Abstract: Le ceramiche disegnate da Gio Ponti per la Richard-Ginori sono ben note ai collezionisti e agli studiosi di design di tutto il mondo. Le loro qualità estetiche, per l'originalità delle invenzioni di Ponti e l'esecuzione impeccabile, sono spesso esaltate, ma nessuno aveva in passato affrontato uno studio filologico sistematico di tutto il corpus conservato presso il Museo di Doccia. Questo volume e le relative schede di catalogo si propongono di colmare tale lacuna. Nati da una tesi di laurea, sono il frutto di un meticoloso studio dei manufatti e delle varie fonti documentarie disponibili: carteggio autografo di Gio Ponti, disegni, cataloghi, registri, tariffari, riviste d'epoca ecc. Alla luce dei dati accertati, si ricostruisce la cronologia puntuale di gran parte dei decori e delle forme, verificando le attribuzioni e indagando, caso per caso, l'iconografia del ricchissimo e affascinante immaginario che popola le ceramiche d'arte di Doccia all'epoca di Ponti. I richiami alla tradizione italiana, all'architettura, all'archeologia, che sono stati più volte correttamente, ma genericamente, evidenziati dai critici, vengono qui definiti con precisione rivelando fonti talora inaspettate: gli avori barocchi del Museo del Bargello, gli affreschi cinquecenteschi di Baldassarre Peruzzi al Castello di Belcaro, i Trionfi letterari di Petrarca, le porcellane Impero di Sèvres fino all'immagine biblica dell'Uva della Terra Promessa. Le sue scelte non sono casuali, ma partecipi della tensione al classicismo che, nello stesso decennio, animava in Italia il Novecento e altri movimenti di rilievo internazionale; ritroviamo, reinterpretati su ceramica, temi antichi e tuttavia ricorrenti in coeve opere di pittura, scultura e architettura, come la vittoria alata, le sirene, le allegorie delle virtù. La cultura di Gio Ponti si rivela vasta, nutrita di libri, visite ai musei, ma anche di relazioni umane e di un vivace interesse per le arti contemporanee, inclusi il cinema, la danza moderna, il circo, o fenomeni di costume come lo sport. Riannodando così tutti i fili che legano l'esplosione figurativa delle ceramiche di Gio Ponti al mondo e alla cultura del tempo il catalogo costituisce il fondamento necessario per comprenderne lo stile in profondità e per valorizzare l'immenso patrimonio di cui il Museo di Doccia è custode.
Titolo e contributi: Gio Ponti : la collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia / a cura di Livia Frescobaldi Malenchini, Maria Teresa Giovannini, Oliva Rucellai
Nuova edizione riveduta e aggiornata con l'aggiunta dell'Indice dei decori
Pubblicazione: [Falciano] : Maretti, 2019
Descrizione fisica: 541 p. : ill. ; 31 cm
ISBN: 9788893970051
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | DOC R 1303 | T2376921 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag