Abstract: "Ancora non sapete che non si può proibire di morire" grida Porzia dalle righe di Marziale. E per amore lo gridano molte donne dell'antichità, figure storiche e mitologiche le cui vite sono state segnate dalla passione. Eva Cantarella ci accompagna alla riscoperta delle donne dai grandi amori, guidandoci attraverso baratri tragici e lieti fini, giovani abbandonate, mogli infedeli e personaggi storici assurti a miti come Cleopatra, i cui amori hanno portato sino a quell'aspide, e al suo morso.Tratto da "Dammi mille baci" e "L'amore è un dio", pubblicati da Feltrinelli. Numero di caratteri: 73747.
Titolo e contributi: L'aspide di Cleopatra
Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 17/12/2012
Data:17-12-2012
"Ancora non sapete che non si può proibire di morire" grida Porzia dalle righe di Marziale. E per amore lo gridano molte donne dell'antichità, figure storiche e mitologiche le cui vite sono state segnate dalla passione. Eva Cantarella ci accompagna alla riscoperta delle donne dai grandi amori, guidandoci attraverso baratri tragici e lieti fini, giovani abbandonate, mogli infedeli e personaggi storici assurti a miti come Cleopatra, i cui amori hanno portato sino a quell'aspide, e al suo morso.Tratto da "Dammi mille baci" e "L'amore è un dio", pubblicati da Feltrinelli. Numero di caratteri: 73747.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag