Trovati 4 documenti.
Trovati 4 documenti.
Milano : Salani, 2017
Roma : Lapis, [2006]
Ah, saperlo!
Abstract: Forse non tutti sanno che Albert Einstein non vinse il premio Nobel per la teoria della relatività. O che fu bocciato all'esame di ammissione al Politecnico e che l'esperimento più importante per confermare la teoria della relatività, proposta dal tedesco Einstein, è stato condotto dagli inglesi, appena finita la seconda guerra mondiale, mentre i due popoli combattevano aspramente tra loro. Tutto questo si può leggere nel libro ma soprattutto si possono scoprire i ragionamenti che hanno portato il grande Albert ad intuire e poi sviluppare la teoria della relatività. Considerata da molti difficile e misteriosa, forse diventerà più semplice e divertente perché ci si ritrova nel libro a percorrere con Einstein i suoi ragionamenti e i suoi risultati. Età di lettura: da 8 anni.
Milano : Archinto, [2005]
Abstract: +Che cosa trattiene il sole e le stelle nello spazio?; +Che cos'h il tempo?; +Che cos'h l'anima?; +Gli scienziati pregano?; sono soltanto alcune delle domande contenute in una sessantina di lettere, spedite da bambini di tutto il mondo a un genio della fisica, Albert Einstein. Con il disarmante candore, l'incontenibile curiosit` e le loro tenere sgrammaticature, i bambini interpellano lo scienziato su quesiti che tuttora ci poniamo. Nelle risposte di Einstein traspare il suo grande amore verso i giovani, l'invito a seguire le inclinazioni personali e l'esortazione a costruire un mondo di tolleranza e di rispetto. Questo prezioso volumetto si apre con alcuni aneddoti su nonno Einstein, raccontati in prefazione dalla nipote Evelyn, una cronologia della vita dello scienziato e un interessante saggio in cui si analizza il suo iter formativo e il suo rapporto spesso conflittuale con la scuola. Il testo h corredato da foto, alcune mai pubblicate prima, in cui Einstein h ritratto tra i bambini e in situazioni decisamente anticonvenzionali.
Albert Einstein e il suo universo gonfiabile / di Mike Goldsmith ; illustrazioni di Philip Reeve
Milano : Salani, [2003]
Morto che parla
Abstract: Albert Einstein è famoso da morire per aver stabilito che E=mc2, aver avuto qualche problema con il parrucchiere, essere stato l'uomo più intelligente dell'universo. Ma sicuramente non sapete che Albert Einstein è stato espulso dalla scuola, è stato spiato dai nazisti e dall'FBI, subì un'operazione al cervello. Capirete tutto quello che c'è da capire sulle teorie che hanno sconvolto il mondo, senza sconvolgere il vostro cervello. Età di lettura: da 10 anni.