Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2010
× Risorse Catalogo
× Materiale A stampa
× Paese Italia
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Target di lettura Prescolare, età 0-5

Trovati 9400 documenti.

I diari di Nikki
0 0
Materiale linguistico moderno

Russell, Rachel Renée

I diari di Nikki : la frana : racconti dei miei disastri quotidiani / Rachel Renée Russell

Milano : Il castoro, 2010

Abstract: Un diario assolutamente privato, tutto al femminile! Dura la vita da ragazzine alle medie! Specialmente se si è una ragazzina davvero normale come Nikki, con una mamma rompiscatole che non ti regala un cellulare superaccessoriato o ti fa comprare i vestiti nei grandi magazzini e non nei negozi più trendy. Per non dire come ti guardano le leader della classe, che non hanno mai i capelli o la maglietta fuori posto. Ci si sente proprio una frana e si fa di tutto, anche le cose più strampalate, per tirarsene fuori. Eppure succede che ci sono amiche che condividono gli stessi interessi, o le stesse figuracce, o che si partecipi con successo a un concorso di disegno, o che il ragazzo più affascinante e imprendibile della scuola (che non ha i vestiti firmati, lui!) ti sorrida... Un vero diario personale, scritto giorno dopo giorno, che alterna la scrittura a mano con buffi fumetti o disegni, raccontando con humour e grande sensibilità la difficile vita di una ragazzina di oggi alle medie. Per giovani lettrici pronte a immedesimarsi con Nikki, e partire... alla riscossa! Età di lettura: da 9 anni.

Storie del bosco antico
0 0
Materiale linguistico moderno

Corona, Mauro <1950- >

Storie del bosco antico / Mauro Corona ; illustrazioni dell'Autore

Milano : Mondadori, 2010

Oscar junior

Abstract: Storie che raccontano di quando il mondo era giovane, la puzzola era vanitosa, lo scricciolo era una briciola, il riccio era timido e liscio, il ghiro era insonne. Quarantaquattro favole contemporanee per capire meglio noi stessi attraverso la saggia lente della natura, le più belle che Corona ha sentito durante le sue lunghe camminate nel silenzio delle valli e delle cime innevate. Età di lettura: da 7 anni.

1: Europa
0 0
Materiale linguistico moderno

Cosi, Francesca - Soldavini, F. - Repossi, Alessandra

1: Europa / F. Cosi, A. Repossi, F. Soldavini

Abstract: Dormire in un faro è la guida ai più bei fari di tutta Europa. Pratica, immediata, completa, è corredata da schede che riuniscono dati tecnici, informazioni, contatti, curiosità e aneddoti su tutte le sentinelle del mare.

Il sole ritrovato
0 0
Materiale linguistico moderno

Zavřel, Štĕpán

Il sole ritrovato / Stepan Zavrel ; traduzione di Alfredo Stoppa

Trieste : Bohem press, 2010

Abstract: Un giorno, lontano lontano, quando nel mondo regnava la frenesia del guadagno e della ricchezza, e si trascuravano le più elementari norme di salvaguardia dell'ambiente, un uomo, alzando gli occhi al cielo, si accorse che era grigio. Cosa succede? disse. Il sole è debole. Fa freddo ed è buio. Com'era brutta la città! Le case erano grigie e dagli alberi penzolavano solo poche foglioline tristi. Il sole non riusciva a farsi strada nella nebbia e nel fumo della città... E i bambini si ribellarono. Cosi non può continuare! Dobbiamo far tornare il sole, non possiamo vivere senza di lui!Questo racconto di straordinaria attualità, scritto e illustrato dal grande artista ceco Stépàn Zavrél, è stato pubblicato per la prima volta in Svizzera nel 1973, ed ora viene riproposto anche in Italia.

Le perfezioni provvisorie
0 0
Materiale linguistico moderno

Carofiglio, Gianrico

Le perfezioni provvisorie / Gianrico Carofiglio

Palermo : Sellerio, 2010

La memoria ; 804

Abstract: Le giornate di Guido Guerrieri trascorrono in equilibrio instabile fra il suo lavoro di avvocato - un nuovo elegante studio, nuovi collaboratori, una carriera di successo - e la solitudine venata di malinconia delle sue ore private. Antidoti a questa malinconia: il consueto senso dell'umorismo, la musica, i libri e le surreali conversazioni con il sacco da boxe, nel soggiorno di casa. Tutto inizia quando un collega gli propone un incarico insolito: cercare gli elementi per dare nuovo impulso a un'inchiesta di cui la procura si accinge a chiedere l'archiviazione. Manuela, studentessa universitaria a Roma, figlia di una Bari opulenta, è scomparsa in una stazione ferroviaria, inghiottita nel nulla dopo un fine settimana trascorso in campagna con amici. Inizialmente Guerrieri esita ad accettare l'incarico, più adatto a un detective che a un legale. Poi, scettico e curioso a un tempo, inizia a studiare le carte e a incontrare i personaggi coinvolti nell'inchiesta. Tra questi, la migliore amica di Manuela, Caterina. Una ragazza dei suoi tempi giovane, bella, immediata al limite della sfrontatezza. L'avvocato, diviso fra imbarazzo e attrazione, si lascia accompagnare da lei nel ricostruire il mondo segreto di Manuela e le ragioni della sua scomparsa.

Pilli, Silvia e la decrescita felice
0 0
Materiale linguistico moderno

Pallante, Maurizio

Pilli, Silvia e la decrescita felice / Maurizio Pallante ; illustrazioni Gabriella Arduino

Roma : Edizioni per la decrescita felice, 2010

Abstract: Il libro è una favola che, tramite un serie di incontri tra Pilli, l'ape simbolo della dee recita felice, e Silvia, una bambina dei giorni nostri, descrive le alternative al nostro attuale modo di vivere basato sulla crescita e sui consumi. Silvia passerà non solo dalla non conoscenza dei problemi che ci affliggono alla progressiva consapevolezza, ma saprà convincere il papà riluttante a cambiare il suo stile di vita. Una serie di schede, scritte ceni un linguaggio accessibile agli adolescenti, approfondisce le tematiche della narrazione. Il libro include una serie di illustrazioni relative ai vari temi affrontati. Età di lettura: da 8 anni.

La zattera di pietra
0 0
Materiale linguistico moderno

Saramago, José - Saramago, José

La zattera di pietra / José Saramago ; traduzione di Rita Desti

Milano : Feltrinelli, 2010

Universale economica ; 2217

Abstract: A Cerbère, sui Pirenei Orientali, improvvisamente la terra si spacca, seminando panico e terrore tra gli abitanti. Non si sa per causa di chi o di che cosa, ma ben presto si crea lungo tutto il confine tra Francia e Spagna una frattura così profonda che la Penisola iberica resta disancorata dal continente europeo e, trasformatasi in un'enorme zattera di pietra, inizia a vagare nell'Oceano Atlantico, verso altri orizzonti e un ignoto destino. Sulla zattera, che rischia di speronare le Azzorre, i protagonisti sono costretti a fare i conti con la loro favolosa e fatale condizione di naviganti, in un clima di sospesa magia, tra eventi miracolosi e oscuri presagi. Le antiche rivali, Spagna e Portogallo, da sempre tenute ai margini dell'Europa, ora che non sono più vincolate a essa potrebbero dirigersi verso l'Africa e le Americhe, cui le lega un antico patrimonio comune di lingua e cultura. La zattera di pietra è la storia di questa incredibile e avventurosa navigazione, scritta con divertita fantasia e con una straordinaria invenzione di grandi e piccoli prodigi. In più, nella metafora delle due nazioni alla deriva, si può leggere in filigrana anche la riflessione sul mancato processo di integrazione europea, cui si contrappone un possibile nuovo mondo, il frutto di un'inedita solidarietà atlantica e di una nuova identità dei popoli iberici sganciati finalmente dai vincoli del Vecchio Mondo.

Memoriale del convento
0 0
Materiale linguistico moderno

Saramago, José - Saramago, José

Memoriale del convento / Jose Saramago ; traduzione di Rita Desti e Carmen M. Radulet ; con una nota di Rita Desti

20. ed

Milano : Feltrinelli, 2010

Universale economica ; 2207

Abstract: Nel Portogallo del primo Settecento dominato da Inquisizione e auto da fé, incrociano i loro destini personaggi opposti e complementari: Giovanni V re di Portogallo, che per la grazia ricevuta di un erede avvia la faraonica costruzione del convento di Mafra; padre Bartolomeu Lourenco de Gusmào, che mescola scienza e misticismo nel progetto di vincere la gravità con una macchina per volare; Baltasar Mateus il Sette-Soli, ex soldato monco di una mano; Blimunda la Sette-Lune, giovane dotata di poteri occulti che a Baltasar si lega di tenacissimo amore; e il musicista Domenico Scarlatti. In questo prodigioso romanzo storico e d'invenzione, utopia e morte, riso e tragedia, affresco corale e struggente vicenda personale, immaginazione sfrenata e spirito critico si coniugano nella voce, ironica e compassionevole assieme, del narratore messo di fronte all'ipocrisia e all'arroganza dei tempi, ma anche ai primi sintomi di un rinnovamento sociale e culturale.

Un giorno questo dolore ti sarà utile
3 0
Materiale linguistico moderno

Cameron, Peter <1959- >

Un giorno questo dolore ti sarà utile / Peter Cameron ; traduzione di Giuseppina Oneto

Milano : Adelphi, 2010

Gli Adelphi ; 371

Abstract: James ha 18 anni e vive a New York. Finita la scuola, lavoricchia nella galleria d'arte della madre, dove non entra mai nessuno: sarebbe arduo, d'altra parte, suscitare clamore intorno a opere di tendenza come le pattumiere dell'artista giapponese che vuole restare Senza Nome. Per ingannare il tempo, e nella speranza di trovare un'alternativa all'università (Ho passato tutta la vita con i miei coetanei e non mi piacciono granché), James cerca in rete una casa nel Midwest dove coltivare in pace le sue attività preferite - la lettura e la solitudine -, ma per sua fortuna gli incauti agenti immobiliari gli riveleranno alcuni allarmanti inconvenienti della vita di provincia. Finché un giorno James entra in una chat di cuori solitari e, sotto falso nome, propone a John, il gestore della galleria che ne è un utente compulsivo, un appuntamento al buio...

Le rane
0 0
Materiale linguistico moderno

Aristophanes

Le rane / Aristofane ; introduzione e traduzione di Guido Paduano ; note di Alessandro Grilli

14. ed

Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2010

BUR. . Classici greci e latini

[2]: Immagini
0 0
Materiale linguistico moderno

Morello, Paolo <1968- >

[2]: Immagini / Paolo Morello

La fotografia in Italia : 1945-1975 / Paolo Morello. [1]
0 0
Materiale linguistico moderno

La fotografia in Italia : 1945-1975 / Paolo Morello. [1] / Paolo Morello

Noi e la musica : percorsi propedeutici per l'Educazione Musicale nella Scuola Primaria / Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi. 2
0 0
Materiale linguistico moderno

Noi e la musica : percorsi propedeutici per l'Educazione Musicale nella Scuola Primaria / Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi. 2

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Alice nel paese delle meraviglie
0 0
Materiale linguistico moderno

Stilton, Geronimo

Alice nel paese delle meraviglie / [testo originale di Lewis Carroll ; liberamente adattato da Geronimo Stilton]

Milano : Piemme junior, 2010

Grandi storie

Abstract: In un pomeriggio assolato, Alice vince la noia lanciandosi all'inseguimento di un Coniglio Bianco che consulta freneticamente l'orologio. Cominciano così le meravigliose avventure della bambina, in un mondo fantastico popolato da personaggi strampalati e indimenticabili! Un classico della letteratura liberamente adattato da Geronimo Stilton. Ricco di tantissime illustrazioni a colori! Età di lettura: da 7 anni.

La perla del Bengala
0 0
Materiale linguistico moderno

Pasqualotto, Mario

La perla del Bengala / Steve Stevenson [i.e. Mario Pasqualotto] ; illustrazioni di Stefano Turconi

Novara : De Agostini, 2010

Agatha Mistery ; 2

Abstract: La favolosa perla del Bengala è stata rubata dal tempio della dea Kalì e il custode del prezioso gioiello sembra svanito nel nulla. I cugini Mistery fanno le valigie e saltano sul primo aereo per l'India. A destinazione li aspettano l'eccentrico zio Raymond e un incontro ravvicinato con serpenti e tigri feroci... Età di lettura: da 8 anni.

La trama lucente
0 0
Materiale linguistico moderno

Testa, Annamaria

La trama lucente : che cos'è la creatività, perché ci appartiene, come funziona / Annamaria Testa

Milano : Rizzoli, 2010

Abstract: Spiegare la creatività è, prima ancora che impossibile, insensato: non esiste niente di più inafferrabile. C'è la creatività dei geni, che cambia il mondo, e c'è quella quotidiana, che ci illumina la vita. Quella degli animali. Quella degli imprenditori e quella delle donne. Quella dei vecchi, dei folli, dei bambini. E c'è la creatività propria del linguaggio. Ma una ricetta - univoca, coerente, oggettiva - per definirla, riprodurla, governarla non esiste. La creatività è un'intuizione che si accende al di là della consapevolezza, ma se non si accompagna alla conoscenza, alla competenza, alla fatica, resta un barlume senza esito. La creatività non è solo talento ma anche allenamento, non è solo natura ma anche cultura. E deve produrre qualcosa di utile, oltre che di nuovo, per la collettività. Questo libro non promette di rendere più creativi i suoi lettori, ma offre una visione al volo del territorio vasto che chiamiamo creatività. Un volo che, scoprendo tracce, coordinate, percorsi, ci aiuta a riconoscerla, a rispettarla e a coltivarla. E che, connettendo punti luminosi, ricostruisce una trama fatta di mille trame: quella che, nella mente umana, unisce illuminazioni fino a configurare un concetto nuovo, e quella che a sua volta lo lega a chi l'ha pensato e alla sua storia personale. Quella che salda l'individuo al suo tempo e alla società in cui vive. E che, confrontando le visioni di scienziati, artisti, economisti, forma il disegno scintillante che chiamiamo progresso.

Maus
4 1
Materiale linguistico moderno

Spiegelman, Art - Spiegelman, Art

Maus : racconto di un sopravvissuto / Art Spiegelman

Torino : Einaudi, [2010]

Einaudi stile libero. Extra

Abstract: La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'Olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti.

Il progetto super segreto
0 0
Materiale linguistico moderno

Stilton, Tea

Il progetto super segreto / Tea Stilton

Milano : Piemme junior, 2010

Tea sisters. . Vita al college ; 5

Abstract: Quest'anno il prestigioso concorso Topi per La scienza si tiene al College di Topford: per gli studenti è il momento giusto per far emergere la vena da inventori che è in loro! Anche le Tea Sisters si mettono in moto e, cacciaviti e computer alla mano, costruiscono una speciale mini-automobile adatta per essere guidata in piccoli spazi e anche da persone con ridotta capacità motoria. Le cinque ragazze sono entusiaste, ma dovranno stare attente alle Vanilla Girls, pronte a tutto per sabotarle. Le Tea Sisters sospettano che ci sia qualcosa di strano, ma non c'è tempo di indagare: tutti gli studenti devono preparare l'accoglienza agli studenti dei college stranieri, esporre i loro progetti e organizzare il concorso... E che vinca il migliore! Età di lettura: a 8 anni.

100 idee per ristrutturare
0 0
Seriali

100 idee per ristrutturare : tendenze, materiali, prodotti

Roma : Morelli ; Eli edizioni, 2010-

  • Non prenotabile
  • Fascicoli: 14
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Per questo mi chiamo Giovanni
0 0
Materiale linguistico moderno

Garlando, Luigi

Per questo mi chiamo Giovanni / Luigi Garlando ; [prefazione di Maria Falcone]

7 ed

Milano : Rizzoli, 2010

Abstract: Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale: una gita attraverso la città, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie e le sconfitte, le rinunce, l'epilogo. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, è nel ragazzino prepotente che tormenta gli altri, è nel silenzio di complicità che ne avvolge le malefatte. La mafia è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi, anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Età di lettura: da 8 anni.