Abstract: L'autrice e voce narrante ci conduce lungo cambiamenti epocali riletti attraverso il microscopio della vicenda umana e personale. Figlio di un ebreo e di una cattolica morava, il protagonista viene alla luce nella Vienna degli anni Trenta. A nove anni, sotto l'infuriare delle deportazioni naziste, viene spedito in Inghilterra, dove si affeziona a nuovi genitori e disimpara il tedesco. Dopo il conflitto ritorna dai suoi, in un'Austria che non sa fare i conti con il proprio passato; diviene un calciatore famoso; si sposa una, due volte, infine muore. Sai una cosa? conclude il romanzo l'anziana madre: Mio figlio è nato da un parto precipitoso! Artefice di un gustoso impasto letterario da lei stessa paragonato a uno strudel, Eva Menasse dosa con maestria gli ingredienti di umorismo, raffinatezza narrativa e colori del tempo, ricorrendo al repertorio dell'aneddotica e del racconto famigliare tipico della tradizione ebraica. Ma la parte migliore consiste nel ripieno, i personaggi, che a poco a poco emergono in tutta la loro interezza, in tutta la loro complessa umanità per imprimersi indelebili nella mente del lettore.
Titolo e contributi: Tutto il resto è di primaria importanza / Eva Menasse ; traduzione di Lisa Scarpa
Pubblicazione: [Milano] : Frassinelli, [2006]
Descrizione fisica: 399 p. ; 22 cm.
Serie: Narrativa
ISBN: 978-88-7684-930-5
Data:2006
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.L.42606 | 663105 | In deposito | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag