Trovati 22 documenti.
Trovati 22 documenti.
Omnibus : proverbi e moeud de dì per vècc e noeuv milanés / E. Casati, G. Scandolara, R. Villa
Genova : Fratelli Frilli, 2015
Abstract: Il milanese? Mai stato così internazionale. Il dialetto milanese in lingua araba, russa, giapponese e cinese finora non l'aveva mai sentito nessuno; nemmeno Carlo Porta, lo scrittore della meneghinità per eccellenza, avrebbe mai sperato di sentire risuonare la lingua ambrosiana fino ai lembi estremi del mondo. Ci hanno invece provato i tre simpatici autori di Omnibus, dispersi tra la metropoli lombarda e la Brianza, arrivando a proporre ben 500 proverbi dialettali tradotti, oltre che nelle suddette lingue, anche in italiano ed in altri idiomi stranieri un po' più familiari all'orecchio (inglese, francese, tedesco, spagnolo). Perché tanto strampalata impresa? Per sottolineare l'importanza delle culture locali in un mondo globalizzato, che gli autori immaginano ricco di confronti ma non omologato. Per offrire ai cittadini stranieri - sia quelli che visiteranno Milano in maniera più o meno fugace durante il semestre di Expo 2015, sia quelli che l'hanno scelta per lavorare e per viverci - uno squarcio brillante e pittoresco della città che li ospita, nell'auspicio di rendere loro Milano più familiare e farla sentire più accogliente anche per chi non vi è nato.
[Milano] : Crocetti, [2015]
Firenze : Firenze University Press, 2015
Koln : Taschen, 2015
29: Documenti ufficiali della Santa Sede 2013 / [a cura di Luca Grasselli]
Bologna : EDB, 2015
Strumenti
Fa parte di: Enchiridion Vaticanum : testo ufficiale e versione italiana
Milano : Ricordi ; [Lucca] : LIM, 2015
Le sfere ; 56
Premi Balzan 2015 : Prix Balzan=Balzan Prizes= Balzan Preise / Fondazione Internazionale Balzan
Milano : Fondazione internazionale Balzan, 2015
Milano ; Udine : Mimesis, 2015
Milano ; Udine : Mimesis, 2015
Firenze : Firenze University press, 2015
Biblioteca di studi di filologia moderna ; 26
C: Corpus alphabeticum. 1., Sectio generalis.. Vol. 185: Nasti, Nicola usque ad Német, Sándor
Mettingen : Zeller, 2015
Fa parte di: C: Corpus alphabeticum. 1., Sectio generalis.
C: Corpus alphabeticum. 1., Sectio generalis.. Vol. 187: Ney, Mathias usque ad Nieschang
Mettingen : Zeller, 2015
Fa parte di: C: Corpus alphabeticum. 1., Sectio generalis.
C: Corpus alphabeticum. 1., Sectio generalis.. Vol. 186: Német, Simon usque ad Ney, Marius
Mettingen : Zeller, 2015
Fa parte di: C: Corpus alphabeticum. 1., Sectio generalis.
Firenze : Franco Cesati, 2015
Quaderni della Rassegna ; 99
Abstract: Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale dedicato al Rinascimento che ogni anno si svolge tra Chianciano e Pienza. Tema di questa edizione, la figura di Pio II che, nella sua rilevante e significativa carriera di umanista, diplomatico e pontefice noto in tutta Europa, ha lasciato grandi e importanti testimonianze della storia dell'epoca nei suoi scritti. La miscellanea si compone di quattro sezioni: nella prima vengono passati in rassegna i più noti manuali di epistolografia del Rinascimento; nella seconda si entra nel tema specifico del convegno, con l'analisi del carteggio di Enea Silvio Piccolomini (Pio II) - in particolare delle epistole più significative dal punto di vista letterario e storico-politico; nella terza parte ci si concentra sulla figura dei corrispondenti di Pio II. Il volume si conclude con una parte dedicata ad altri carteggi tra filosofici, politici, artisti, pittori, architetti rinascimentali.
La voce verticale : 52 liriche per un anno / Walter Siti
Milano : Rizzoli, 2015
La scala
Abstract: Quel che l'autore ci propone è un viaggio innamorato e capriccioso nella lirica d'ogni tempo e Paese: cogliendo l'occasione di una rubrica giornalistica, Siti ha scelto e commentato testi che spaziano dall'antica lirica greca alla contemporaneità, attraverso il misticismo medievale e il barocco seicentesco, e poi il simbolismo e oltre. Nella grande varietà dei contesti, la lirica mantiene comunque e sempre un'aria di famiglia - legata all'idea che il poeta sia il trascrittore di parole che giungono da Altrove: che si chiami Dio, o il vuoto dello zen, o l'inconscio, o la segreta alchimia della natura. O la follia, perfino. Quella della poesia è una lingua speciale che si stacca dagli stereotipi quotidiani, facendoci sentire che comunicare e basta è toppo poco. Ora che la lirica, almeno in Occidente, sembra entrata in un cono d'ombra (lacerata com'è tra nostalgia e insopportabile semplificazione), questa mini ma e tendenziosa antologia può funzionare da antidoto, purché il lettore si attenga a semplici istruzioni per l'uso: 1) non leggere le pagine per ordine ma saltare, seguendo l'estro personale o costruendosi categorie alla Borges (i trentenni, i suicidi, gli omosessuali, gli spagnoli...); 2) dare un'occhiata all'originale anche quando non ne conosce la lingua; 3) leggere prima la poesia, poi il commento, poi di nuovo la poesia, che allora si aprirà come quei fiori liofilizzati che immersi in acqua ritrovano la primitiva bellezza.
This is... : un libro in quattro lingue / Joe Lyward
Milano : Topipittori, 2015
C: Corpus alphabeticum. 1., Sectio generalis.. Vol. 184: N usque ad Nastev
Mettingen : Zeller, 2015
Fa parte di: C: Corpus alphabeticum. 1., Sectio generalis.
Tutti a scuola! / Anna Sarfatti ; [illustrazioni: Maurizia Rubino]
Firenze ; Milano : Giunti Junior, 2015
La costituzione nello zainetto
Abstract: Una collana per leggere storie e rime e, insieme, conoscere a fondo le fondamenta del nostro Paese: la Costituzione. La collana si presenta come una raccolta di agili volumi di storie e rime, ciascuno dei quali liberamente ispirato a un articolo della costituzione. Divertenti per un uso familiare, da leggere insieme a mamma e papà, sono anche interessanti per un uso all'interno del mondo della scuola, che in questi ultimi anni sta lavorando assiduamente sui valori della Costituzione. Tutti a scuola: in questo titolo lo spunto arriva dall'articolo 34. Nel libro, grazie a tante filastrocche in rima, si parte dal principio fondamentale dell'articolo: La scuola è aperta a tutti. Ed ecco che vengono presentati tanti diversi bambini, con le loro famiglie di provenienza, i loro problemi, e la gioiosa confusione di ogni classe. Età di lettura: da 6 anni.
Diversi in versi / Anna Sarfatti ; [illustrazioni: Maria Sole Macchia]
Firenze ; Milano : Giunti Junior, 2015
La costituzione nello zainetto
Abstract: Una collana per leggere storie e rime e, insieme, conoscere a fondo le fondamenta del nostro Paese: la Costituzione. La collana si presenta come una raccolta di agili volumi di storie e rime, ciascuno dei quali liberamente ispirato a un articolo della costituzione. Divertenti per un uso familiare, da leggere insieme a mamma e papà, sono anche interessanti per un uso all'interno del mondo della scuola, che in questi ultimi anni sta lavorando assiduamente sui valori della Costituzione. Diversi in versi: in questo titolo lo spunto arriva dall'articolo 3. Il volume contiene una storia in rima che racconta del buffo paese di Soffio, in cui ogni famiglia è diversa dall'altra e ogni cittadino è diverso dal vicino. Come fare fronte alla diversità? Età di lettura: da 6 anni.