Abstract: Scritte negli anni Trenta in un croato arcaico-contadino di reinvenzione letteraria, queste ballate offrono uno sguardo dal basso sulla società croata che va dal 1500, epoca delle prime rivolte contadine, fino all'età romantica e alle tensioni politiche del primo '900. Petrica Kerempuh è una specie di chierico vagante braccato da tutti in ogni epoca. L'ironia ribelle e il diffuso sarcasmo delle trentaquattro ballate sono segnate da un forte realismo plebeo fin dal nome del protagonista, che potrebbe essere reso in lingua italiana con Pierino budello di porco. I suoi versi fanno risuonare echi di Villon: sono un canto di protesta, di dolore, di irrisione e, soprattutto, di libertà contro le istituzioni e le sopraffazioni di ogni sorta.
Titolo e contributi: Le ballate di Petrica Kerempuh / Miroslav Krleža ; a cura di Silvio Ferrari ; prefazione di Predrag Matvejević ; con uno scritto di Joža Skok
Pubblicazione: Torino : Einaudi, ©2007
Descrizione fisica: XII, 251 p. ; 18 cm
Serie: Collezione di poesia ; 358
ISBN: 978-88-06-17027-1
Data:2007
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Croato (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.H.6004 | 671023 | In deposito | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag