La moglie di Dante
5 1
Materiale linguistico moderno

Marazza, Marina

La moglie di Dante

Abstract: Gemma, la donna di cui Dante non scrisse mai. Che tempra deve aver avuto, questa fiorentina che nessuno ricorda? Sposa, per amore, un uomo sconsigliabile: non ricco, privo di potere politico e per di più poeta. Non si lascia sgomentare quando lui si trova sul fronte sbagliato, in una Firenze in cui la lotta aspra tra fazioni distrugge vite e patrimoni. Ne affronta il lungo esilio diventando una «vedova bianca» a trent'anni: dapprima deve gestire le difficoltà economiche, quattro figli che crescono, l'ostilità politica che monta intorno alla famiglia del «nemico» Alighieri; poi si vede confiscare tutti i beni e deve fuggire, incinta, dalla città per rifugiarsi con i ragazzi in una malsana palude. E a ogni svolta del destino le si para davanti suo cugino Corso Donati, il barone bello come un san Michele, violento e seduttore ma anche protettivo e leale, che lei respinge ma da cui in realtà è attratta. E la rivale, l'angelicata Beatrice? Non è un suo problema. Perché è lei, sempre accanto a Dante, forte nella sventura e artefice delle sue fortune, la vera musa della sua vita. Una moglie lo sa benissimo. È solo la storia che lo ha dimenticato. In un Trecento feroce e splendido di castelli, duelli e fazioni, di fede e scomuniche, Gemma è carne, sangue, intelligenza e passione. Ed è solo un errore del destino se Dante è diventato immortale e lei invisibile. Con questo romanzo Marina Marazza le restituisce una storia personale ricca di vicissitudini e la riporta alla vita nella dimensione che è sua: quella delle grandi eroine e delle grandi donne.


Titolo e contributi: La moglie di Dante / Marina Marazza

Pubblicazione: Milano : Solferino, 2021

Descrizione fisica: 554 p. ; 21 cm

ISBN: 9788828206422

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Narratori

Nomi: (Autore)

Classi: Narrativa (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 14 copie, di cui 3 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 853.92 N MARA T2530658 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Tibaldi TIB 853.92 N MARA T2546813 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Baggio BAG 853.92 N MARA T2543412 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Oglio OGL 853.92 N MARA T2559136 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Tibaldi TIB 853.92 N MARA T2539055 In prestito
Biblioteca Affori AFF 853.92 N MARA Romanzi storici T2542994 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Accursio ACC 853.92 N MARA T2532823 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Accursio ACC 853.92 N MARA T2590748 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.92 N MARA Romanzi storici T2546370 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 N MARA T2575613 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.92 N MARA T2523712 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Harar HAR 853.92 N MARA T2525275 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Niguarda NIG 853.92 N MARA T2539054 In prestito 13/10/2023
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.92 N MARA T2546371 In prestito 12/07/2022
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

"La moglie di Dante" è uno dei romanzi - non solo storici, ma in generale - più belli che abbia mai letto e che ricorderò per sempre.
Siamo abituati a studiare Dante per il fascino e la genialità delle sue opere, ma è davvero insolito leggere la storia del Sommo Poeta dal punto di vista di sua moglie, conoscere anche le loro fragilità e debolezze. Una delle cose per me più coinvolgente è stata ritrovare personaggi studiati a scuola e all'università e vederli calati in quel contesto storico e sociale, nella vita quotidiana di Dante e dei suoi cari. E' stato come ritrovare dei vecchi amici. Insieme al nostro Dante, infatti, troviamo personaggi della portata di Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi, Piccarda Donati, Corso Donati, Forese Donati e ovviamente Beatrice e Gemma Donati.
Lo stile è scorrevole, la storia avvincente e il lettore fa il tifo per Gemma. Questo libro mi ha permesso di approfondire e imparare tanti aspetti di un'epoca spesso difficile e disagevole ma allo stesso tempo affascinante come quella medievale. Lo consiglio a tutti gli appassionati di romanzi storici, agli appassionati della biografia dantesca e a chi ha voglia di leggere un libro scritto davvero bene e immergersi in una storia coinvolgente.
Ho apprezzato molto lo schema finale che l'autrice inserisce alla fine di ogni suo romanzo con la suddivisione tra personaggi storici realmente esistiti e personaggi frutto della sua fantasia.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.