La cucina
0 0
Materiale linguistico moderno

Forino, Imma

La cucina

Abstract: Se è vero che da puro nutrimento il cibo si è presto trasformato in complessa e raffinata operazione che convoca gusti e intelligenze per assurgere allo status d'imprescindibile «linguaggio», il luogo domestico a esso dedicato, in adesione al codice culturale percepito come egemone, viene a rivestire un ruolo di non comune interesse. Dalla scoperta del fuoco in epoca preistorica fino alle modernissime realizzazioni della tecnologia e della domotica, queste pagine ne seguono l'evoluzione privilegiando lo studio dell'architettura e del design su scala europea e nordamericana e verificandolo nella lunga durata, negli studi sociologici, antropologici e di genere, nei riflessi letterari e cinematografici, nello sviluppo sorprendente del gusto e dei suoi artefici attraverso i secoli. È un perfetto microcosmo, lo spazio che chiamiamo cucina , contesto sempre in bilico tra stabilità e cambiamenti la cui vicenda, qui raccontata con ricchezza di fonti e affabilità narrativa, si intreccia significativamente alla storia delle gerarchie sociali e familiari, ai ruoli definiti e alla loro eloquente messa in discussione. «Prendendo in considerazione la cucina dell'abitazione quale luogo in cui si materializza l 'éloge du quotidien – dal titolo del noto testo di Tzvetan Todorov –, il libro non indaga la cucina di tutti gli esseri umani né solo quella di pochi eletti, ma cerca di tracciare una storia del suo progetto in area occidentale, raccontandone i momenti apicali come le invarianti nel corso dei secoli. Organizzata cronologicamente e per paradigmi culturali, la struttura narrativa connette contributi provenienti dall'architettura, dal design e dalle arti visive a quelli derivati dalla storia sociale e del pensiero manageriale, dalla storia dell'alimentazione e dalla letteratura gastronomica, per delineare immagini e stereotipi culturali della "mentalità di un'epoca" ovvero i suoi costumi sociali, economici, alimentari. Apporti differenti corroborano la decodificazione fenomenologica di questo tòpos domestico dalle molte sfaccettature, in cui la "vita quotidiana" si srotola nel tempo, attraverso il rapporto apparentemente banale fra persone, spazi e oggetti. Infine ogni società, ogni epoca, ogni geografia ha la propria cucina da narrare, soprattutto nel privilegiato rapporto "ordinario" con la vita. Ciascuna rappresenta un'affascinante microstoria: giustapposta o cucita alle altre, simboleggia il piú ampio racconto antropico, in cui siamo emotivamente quanto culturalmente coinvolti».


Titolo e contributi: La cucina : storia culturale di un luogo domestico / Imma Forino

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2019

Descrizione fisica: XXIX, 456 p., [24] carte di tav. ; 24 cm

ISBN: 9788806217983

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Serie: Saggi ; 990

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 394.1209 USI E COSTUMI. MANGIARE E BERE. Trattamento storico e geografico (19)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 2 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 394.1209 FOR Sala lettura T2337674 Su scaffale Consultazione locale
Biblioteca Parco Sempione PAR 394.1 Design FORI T2372742 In prestito 23/10/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.