Felice Casorati
0 0
Materiale linguistico moderno

Ternavasio, Maurizio

Felice Casorati

Abstract: Autodidatta e estraneo all'ambiente artistico del suo tempo, Felice Casorati, all'età di 23 anni (siamo nel 1907), quando si era appena laureato in Giurisprudenza, vide ammesso alla Biennale di Venezia un suo ritratto della sorella Elvira. Un fatto inusuale per un pittore sconosciuto, seppure già in possesso di uno stile raffinato, riconducibile all'esperienza simbolista. Due anni dopo arrivarono il primo invito ufficiale e i primi contatti con artisti, amatori d'arte e intellettuali, tra i quali Boccioni. La prima guerra mondiale e il suicidio del padre, avvenuto nel 1917, segnarono la fine del periodo spensierato della sua vita. Il pittore entrava nella maturità e quasi simbolicamente si trasferì con la famiglia a Torino: città della vita e teatro nel quale per quasi mezzo secolo espresse il suo talento multiforme - fu anche incisore, scultore, scenografo - e la sua personalità carismatica e fredda, specchio fedele di una pittura segnata da un rigoroso controllo formale. Dagli anni del grande fermento culturale torinese fino alla morte, che lo colse nel suo celebre studio di via Mazzini il 1° marzo 1963, assistito dalla moglie Daphne e dal figlio Francesco, Casorati non solo ha condizionato la vita culturale della capitale sabauda più di quanto ad esempio riuscì a Morandi con Bologna, ma è stato un grande protagonista di quel Realismo Magico oggetto da alcuni anni di un rinnovato interesse, anche internazionale.


Titolo e contributi: Felice Casorati : la biografia / Maurizio Ternavasio

Pubblicazione: Torino : Lindau, 2009

Descrizione fisica: 233 p. ; 21 cm.

Serie: Le comete

ISBN: 978-88-7180-844-4

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Le comete

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2009
  • Target: adulti, generale

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani GEN.L.64302 724273 In deposito Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.