Trovati 12635 documenti.
Trovati 12635 documenti.
La sirena del Po / Daniele Ronda & Folklub
[Italia] : JM Productions, 2012
Robecchetto con Induno (Milano) : Raccolto edizioni, 2012
Il tenente Sturm / Ernst Jünger
Milano : Il sole 24 ore, 2012
I libri della domenica - I libri della domenica. Racconti d'autore ; 55
Milano : Sperling & Kupfer, 2012
Saggi
Abstract: Mohamed Bouazizi è un giovane tunisino senza lavoro e senza futuro, che campa stentatamente vendendo frutta e verdura per le strade desolate di Sidi Bouzid, una cittadina nel centro della Tunisia. Il 17 dicembre 2010 tre poliziotti lo fermano per controllare la licenza: è un metodo ben noto, vogliono soldi o merce per chiudere un occhio sul suo carretto abusivo. Quel giorno però finisce male: gli agenti lo minacciano, lo umiliano e, sordi alle proteste e alle preghiere, confiscano il carretto, malandato ma indispensabile strumento del suo povero commercio. Un'ora dopo Mohamed si dà fuoco davanti al palazzo del Governatorato e viene portato in ospedale in fin di vita. Ma quella fiamma che ha consumato la sua disperazione all'improvviso accende la rivolta di altri ragazzi. In una manciata di giorni, le manifestazioni che denunciano la violenza della polizia si moltiplicano in tutto il Paese e il 4 gennaio 2011, quando Mohamed muore, la rivolta contro le ingiustizie sociali, le ruberie e i soprusi del regime di Ben Ali hanno ormai risvegliato l'attenzione dei media e dei governi occidentali. Oggi il gesto estremo di Mohamed è considerato la battuta d'avvio della Primavera araba, il movimento rivoluzionario che ha travolto le dittature in Tunisia, Egitto e Libia e innescato nel Nord Africa rivolgimenti politici ancora in corso. Ma che cosa c'era davvero dietro quella reazione esasperata? Habib Omri, un insegnante concittadino di Mohamed, ha ricostruito in questo libro la breve vita del ragazzo.
Milano : Garzanti, 2012
Collezione storica
Abstract: Nel corso della seconda guerra mondiale, gli inglesi e gli americani intercettarono sistematicamente le conversazioni di migliaia di prigionieri tedeschi. Registrarono su vinile i passi più interessanti e redassero copie a stampa riempiendo oltre 150 mila pagine di verbali. Questi verbali sono rimasti custoditi per decenni negli archivi di stato a Londra e a Washington e sono stati scoperti e presi in esame per la prima volta da uno storico, Sönke Neitzel, e da uno psicologo, Harald Welzer, solo a partire dalla fine degli anni Novanta. È una documentazione unica nel suo genere, sia per la qualità dei contenuti sia per l'enorme quantità di materiale, e offre una chiave di lettura inedita e sconvolgente della guerra, dei suoi orrori e dell'animo di chi è chiamato a combatterla. Senza sapere di essere ascoltati, soldati e ufficiali della Wehrmacht parlano liberamente e fanno a gara tra loro per dimostrare di essere stati più brutali e spietati degli altri. Rivelano segreti militari e dettagli tattici, discutono di armi e operazioni militari, ma esprimono anche la loro opinione su Hitler, sui nemici, sulla guerra, sulle SS, sullo sterminio degli ebrei. Soprattutto, manifestano senza inibizioni i loro sentimenti durante le azioni e il piacere che provavano nelle uccisioni più crudeli. Soldaten ci restituisce per la prima volta con questa ampiezza, profondità e forza l'immagine della guerra così come è stata vissuta da chi combatteva.
Storie di cibo, racconti di vita / Amato, Balestrini, Ballestra ... [et al.]
Milano : Skira : Expo, 2012
Abstract: Un progetto a cura di Davide Rampello e Marco Amato per La Triennale di Milano. Dieci scrittori italiani si misurano con il racconto dell'esperienza del cibo, tema questo tra i più profondamente radicati e condivisi nella cultura umana; l'uomo può essere in grado di rinunciare a qualunque cosa, ma non a nutrirsi. L'alimentazione, tema centrale del prossimo Expo Milano 2015, Nutrire il Pianeta. Energia per la vita, è un argomento così esteso e multiforme che appare difficile stabilire un unico scenario entro cui muoversi. Il mondo del cibo deve essere quindi raccontato da ogni prospettiva possibile, la prospettiva di chi il cibo lo produce, chi lo consuma, chi lo adora, chi lo odia, chi ne fa una professione, chi una malattia. Per questo il volume ha coinvolto diversi linguaggi narrativi, dalla drammaturgia teatrale, alla biografia, dal racconto, al saggio storico, per mettere in luce più visioni e soprattutto per utilizzare oltre al presente anche la memoria; dieci racconti con l'obiettivo comune di narrare, attraverso il cibo, la vita dell'uomo.
Milano : R. Cortina, 2012
Scienza e idee ; 229
Abstract: C'è sempre stato un mistero intorno a Darwin. Come mai questo evoluzionista riluttante, tranquillo gentiluomo di campagna, ha generato una delle idee più rivoluzionarie nella storia del pensiero? La sua concezione era davvero una idea pericolosa. Doveva esserci qualcosa di potente, una fiamma morale, come scrivono Desmond e Moore, a stimolarlo. Era l'odio appassionato contro la schiavitù. Al contrario degli apologeti dello schiavismo, per i quali bianchi e neri erano specie separate fin dall'origine, Darwin pensava che le razze umane appartenessero tutte alla stessa famiglia. La schiavitù era un peccato: abolirla divenne la sua sacra causa. Ma fu estendendo l'idea abolizionista di fratellanza a tutte le forme di vita che Darwin elaborò la sua visione dell'evoluzione. Attingendo a una vastissima gamma di manoscritti inediti, lettere familiari, diari e perfino giornali di bordo, Desmond e Moore delineano il ritratto di un Darwin profondamente umanitario, ben lontano dallo stereotipo di uno studioso indifferente alla sorte dei propri simili: solo riconoscendo la sua passione abolizionista possiamo comprendere la formazione di un'idea che ha cambiato la nostra concezione del posto dell'uomo nella natura.
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
Percorsi ; 148
Abstract: Oltre trenta interviste in profondità, realizzate su supporto audiovideo tra il 2010 e il 2011, a un gruppo di lavoratori degli stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese che oggi stanno vivendo le trasformazioni radicali per la chiusura di alcuni vecchi impianti e la contemporanea apertura di un Nuovo Polo ad alta tecnologia. A farne da perno, alcune questioni rilevanti: cosa significa tutto questo per le persone che hanno lavorato in fabbrica? Come cambia il loro lavoro? La ricerca, voluta dalla Fondazione Pirelli, ha almeno due obiettivi. Il primo: contribuire a mettere a fuoco i caratteri nuovi dell'attività industriale e le trasformazioni sociali e culturali dei suoi addetti, gli orientamenti e i valori degli operai e delle altre figure professionali dell'industria, in una fase in cui la fabbrica stessa ringiovanisce e viene abitata da generazioni diverse. Il secondo obiettivo, non meno importante: rendere visibile la rappresentazione del mondo della fabbrica per immagini, linguaggi e temi plurali. Gli intervistati, infatti, non sono solo operai ma anche capi, tecnici e manager. Le testimonianze affrontano temi importanti in generale per l'industria manifatturiera di oggi, come la sottrazione della fatica alla manualità del lavoro, la diffusione della qualità e la costruzione della sicurezza, ma anche le modifiche tecnologiche e organizzative, l'innovazione e la formazione sempre più intensa.
Da qui all'eternità / James Jones ; traduzione dall'inglese di Chiara Ujka
[Vicenza] : BEAT, 2012
SuperBEAT ; 5
Abstract: È il 1941 nella base di Schofield sull'isola hawaiana di Oahu, poco prima dell'attacco a Pearl Harbor. I protagonisti sono due soldati dalla testa dura: Robert Prewitt, un trombettiere di talento ed ex pugile deciso a non salire più sul ring, e Milton Warden, un sergente di ferro, cinico e beffardo ma dotato di un suo personale senso di giustizia. Al centro delle vicende dei due protagonisti e dei loro comprimari - il piccolo e indistruttibile Maggio, italoamericano di Brooklyn; il caporale Bloom e il suo dramma di essere ebreo; i due vitali ma malinconici omosessuali Hal e Tommy; l'intellettuale e filosofo sempre in carcere Jack Malloy - vi sono le relazioni di Warden e Prewitt, tra loro e con le loro donne: Karen, la moglie del capitano Holmes, fragile e alla disperata ricerca di essere amata; e Lorene, la prostituta determinata a diventare un giorno una donna e una moglie rispettabile. James Jones - come Steinbeck, la cui Valle dell'Eden apparve l'anno successivo sostiene il suo grintoso realismo narrativo con un possente impianto mitologico. Sono assenti i grandi eroi dei film di guerra degli anni Quaranta e gli epici campi di battaglia. Si spara solo alla fine, la mattina del 7 dicembre 1941, dai tetti della caserma contro gli Zero dei Japs. Il lettore sprofonda invece tra uomini decaduti sullo sfondo del paradiso hawaiano: bordelli stipati nel giorno di paga, gioco d'azzardo, razzismo, violenza verbale, fisica, psichica, sessuale, fino alle torture del carcere militare.
Giochiamo con le forme in 3D : la geometria pop-up / James e Francesca Diaz
Milano : Gribaudo, 2012
Cornabicorna / una storia scritta da Pierre Bertrand ; illustrata da Magali Bonniol
Milano : Babalibri, 2012
Abstract: Quando era piccolo, Pietro non voleva mai mangiare la minestra e faceva un sacco di capricci... Età di lettura: da 4 anni.
Milano : La Margherita, 2012
Abstract: La fiaba classica di Cappuccetto Rosso viene qui trasportata nel mondo moderno, fatto di lupi e boschi diversi da quelli della fiaba, ma altrettanto pericolosi e dove l'happy ending, purtroppo, non è garantito! Età di lettura: da 6 anni.
A day at the Firehouse / [text by Giovanni Caviezel , illustrations by Laura Rigo]
Milan : Happy Books, 2012
Little Kitten / [text by Giovanni Caviezel ; illustrations by Laura Rigo]
Milan : Happy Books, 2012
Santa's Toy Shop / [text by Giovanni Caviezel ; illustrations by Laura Rigo]
Milan : Happy Books, 2012
Arrivederci ragazzi / un film di Louis Malle ; fotografia Renato Berta
Milano : RCS Quotidiani , 2012
Il cinema e la memoria
Police Python 357 / regia di Alain Corneau ; sceneggiatura e dialoghi Daniel Boulanger
Usmate Velate : A&R Productions, ℗2012
Classic movies collection
4 : Il corpo umano con Biology in english / David Sadava...[et al.]
Bologna : Zanichelli, 2012
Fa parte di: Biologia.blu / David Sadava ... [et al.] ; edizione italiana a cura di Luciano Cozzi e Maria Cristina Pignocchino
Bologna : Zanichelli, 2012
Regalo di nozze / Andrea Vitali
Milano : Garzanti, 2012
Narratori moderni
Abstract: Ercole Correnti ha ventinove anni, tra qualche giorno si sposa, dopo cinque anni di fidanzamento. In una calda domenica d'agosto, mentre sta andando a pranzo dalla mamma, sul lungolago vede una Fiat 600 bianca. È uguale alla macchina sulla quale lui aveva fatto il primo viaggio della sua vita, vent'anni prima. Con mamma Assunta, papà Amedeo e soprattutto lo zio Pinuccio. Indimenticabile, quella gita, come lo zio Pinuccio. Nato gagà, come diceva sua sorella Assunta. Ma anche insuperabile cacciaballe, raccontava di essere mediatore d'affari per i grandi produttori di seta del comasco. Grazie ai suoi mirabolanti racconti, era in grado di affascinare qualunque femmina gli capitasse a tiro. Ma anche un po' misteriosa, quella gita: Ercole ne riuscirà a scoprire i retroscena solo vent'anni dopo, in quell'afosa domenica di fine agosto.