Abstract: Atene sta affrontando il momento più duro dell'epidemia, la città è in lockdown e tutti soffrono le conseguenze psicologiche ed economiche delle restrizioni, anche la famiglia di Charitos. Per lui però, almeno al lavoro, è un periodo tranquillo, sembra che anche gli assassini preferiscano stare chiusi in casa. Ma la calma non dura a lungo e quando un suo vecchio collaboratore, Vlasòpoulos, gli chiede consiglio riguardo una strana lettera d'addio che inneggia a una fantomatica congiura dei suicidi, Charitos non può far altro che iniziare a indagare. Anche perché la lettera diventa un caso sui social, provoca manifestazioni contro le ristrettezze causate dal lockdown e i suoi superiori vogliono che scopra chi c'è dietro. La situazione peggiora quando altri anziani decidono di farla finita lasciando lettere molto simili ma, soprattutto, quando una banda di giovani che si firma Combattenti del 2021 comincia una serie di sanguinose azioni per sabotare le vaccinazioni contro il covid. Charitos, così, dovrà dividersi tra due difficili casi in una città semideserta e prostrata dal virus. Tra agitazioni sociali dovute alle chiusure, crisi economica, negazionisti, cospirazionisti e antivaccinisti, Kostas Charitos deve affrontare un'indagine complessa che lo porterà a scavare, una volta ancora, nel ventre molle di Atene e della sua gente, sfinita ma indomita.
Titolo e contributi: La congiura dei suicidi / Petros Markaris ; traduzione di Andrea Di Gregorio
Pubblicazione: Milano : La Nave di Teseo, 2022
Descrizione fisica: 286 p. ; 23 cm
ISBN: 9788834606292
EAN: 9788834606292
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 25 copie, di cui 7 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | SOR 889 G MARK | T2623693 | In prestito | 16/10/2023 | |
Biblioteca Sicilia | SIC 889 G MARK | T2628841 | In prestito | 23/10/2023 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 889 G MARK | T2628842 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Venezia | VEN 889 G MARK | T2628844 | In prestito | ||
Biblioteca Lorenteggio | LOR 889 G MARK | T2628835 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 889 G MARK | T2628826 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 889 G MARK | T2628832 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 889 G MARK | T2628829 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 889 G MARK | T2628837 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 889 G MARK | T2628838 | In prestito | 24/10/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 889 G MARK | T2628825 | In prestito | 05/10/2023 | |
Biblioteca Accursio | ACC 889 G MARK | T2628824 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 889 G MARK | T2628823 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Calvairate | CAL 889 G MARK | T2628827 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 889 G MARK | T2628828 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 889 G MARK | T2628830 | In prestito | 11/10/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 889 G MARK | T2628831 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 889 G MARK | T2628834 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 889 G MARK | T2628836 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 889 G MARK | T2628839 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 889 G MARK | T2628845 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 889 G MARK | T2628846 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Zara | ZAR 889 G MARK | T2628847 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 889 G MARK | T2628843 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 889 G MARK | T2628833 | In prestito | 21/10/2023 |
Ultime recensioni inserite
Primo romanzo che leggo di Markaris e mi ha deluso, sarà che è ambientato durante il confinamento da covid ma L ho trovato abbastanza noioso. Voto 5
E' il primo romanzo che leggo di questo autore turco e si tratta dell'ultimo capitolo uscito da poco della serie del Commissario Kostas Charitos.
Non conoscendo i capitoli precedenti, si può comunque leggere questo romanzo come a sè stante, anche se ovviamente i personaggi sono legati da vicende già descritte e che non io non conosco - il tema è attualissimo poichè la vicenda si svolge in pieno lockdown.
Ho trovato la narrazione un pò lenta e la trama non così avvincente come pensavo a partire dalla lettura della sinossi.
"Io sono il più rilassato di tutta la famiglia. In Centrale regna la tranquillità. Sembra di essere in estate, quando non si muove foglia.
Evidentemente il lockdown tiene a casa anche gli assassini. Se continua così ci metteremo a giocare a tavli e a carte per ammazzare il tempo".
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag