Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Multilingua
× Editore *Pulce Edizioni
× Nomi Mack, Heinz
× Risorse Catalogo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2018

Trovati 3853 documenti.

Meno male che il tempo era bello  (Audio-eBook)
0 0
Logo MediaLibraryOnline Altro

Florence Thinard - Massimo D'Onofrio

Meno male che il tempo era bello (Audio-eBook)

Camelozampa, 30/10/2018

Abstract: Nessuno sa come né perché, dopo un violento nubifragio, il cubo di cemento della biblioteca Jacques Prévert prende il largo e si ritrova a navigare nell’oceano. A bordo il direttore, la bibliotecaria, la signora delle pulizie, una prima media al completo con il professore di tecnologia e il giovane Saïd. Gli improvvisati marinai dovranno trovare il modo per sopravvivere. Per fortuna, ad aiutarli in questa avventura, ci sono i libri della biblioteca! Titolo selezionato dalla Commissione Europea - EACEA Education, Audiovisual and Culture Executive Agency per il progetto Lettori oggi, cittadini domani presentato da Camelozampa. Traduzione dal francese di  Sara Saorin. Cover art di Veronica Truttero.Contenuto: Florence Thinard - Meno male che il tempo era bello  (Audio-eBook)Download (size): 1 file .epub3 - 218 MbQuesto Audio-eBook è in formato EPUB 3. Un Audio-eBook contiene sia l'audio che il testo e quindi permette di leggere, di ascoltare e di leggere ascoltare in sincronia. Può essere letto e ascoltato su eReader, tablet, smartphone e PC. Per i requisiti tecnici e una guida alla fruizione potete consultare la Guida all'Audio-eBook.

Zucchero filato (Audio-eBook)
0 0
Logo MediaLibraryOnline Altro

Derk Visser - Eleonora Calamita

Zucchero filato (Audio-eBook)

Camelozampa, 26/09/2018

Abstract: È l’ultima estate prima del passaggio alle superiori ed Ezra la trascorre girando per il quartiere con la sorellina Zoe, di otto anni. A casa, le cose non vanno proprio bene: da quando il loro papà è tornato dalla missione di pace, soffre di disturbo post traumatico ed Ezra, con una risolutezza da persona adulta, si è prefissata di realizzare il proprio unico desiderio: che tutto torni come prima. Un tema drammatico, ma sviluppato attraverso dialoghi umoristici e spontanei. Un romanzo ambientato in un contesto socialmente disagiato per sviluppare nel lettore la capacità di empatia e di andare al di là delle apparenze. Vincitore del premio “Vlag en wimpel" 2016. Titolo selezionato dalla Commissione Europea - EACEA Education, Audiovisual and Culture Executive Agency per il progetto Lettori oggi, cittadini domani presentato da Camelozampa. Traduzione dall’olandese di  Olga Amagliani. Cover art di Eleonora Antonioni.Contenuto: Derk Visser - Zucchero filato (Audio-eBook)Download (size): 1 file .epub3 - 156 MbQuesto Audio-eBook è in formato EPUB 3. Un Audio-eBook contiene sia l'audio che il testo e quindi permette di leggere, di ascoltare e di leggere ascoltare in sincronia. Può essere letto e ascoltato su eReader, tablet, smartphone e PC. Per i requisiti tecnici e una guida alla fruizione potete consultare la Guida all'Audio-eBook.

Ci si vede all'Obse (Audio-eBook)
0 0
Logo MediaLibraryOnline Altro

Cilla Jackert - Eleonora Calamita

Ci si vede all'Obse (Audio-eBook)

Camelozampa, 31/08/2018

Abstract: Annika ha dodici anni e deve trascorrere l’estate in città. Girovagando per Stoccolma, incontra un gruppo di ragazzi al parco dell’Osservatorio astronomico. Assieme stabiliscono un patto: non raccontarsi mai niente della loro vita e dei loro problemi.Trascorrono le giornate giocando a “obbligo o verità”, ma possono scegliere solo “obbligo”, perché “tanto della verità non importa nulla a nessuno”. Ingaggiano così sfide via via sempre più pericolose. Quando l’estate è quasi finita e i ragazzi probabilmente non si vedranno più, giocano un’ultima volta a “obbligo o verità” e questa volta ognuno di loro svelerà il segreto che ha tenuto nascosto. Titolo selezionato dalla Commissione Europea - EACEA Education, Audiovisual and Culture Executive Agency per il progetto Lettori oggi, cittadini domani presentato da Camelozampa. Traduzione dallo svedese di Samanta K. Milton Knowles. Cover art di Alessandro Baronciani.Contenuto: Cilla Jackert - Ci si vede all'Obse (Audio-eBook)Download (size): 1 file .epub3 - 249 MbQuesto Audio-eBook è in formato EPUB 3. Un Audio-eBook contiene sia l'audio che il testo e quindi permette di leggere, di ascoltare e di leggere ascoltare in sincronia. Può essere letto e ascoltato su eReader, tablet, smartphone e PC. Per i requisiti tecnici e una guida alla fruizione potete consultare la Guida all'Audio-eBook.

Le mani della madre
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Recalcati, Massimo

Le mani della madre

Feltrinelli Editore, 25/05/2018

Abstract: "Ho scritto questo libro perché volevo essere giusto con la madre. Bisognerebbe provare a esserlo"Dopo aver indagato la paternità nell'epoca contemporanea con Il complesso di Telemaco e altri libri di grande successo, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l'accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l'amore materno non è senza ambivalenza. L'assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all'incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo. 

La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ianniello, Enrico

La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin

Feltrinelli Editore, 25/05/2018

Abstract: "Chi non ha sofferto, canticchia. Chi ha sofferto, canta!" Sulla caviglia dello stivale Italia, là dove sta l'osso pezzillo, nasce il nostro eroe, Isidoro Sifflotin. Nella casetta di Mattinella, che sta su da trecento anni e "non crollerà mai", il prodigioso guagliunciello Isidoro affina una dote miracolosa, ricevuta non si sa come da Quirino – il padre strabico, poetico e comunista – e da Stella, la mamma pastaia. Qual è questa dote? La più semplice: Isidoro sa fischiare, e fischia in modo prodigioso. Con il suo inseparabile merlo indiano Alì dagli sbaffi gialli, e l'aiuto di una combriccola stralunata, crea una lingua nuova, con tanto di Fischiabolario, e un messaggio rivoluzionario comincia magicamente a diffondersi. Proprio quando il progetto di un'umanità felice e libera dal bisogno sta per prendere forma, succede qualcosa che mette sottosopra l'esistenza di Isidoro. "Tutto quello che cresce si separa": con addosso questo insegnamento di mamma Stella, Isidoro, ormai ragazzo, scopre Napoli e si imbatte, senza neanche rendersene davvero conto, in un altro linguaggio prodigioso e muto: quello dell'amore. È come se il fischio di Enrico Ianniello chiamasse a raccolta intelligenza del cuore, miracoli dell'immaginazione, gioia dell'invenzione. Isidoro Sifflotin è un sicuro amico di tutti i buoni lettori. Una delle voci più felici e sorprendenti della recente stagione letteraria italiana.  

Uomini e caporali
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Leogrande, Alessandro

Uomini e caporali

Feltrinelli Editore, 12/05/2018

Abstract: "Gli schiavi di Puglia parlano di una degradazione dell'uomo, dei corpi e delle speranze"Il Sud, e in particolare la Capitanata, è diventato da diversi anni meta di decine di migliaia di immigrati che accorrono per la stagione della raccolta del pomodoro. Raccogliere l'"oro rosso" è un lavoro durissimo che spezza la schiena e le braccia, ma viene pagato pochissimo. Sono lavoratori inquadrati in situazioni di vita e di lavoro addirittura precapitalistiche: alloggiati in ruderi fatiscenti, sono anche sottoposti alle vessazioni, spesso sadiche, dei "caporali", che offrono il loro lavoro a un mondo delle imprese che se ne serve per comprimere i costi. Talvolta, questi nuovi "cafoni", così diversi dai "cafoni" di ieri, hanno anche difficoltà ad avere pagato quel poco che era stato pattuito. E alle proteste non di rado ci scappa il morto. Una situazione barbarica che flagella come un tumore sociale vaste aree dell'Ita- lia, dove sembra essere del tutto assente lo stato di diritto, e dove vale la sola legge dell'esercizio della violenza bruta. Questo romanzo-inchiesta, un vero e proprio viaggio agli inferi, svela le vite, i destini personali e le dinamiche più profonde della faccia più "nera" del nostro Paese.

Una commedia italiana
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Pallavicini, Piersandro

Una commedia italiana

Feltrinelli Editore, 25/08/2018

Abstract: "Pallavicini ci regala una vera commedia in cinemascope" La StampaCarla Pampaloni Scotti ha cinquant'anni, una netta somiglianza con Ave Ninchi, è professoressa di Chimica alla Statale di Milano. La sua collega e amica della vita è Paola Ottolina: bassa, grassa, occhialuta, irrimediabilmente brutta e sola, con le sue fattezze da can-bulldog. O almeno così – e si parla del can-bulldog – sostiene il vecchio Alfredo Pampaloni, padre di Carla, ex industriale. Un ottuagenario che guida la sua Jaguar come Manuel Fangio, che prepara i Martini migliori del mondo, che indossa sempre giacca blu, pantaloni bianchi e mocassini senza calze, come un playboy anni sessanta. Agosto 2012: Alfredo Pampaloni convoca tutti a Solària, il paese più alto del Trentino e d'Italia. Nella futuribile villa di famiglia arriva Carla con suo figlio e l'Ottolina, e da Londra arriva Edo, con i suoi gemelli biondi e una moglie maleducata. E allora subito: il vecchio Pampaloni porta i figli da un notaio per cedere loro la casa di Solària e quella di Milano; Edo chiede conto dei milioni di euro da ereditare che sembrano svaniti nel nulla; la villa e i suoi occupanti sono vittime di aggressioni incomprensibili… Metteteci un anziano istrione ricco e molesto, due professoresse universitarie sul fare dei cinquanta, una vice ispettore di polizia in calze di nylon contenitive. E poi nostalgia, gorgonzola, ucraini, mucche. Un cocktail comico irresistibile. Agitate e servite.

Quel che resta della vita
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Shalev, Zeruya - Loewenthal, Elena

Quel che resta della vita

Feltrinelli Editore, 01/09/2018

Abstract: "Un'avventura della psicheche appassiona fino alle ultime pagine" Frankfurter AllgemeinePer Hemda Horowitz è tempo di bilanci. Qual era la cosa giusta da fare? Come sarà il resto della vita? Da un letto di ospedale, circondata dai due figli a cui ha dato un amore diseguale, la donna ripercorre i ricordi della propria esistenza, ma è il rapporto dell'anziana madre con Dina e Avner il vero cuore del romanzo: se con la figlia ha un legame faticoso e conflittuale, per il figlio prova una sorta di adorazione. Avner è un avvocato che combatte per i diritti delle minoranze, un uomo angosciato, frustrato sul lavoro, tormentato dalla propria inettitudine sentimentale. Dina cerca di essere una madre opposta a quella che ha avuto. Sposata con un fotografo schivo e di poche parole, ha messo da parte la carriera per stare accanto alla figlia adolescente Nitzan. Ma quando quest'ultima si allontana, in Dina si spalanca un vuoto che lei riempie con il desiderio di accogliere un bambino abbandonato. Zeruya Shalev non rifugge i grandi temi – la solitudine, l'amore, la paura, la morte – e con Quel che resta della vita ha scritto il suo romanzo più maturo, una toccante esplorazione della vecchiaia, dei difficili rapporti tra genitori e figli, tra fratelli, tra partner, e ci trasmette un messaggio altissimo di speranza, sul potere catartico dell'amore e sulla possibilità di lasciarsi alle spalle i fantasmi del passato e vivere fino in fondo quel che resta della nostra vita.  

Il dolore, le ombre, la magia
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Yoshimoto, Banana - Follaco, Gala Maria

Il dolore, le ombre, la magia

Feltrinelli Editore, 15/09/2018

Abstract: "La luce si trasformò in una rapida e mi attraversò da capo a piedi, trascinando via tutti i pensieri stagnanti"L'amico Kaede ha lasciato il Giappone per l'Italia e Shizukuishi si ritrova di nuovo sola. Stavolta, però, la vita in città sembra farle meno paura. Il quartiere le è amico, e le giornate scorrono nella continua scoperta di piccoli motivi di felicità. La giovane impara a leggere nel cuore delle persone, a scorgerne l'anima fragile oltre la maschera di durezza che indossano nella loro quotidianità troppo indaffarata. Riuscirà a lasciare anche qui una traccia lieve, a trovare le parole giuste per portare conforto agli abitanti soli e affaticati della città? E che ne sarà della sua storia con Shin'ichirō? Saprà resistere alla nostalgia di Kaede e della nonna? La storia di Shizukuishi continua, alla ricerca di una città diversa, in cui vivere ogni giorno l'incantesimo dell'amicizia e dell'amore. Una nuova emozionante meditazione di Banana Yoshimoto sulla vita moderna in città.

Liquidazione
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Kertész, Imre - Sciacovelli, Antonio

Liquidazione

Feltrinelli Editore, 15/09/2018

Abstract: "Un libro potente" Michael FaberB., scrittore e traduttore, autore di genio, improvvisamente si uccide. Keseru, suo editore e amico, si sente obbligato a compiere una ricerca volta a scoprire i motivi del suicidio ma anche a ritrovare l'ultimo romanzo di B., grazie al quale è convinto di potersi spiegare non solo il gesto dell'amico ma, più radicalmente, l'esistenza e il senso del dolore. B. era un uomo che aveva condiviso con poche persone la propria storia: nato in un campo di concentramento, era rimasto profondamente segnato da questa origine. Era sopravvissuto ai campi e anche alla dittatura, ma il costo di tutto questo era stato alto: convinto che il mondo fosse dominato dal Male e popolato da assassini, aveva trovato nella morfina l'unico modo per continuare a vivere. Le ricerche porteranno a scoprire che Judit, ex moglie dello scrittore scomparso, aveva ricevuto da B. il libro ma, dopo averlo letto, aveva seguito fedelmente le istruzioni del suo autore, bruciandolo. Giocato su diversi registri narrativi (lettere, testi teatrali, racconti), metafora di una realtà instabile e sempre in movimento, Liquidazione ci racconta la frammentazione e lo smantellamento di un mondo.

Il tempo di Blanca
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Serrano, Marcela - Geroldi, Simona

Il tempo di Blanca

Feltrinelli Editore, 29/09/2018

Abstract: Blanca, madre e moglie appagata, conduce un'esistenza ovattata e fuori della realtà nella Santiago del Cile del dopo dittatura. All'improvviso alcuni eventi dirompenti vengono a sconvolgere la linearità della sua vita: l'incontro con persone di un diverso ceto sociale, l'amore per un ex perseguitato politico, la scoperta dell'ipocrisia e della vacuità del mondo cui appartiene. Un terremoto esistenziale, un bivio obbligato: è il momento delle scelte. Blanca vorrebbe gridare, vorrebbe dirlo che non ci sta più, ma un'improvvisa, quasi metaforica malattia la rende incapace di comunicare. Perde la parola proprio quando una nuova coscienza del mondo le chiede di parlare. La prigione del silenzio diventa tuttavia la premessa di una rinascita, di un'altra storia, di un'altra verità. Dopo un primo istante di smarrimento e disperazione, Blanca sceglie la vita e inventa un nuovo linguaggio, quello degli occhi, con i quali racconta la propria storia, i ricordi, i sentimenti e i rimpianti.

Lire 26.900
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Beigbeder, Frédéric - Ferrero, Annamaria

Lire 26.900

Feltrinelli Editore, 01/09/2018

Abstract: Octave è un pubblicitario e conduce una vita sinistra. È uno di quei morti viventi il cui unico sprazzo di luce deriva dal riflesso della propria carta di credito. È uno di quelli che decide oggi cosa desidereremo domani e che non potremo mai ottenere, che inquina il mondo con spot e bugie, che inventa per noi bisogni inutili. Un giorno viene coinvolto in una campagna più stupida delle altre per lo yogurt di una multinazionale e va in pezzi. Parte per la Florida dove si gira lo spot e, in un crescendo di esaltazione, tra alcol e stupefacenti, diventa sempre più violento, fino all'esplosione finale. Il romanzo di Beigbeder non è né un pamphlet né un apologo, non condanna né attacca, ma ha la forza di raccontare le cose dall'interno, per distruggere il demone obliquo del consumismo con i suoi stessi mezzi: rapidità, crudeltà, leggerezza, glamour, ironia. Il tutto a sole 26.900 lire. "Sono un pubblicitario: ebbene sì, inquino l'universo. Io sono quello che vi vende tutta quella merda. Quello che vi fa sognare cose che non avrete mai. (...) Io vi drogo di novità, e il vantaggio della novità è che non resta mai nuova. C'è sempre una novità più nuova che fa invecchiare la precedente. Farvi sbavare è la mia missione. Nel mio mestiere nessuno desidera la vostra felicità, perché la gente felice non consuma."

Due biglietti per la felicità
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Vermalle, Caroline - Pesetti, Monica

Due biglietti per la felicità

Feltrinelli Editore, 29/09/2018

Abstract: "Chi non soffre non riconosce l'amore degli altri. Piccoli dettagli invisibili che però dicono tutto"In una fredda domenica invernale, mentre una tempesta di neve avvolge Villerude-sur-Mer, una piccola stazione balneare sulla costa atlantica della Francia, un uomo e una donna varcano la soglia del cinema Le Paradis. La domenica è giorno di cineforum e il vecchio proiettore scricchiolante mostra sullo schermo le immagini in bianco e nero di Jean Gabin. Ma Antoine è distratto. Qualcuno in sala ha catturato la sua attenzione: una donna minuta, dal profilo delicato e i lunghi capelli rossi, una figura che sembra riemergere direttamente dalla sua infanzia. Capace di far funzionare qualsiasi congegno tranne la propria vita, Antoine è un abile meccanico tuttofare, un timido che sogna di diventare un eroe. La donna, invece, è Rose, violoncellista di talento in fuga dalla notorietà. Mentre il cinema Le Paradis rischia la demolizione e il paese spera in un piccolo miracolo, Antoine e Rose saranno i protagonisti di una grande avventura, un'impresa epica che vede coinvolti un Jack Russell di nome Nobody, Bach, due bambini su una spiaggia bianca, una vecchia cassaforte e delle luci difettose che lampeggiano ogni volta che qualcuno si avvicina a ciò che più desidera… Romantico e delicato, il nuovo, attesissimo romanzo di Caroline Vermalle.

Le vedove del giovedì
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Piñeiro, Claudia - Finassi Parolo, Michela

Le vedove del giovedì

Feltrinelli Editore, 06/10/2018

Abstract: "Un'analisi feroce di un microcosmo sociale in un accelerato processo di decadenza" José SaramagoAlla periferia di Buenos Aires, dietro alti muri perimetrali, al di là di cancelli rinforzati e affiancati dalle garitte della vigilanza, si trova il complesso residenziale di lusso Altos de la Cascada. Fuori, la strada, la baraccopoli di Santa María de los Tigrecitos, l'autostrada, la città, il resto del mondo. Ad Altos de la Cascada vivono famiglie facoltose che hanno lo stesso stile di vita e che vogliono mantenerlo, costi quel che costi. In quest'oasi dorata di pace e tranquillità, un gruppo di amici si riunisce una volta alla settimana lontano dalla vista dei figli, delle donne di servizio e soprattutto delle mogli che, escluse da questi incontri virili, si autonominano, ironicamente, "le vedove del giovedì". Ma una notte la routine si spezza rivelando il lato oscuro di una vita "perfetta": un complesso residenziale di lusso pervaso da un dolciastro odore di gelsomino e tre cadaveri in piscina.

I mari del Sud
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Vázquez Montalbán, Manuel - Lyria, Hado

I mari del Sud

Feltrinelli Editore, 29/09/2018

Abstract: Nella Barcellona pre-elettorale del 1979, fervida di passioni politiche, viene affidato un nuovo caso al detective Pepe Carvalho. È stato rinvenuto il cadavere dell'industriale Stuart Pedrell, dopo un'assenza di un anno in cui la vedova e i soci lo supponevano in viaggio nei mari del Sud. Unica pista, un verso di Quasimodo: "Più nessuno mi porterà nel sud". Che cos'è accaduto? Fra cene raffinatissime, amori "lolitiani", una cagnetta di nome Bietola e tanti libri bruciati nel camino di casa, Pepe Carvalho indaga, spiegando con il suo solito, tenero, cinismo, l'impossibilità dell'innocenza.

Parigi è sempre una buona idea
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Barreau, Nicolas - Pesetti, Monica

Parigi è sempre una buona idea

Feltrinelli Editore, 13/10/2018

Abstract: "Non chiedo di più a un libro, alla vita e a un bel film" Massimo GramelliniA Parigi, in rue du Dragon, nel cuore di Saint-Germain-des-Prés, ci si può imbattere in un piccolo negozio con una vecchia insegna di legno e, dentro, mensole straripanti di carta da lettere e bellissime cartoline illustrate: la papeterie di Rosalie Laurent. Talentuosa illustratrice, Rosalie è famosa per i biglietti d'auguri personalizzati che realizza a mano. Ed è un'accanita sostenitrice dei rituali: il café crème la mattina, un buon bicchiere di vino rosso dopo la chiusura. I rituali aiutano a fare ordine nel caos della vita, ed è per questo che, per il suo compleanno, Rosalie fa sempre la stessa cosa: sale i 704 gradini della Tour Eiffel fino al secondo piano e, con il cuore in gola, lancia un biglietto su cui ha scritto un desiderio. Ma finora nessuno è mai stato esaudito. Tutto cambia il giorno in cui un anziano signore entra come un ciclone nella papeterie. Si tratta del famoso scrittore per bambini Max Marchais, che le chiede di illustrare il suo nuovo libro. Rosalie accetta felice e ben presto i due diventano amici, La tigre azzurra ottiene premi e riconoscimenti e si aggiudica il posto d'onore in vetrina. Quando, poco tempo dopo, un affascinante professore americano, attratto dal libro, entra in negozio, Rosalie pensa che il destino stia per farle un altro regalo. Ma prima ancora che si possa innamorare, ha un'amara sorpresa: l'uomo è fermamente convinto che la storia della Tigre azzurra sia sua… 

Il sorriso di don Giovanni
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Rea, Ermanno

Il sorriso di don Giovanni

Feltrinelli Editore, 13/10/2018

Abstract: "Io so che vivendo di libri e per i libri navigo su una zattera che non affonderà mai"Una donna: Adele. Una passione prorompente, insopprimibile: i libri, i fantasmi che popolano l'universo della grande letteratura: Emma Bovary, il principe Myškin, il capitano Achab, don Giovanni… Adele brucia come un giovane ceppo in un camino, conversa con i personaggi, li contraddice. Ma non c'è traccia di delirio in questo, semmai una magica capacità di immedesimazione. Siamo negli opachi, anzi rischiosi, anni settanta, in una cittadina dell'entroterra campano dove tutto sembra addormentato. E invece… Adele ha soltanto quattordici anni quando si innamora di Fausto, lettore accanito a sua volta nonché fervido militante del Partito comunista. Amori e divergenze bruciano la loro giovinezza. Finché Adele, inquieta e delusa, abbandona la sua "Macondo" per Napoli, dove si fa "maestra di strada" in uno dei quartieri più degradati della città. Ora Adele vive isolata nell'appartamento ereditato dalla nonna, trasformato in una vera e propria biblioteca pubblica, tra migliaia di libri rari, una sorta di sacrario all'interno del quale lei si muove come una vestale, raffinata e sensuale. Un intenso ritratto di donna, dunque, per mezzo del quale l'orizzonte visionario del romanzo si allarga a dismisura, per accarezzare la domanda sul futuro di quell'ineffabile oggetto dei nostri desideri che si chiama libro.

Ognuno potrebbe
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Serra, Michele

Ognuno potrebbe

Feltrinelli Editore, 20/10/2018

Abstract: "Un affresco feroce della modernità" Bruno Gambarotta, La StampaPerché la parola "io" è diventata un'ossessione? Perché fare spettacolo di ogni istante del proprio vivacchiare? Giulio non lo sopporta, e soprattutto non lo capisce. Si sente fuori posto e fuori tempo. Ma di questa sua estraneità non si compiace: sospetta di essere un "rompiballe stabile", come lo definisce la fidanzata Agnese. In un'imprecisata pianura che fu industriale e non è quasi più niente, Giulio si aggira in attesa che qualcosa accada. Per esempio che qualcuno gli spieghi a cosa servono, se non a perdersi meglio, le rotonde stradali; o che qualcuno compri il capannone di suo padre, che fu un grande ebanista. Una bottega un tempo florida e adesso silenziosa e immobile, come un grande orologio fermo. Scritto quasi solo al presente, come se passato e futuro fossero temporaneamente sospesi, Ognuno potrebbe è il rimuginare sconsolato e comico di un vero e proprio eroe dell'insofferenza. Un viaggio senza partenza e senza arrivo che tocca molte delle stazioni di una società in piena crisi. Nella quale la morte del lavoro e della sua potenza materiale ha lasciato una voragine che il narcisismo digitale non basta a riempire.

Immersione
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ono-Dit-Biot, Christophe

Immersione

Bompiani, 06/06/2018

Abstract: Tra tesori della Vecchia Europa e megalopoli del Nuovo Mondo, tra marmi antichi e fine sabbia di piagge lontane, Immersione è la storia di una coppia in balia di un'epoca, la nostra, in cui è sempre più difficile amare. Su una spiaggia del mar Arabico viene rinvenuto il corpo di una donna. È nuda e la sua pelle è incrostata dal sale. Si tratta di Paz, artista spagnola fuggita da un'Europa che le stava troppo stretta, e a riconoscerla viene chiamato César, l'ex-marito. Sconvolto dalla scoperta César decide di raccontare al piccolo Hector, loro figlio, la storia della madre, una donna solare, inquieta, incredibilmente dotata: il primo incontro, il debutto e poi l'ascesa di Paz nel mondo dell'arte, la vita insieme fino all'arrivo di Hector e la fine del matrimonio.

Il giorno dei colombi
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Erdrich, Louise - Mantovani, Vincenzo

Il giorno dei colombi

Feltrinelli Editore, 03/11/2018

Abstract: "È il suo capolavoro" Philip RothL'ambiente è quello descritto così bene da Louise Erdrich ne La casa tonda e nei suoi romanzi precedenti: le riserve indiane degli stati settentrionali americani, quelli al confine con il Canada. Il North Dakota. Qui il romanzo si apre, all'inizio del Novecento, con la breve descrizione di una strage. Una famiglia viene sterminata: sopravvive, aggrappata alle sbarre del suo lettino, solo una bambina. Questo delitto – mai risolto nel corso del tempo – è soltanto la prima di una lunga serie di vicende, drammatiche e comiche in giusta misura, che ci vengono raccontate di volta in volta da Evelina Harp, controfigura dell'autrice, dal nonno, il vecchissimo Mooshum, grande affabulatore di aneddoti e tall stories nella antica tradizione pellerossa, e dal giudice Antone Bazil Coutts, un sanguemisto che dopo aver diretto per anni un cimitero occupa lo scranno di magistrato, ed è delegato a dirimere le piccole controversie locali secondo le leggi tribali in vigore. Un libro emozionante come pochi altri.