Abstract: È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l'inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d'amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l'orrore che la circonda. Grazie al padre adottivo impara a leggere e ben presto si fa più esperta e temeraria: prima strappa i libri ai roghi nazisti perché ai tedeschi piaceva bruciare cose. Negozi, sinagoghe, case e libri, poi li sottrae dalla biblioteca della moglie del sindaco, e interviene tutte le volte che ce n'è uno in pericolo. Lei li salva, come farebbe con qualsiasi creatura. Ma i tempi si fanno sempre più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel nasconde un ebreo in cantina, il mondo della ragazzina all'improvviso diventa più piccolo. E, al contempo, più vasto. Raccontato dalla Morte - curiosa, amabile, partecipe, chiacchierona - Storia di una ladra di libri è un romanzo sul potere delle parole e sulla capacità dei libri di nutrire lo spirito.
Titolo e contributi: Storia di una ladra di libri / Markus Zusak ; illustrazioni di Trudy White ; [traduzione di Gian M. Giughese]
Pubblicazione: [Milano] : Frassinelli, 2014
Descrizione fisica: 563 p. : ill ; 23 cm
Serie: Narrativa
ISBN: 978-88-200-5590-5
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 15 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.L.64980 | 726928 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 823 N ZUSA | 954357 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Venezia | VEN 823 N ZUSA | T2686145 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio |
BAG 823 N ZUSA
(Ristampa: 2014) |
TD403713 | In prestito | 12/08/2022 | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 823 N ZUSA | TD17585 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 823 N ZUSA | 1543862 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 823 N ZUSA Deposito | BUS23608 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 823 N ZUSA | TD406538 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 823 N ZUSA | 1543867 | Deteriorato | Non disponibile | |
Biblioteca Harar | HAR 823 N ZUSA | 1543868 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 823 N ZUSA | TD408033 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 823 N ZUSA | T2424171 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 823 N ZUSA | TD405473 | In prestito | 17/10/2023 | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 823 N ZUSA | TD429327 | Su scaffale | Prestabile | |
VIG 823 N ZUSA | T2424161 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag