanno raccontare e cantare il tempo: di guerra e povertà, amori coltivati in silenzio, regole e speranza, fatica e fantasia. Un testamento corale che illumina le ombre e le rimette in equilibrio. La bellezza intensa che respira oltre la vita e rimane in attesa di parole. Tuffarsi nella memoria significa avere il coraggio di inventare un altro finale e vivere oltre il tempo che ci è stato concesso, per ritrovare il luogo intimo di ognuno. La casa.


Titolo e contributi: L'equilibrio delle lucciole : romanzo / Valeria Tron

Pubblicazione: Milano : Salani, 2022

Descrizione fisica: 394 p. ; 22 cm

ISBN: 9788831008075

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Le stanze

Nomi:

Classi: Narrativa (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 7 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.92 N TRON T2688033 In prestito 09/10/2023
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.92 N TRON T2628071 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Oglio OGL 853.92 N TRON T2658815 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 N TRON T2632450 In prestito 12/10/2023
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.92 N TRON T2656386 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Harar HAR 853.92 N TRON T2628072 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.92 N TRON T2628073 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.