Abstract: Per Andrea Carandini è necessario che l'archeologo (ed è soprattutto ciò che devono fare i giovani archeologi senza preconcetti) si depuri d'ogni residuo classicistico e che sappia ricostruire il passato a partire da un presente in evoluzione perenne. I metodi d'indagine e le realtà trascorse non sono da considerarsi concetti e dati stabili, ma problemi le cui soluzioni si perfezionano nel tempo, restando pur sempre provvisorie. L'autore dipinge un insolito affresco dell'archeologia del mondo antico, che mira a destabilizzare tradizioni di studio congelate e istituzioni accademiche e amministrative vetuste e deteriorate. Essere giusti verso il passato è possibile oggi soprattutto se si è mentalmente oltre l'antichità: tanto meglio capiremo gli antichi quanto meno fuggiremo dalla realtà loro preferendo l'ideale classico, quanto più riusciremo a creare nuove possibilità di vita dalle quali più acutamente osservarli nella stranezza più che nella familiarità dei loro costumi.
Titolo e contributi: Archeologia classica : vedere il tempo antico con occhi del 2000 / Andrea Carandini
Pubblicazione: Torino : G. Einaudi, [2008]
Descrizione fisica: XXIII, 207 p., [4] p. di tav. : ill. ; 22 cm.
Serie: Saggi ; 898
ISBN: 978-88-06-19854-1
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Spiacenti, al momento in catalogo non sono presenti copie per questo titolo.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag