Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2009
× Risorse Catalogo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Materiale Risorse elettroniche

Trovati 50754 documenti.

L'istante presente
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Musso, Guillaume

L'istante presente

La nave di Teseo, 13/06/2023

Abstract: Per pagarsi gli studi di recitazione, Lisa lavora in un bar di Manhattan. Una sera conosce Arthur, un giovane medico di pronto soccorso che sembra avere tutte le carte in regola per piacerle, e Lisa in effetti ne rimane subito affascinata. Ma Arthur nasconde una storia che lo rende diverso da chiunque abbia incontrato prima d'ora: possiede un faro, ricevuto in eredità dal padre, una torre battuta dai venti in riva all'oceano nelle cui acque suo nonno è misteriosamente scomparso alcuni decenni prima. Il dono gli è stato fatto a una condizione: Arthur non deve aprire la porta metallica della cantina. Malgrado la promessa fatta al padre, il giovane non trattiene la sua curiosità, spalancando la porta su un terribile segreto da cui sembra impossibile poter tornare indietro. Riuscirà l'amore per Lisa a dargli la forza necessaria per superare le insidie di una folle corsa contro il tempo?Pubblicato in oltre dieci paesi, con due milioni di copie vendute, uno dei thriller più vertiginosidi Guillaume Musso, un romanzo dalla suspense affilatissima che catapulta il lettore verso un finale stupefacente.

Le assaggiatrici
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Postorino, Rosella

Le assaggiatrici

Feltrinelli Editore, 21/01/2023

Abstract: Fino a dove è lecito spingersi per sopravvivere? A cosa affidarsi, a chi, se il boccone che ti nutre potrebbe ucciderti, se colui che ha deciso di sacrificarti ti sta nello stesso tempo salvando?Rosella Postorino non teme di addentrarsi nell'ambiguità delle pulsioni e delle relazioni umane per chiedersi che cosa significhi essere, e rimanere, umani. Ispirandosi alla storia vera di Margot Wölk (assaggiatrice di Hitler nella caserma di Krausendorf), racconta la vicenda eccezionale di una donna in trappola, fragile di fronte alla violenza della Storia, forte dei desideri della giovinezza. Come lei, i lettori si trovano in bilico sul crinale della collusione con il Male, della colpa accidentale, protratta per l'istinto – spesso antieroico – di sopravvivere. Di sentirsi, nonostante tutto, ancora vivi.

Quel luogo a me proibito
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ruotolo, Elisa

Quel luogo a me proibito

Feltrinelli Editore, 18/03/2023

Abstract: In un Meridione ben distante dai segni della modernità urbana, la protagonista cresce oppressa da un ambiente familiare in cui le condotte pubbliche e private sono spietatamente misurate sul terrore del giudizio sociale e sul rigore vincolante del dovere quotidiano. Il nido protettivo diventa allora nodo difficile da sciogliere e da portare. "Famiglia era questo: una messa in comune del privato, un difetto di autonomia, una continua chiamata in causa dell'altro, un sostenersi che diveniva peso." A smentire il clima familiare, la figura della nonna materna, una donna vitale, attenta ai propri spazi di autonomia e libertà, un modello stigmatizzato dai genitori della ragazza ma di cui lei sente di aver ereditato il "sangue ferino", una sotterranea spinta a spezzare i legami per seguire i propri desideri. Questa attrazione si incarna per lei, nell'infanzia ma soprattutto nell'adolescenza, in Nicla, una ragazzina libera e istintiva che non ha paura di andare con i ragazzi. Paura che al contrario la protagonista non riesce a vincere se non nelle sue fantasie o nei libri, tanto che la ritroviamo adulta ma ancora inesperta di sé e degli uomini: la sua piccolezza assai simile a quella del bonsai, che – frenato nella crescita con tagli e legature – non è in grado di dare ombra né frutto. Ha un lavoro e si è lasciata alle spalle il dialetto da cui proviene quando conosce un uomo che rappresenta il proibito, il desiderio: forse il nodo più difficile da affrontare: "Avevo sempre pensato che per me tutto potesse risolversi nel chiuso di una stanza o negli affetti in cui ero nata, ma Andrea ora mi dimostrava che c'era anche altro". Si tratta di fidarsi, ma quanto coraggio serve per assumersi la responsabilità del proprio piacere?

La tirannia del merito
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Sandel, Michael J. - Marchiafava, Eleonora - Del Bò, Corrado

La tirannia del merito

Feltrinelli Editore, 08/04/2023

Abstract: C'è un'idea molto radicata su entrambe le sponde dell'Atlantico: chi lavora sodo e gioca secondo le regole avrà successo, sarà capace di elevarsi fino a raggiungere il limite del proprio talento. È una retorica dell'ascesa, che anche il Partito democratico americano e i partiti della sinistra moderata europea hanno scelto come soluzione ai problemi della globalizzazione, primo fra tutti la disuguaglianza. Se tutti hanno le stesse opportunità, allora chi emergerà grazie al proprio talento o al proprio sforzo se lo sarà meritato. Se invece non riuscirà a emergere, la responsabilità sarà soltanto sua. È questo il lato oscuro dell'età del merito. Le élite che pretendono di interpretare la tradizione della sinistra moderata hanno in realtà voltato le spalle a chi dell'élite non fa parte. In una società nella quale l'uguaglianza delle opportunità rimarrà sempre una chimera, il contraccolpo populista degli ultimi anni è stato una rivolta contro la tirannia del merito, che è umiliante e discriminatoria. Da questa ondata populista, dimostra il filosofo Michael Sandel, dobbiamo imparare: non per ripeterne gli slogan xenofobi e nazionalisti, ma per prendere sul serio le richieste legittime che ne sono all'origine. Sandel risponde così alla Brexit, al fenomeno Trump e all'avanzata inarrestabile dell'estrema destra in Europa, offrendo una strategia teorica e politica per ripensare il bene comune.

Osso
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Serra, Michele - Sanna, Alessandro

Osso

Feltrinelli Editore, 13/05/2023

Abstract: Questa storia inizia con un cane. Anzi, con un cane e un uomo. Il cane è magro, denutrito, spunta all'improvviso come un'apparizione e ha fame, molta fame. L'uomo è un vecchio, è stanco e vive immerso nella solitudine in una casa al confine tra il mondo degli uomini e quello degli animali. Insieme a loro c'è il bosco. Pieno di luci, ombre e cose nascoste. Assomiglia ai sogni, a quello che abbiamo dentro ma a cui non sappiamo dare un nome. Il cane appare e scompare davanti alla casa, proprio come un sogno, mentre il vecchio vorrebbe avvicinarlo, nutrirlo, prendersi cura di lui. Comincia col dargli un nome: Osso, che gli suggerisce la nipote. Poi si mette ad aspettare, con una ciotola di cibo appoggiata sul prato. E così, lentamente, i due si studiano, si conoscono. O forse il loro incontro è avvenuto migliaia di anni fa… quando gli uomini cacciavano e vivevano nelle capanne, con la nascita della straordinaria alleanza tra l'uomo e il lupo, tra gli esseri umani e la natura.

Le piccole libertà
5 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Gentile, Lorenza

Le piccole libertà

Feltrinelli Editore, 13/05/2023

Abstract: Oliva ha trent'anni, una passione segreta per gli snack orientali e l'abitudine di imitare Rossella O'Hara quando è certa di non essere vista.Di lei gli altri sanno solo che ha un lavoro precario, abita con i genitori e sta per sposare Bernardo, il sogno di ogni madre. Nessuno immagina che soffra di insonnia e di tachicardia, e che a volte senta dentro un vuoto incolmabile. Fa parte della vita, le assicura la psicologa, e d'altronde la vita è come il mare: basta imparare a tenersi in equilibrio sulla tavola da surf. Ma ecco arrivare l'onda anomala che rischia di travolgerla. Dopo anni di silenzio, la carismatica ed eccentrica zia Vivienne – che le ha trasmesso l'amore per il teatro e la pâtisserie – le invia un biglietto per Parigi, dove la aspetta per questioni urgenti. Oliva decide di partire senza immaginare che Vivienne non si presenterà all'appuntamento e che mettersi sulle sue tracce significherà essere accolta dalla sgangherata comunità bohémienne che fa base in una delle più famose librerie parigine, Shakespeare and Company. Unica regola: aiutare un po' tra gli scaffali e leggere un libro al giorno. Mentre la zia continua a negarsi, Oliva capisce che può esserci un modo di stare al mondo molto diverso da quello a cui è abituata, più complicato ma anche più semplice, dove è possibile inseguire un sogno o un fenicottero, o bere vino sulla Senna con un clochard filosofo. Dove si abbraccia la vita invece di tenersene a distanza, anche quando fa male. E allora, continuare a cercare l'inafferrabile Vivienne o cedere al proprio senso del dovere e tornare a casa? E soprattutto: restare fedele a ciò che gli altri si aspettano da lei o a se stessa?Quando tante piccole libertà finiscono per farne una grande, rinunciarci diventa quasi impossibile. "Ci sono piccole libertà che ci cambiano per sempre. Perché tante piccole libertà ne fanno una grande."

Il pesce piccolo
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Zambon, Francesco

Il pesce piccolo

Feltrinelli Editore, 13/05/2023

Abstract: Venezia, febbraio 2020. Il carnevale viene interrotto bruscamente e Francesco Zambon, veneziano e funzionario dell'OMS, mentre dalla sua finestra vede i turisti in abiti variopinti correre terrorizzati verso il primo vaporetto disponibile, riceve l'incarico di coordinare le informazioni che arrivano dall'Italia e che possono essere utili al mondo: il Covid-19 non è più un virus esotico, ha fatto irruzione in Occidente. Seguono settimane di lavoro forsennato, per provare a capire cosa stia accadendo nel nostro paese, perché tutti quei contagi, perché tutti quei morti. L'11 maggio il rapporto è finito, approvato dai vertici dell'OMS, stampato e pronto per essere divulgato. Potrebbe salvare molte vite. Ma qualcosa si inceppa e il 13 maggio il rapporto viene ritirato. Perché? Perché conteneva alcuni errori, dicono dai vertici dell'OMS. Ma la ragione è che rivelava un dettaglio fondamentale: il piano pandemico italiano non veniva aggiornato dal 2006, quindi era del tutto inadeguato. Ecco perché tutti quei morti. Ecco perché nessuno doveva sapere. Questa è la storia di un uomo solo, che ha denunciato e pagato in prima persona. Questa è una storia che ha fatto il giro del mondo, su cui le procure stanno indagando e che in queste pagine viene raccontata per intero per la prima volta. Nessuno sa quante vite sarebbero state risparmiate, ma tutti devono sapere quali sono state le omissioni, le coperture, le viltà che hanno reso il nostro paese così colpevolmente fragile.

Città in fiamme
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Winslow, Don - Colitto, Alfredo

Città in fiamme

HarperCollins Italia, 26/04/2023

Abstract: DALL'AUTORE BESTSELLER DELLA TRILOGIA DEL CARTELLO E DI BROKEN CITTÀ IN FIAMME, IL PRIMO ROMANZO DI UNA NUOVA, EPICA TRILOGIA FIRMATA DAL MAESTRO DEL CRIME, A CUI SEGUIRANNO CITTÀ DI SOGNI E CITTÀ IN ROVINE"Don Winslow è uno dei più grandi scrittori americani." - Stephen King"Superbo. Questa è narrativa con mordente. Città in fiamme è una lettura entusiasmante."- Stephen King"Grintoso, malinconico e assolutamente immersivo, Città in fiamme è il primo romanzo di una nuova serie che di certo catturerà i lettori fin dall'inizio. Questo è Winslow al suo meglio." - Karin Slaughter"Don Winslow tiene testa ai migliori autori di crime, da Mario Puzo a George Higgins a Elmore Leonard. È un vero bardo dei cattivi e Città in fiamme è il romanzo più implacabile che abbia scritto finora."- Joe Hill"Nessuno più di Don Winslow sa mettere tanta grinta e tanto cuore in un crime…" - Jeffery Deaver"Winslow è il Dickens del crime moderno. Non riesco a pensare a nessun altro migliore di lui." - Linwood Barclay"Città in fiamme è il miglior romanzo sui gangster dai tempi de Il padrino." - Steve Cavanagh"Epico, ambizioso, formidabile, Città in fiamme è Il Padrino della nostra generazione." - Adrian McKinty"Città in fiamme è incendiario come il titolo suggerisce; una storia che parla di famiglia e amici, di carneficine e corruzione, che attinge alla cultura classica ma è ben radicato nel qui e ora. È tra i migliori romanzi che abbia scritto, e il meglio di Winslow è il meglio del meglio."- Mick Herron, autore di Un covo di bastardi"Un romanzo feroce, caustico e pieno di rabbia." - Kirkus starred review"Una storia epica a combustione lenta, animata da personaggi vividi e sfaccettati e da profondi conflitti personali, in cui la tensione cresce a poco a poco fino a culminare in un finale complesso ed eccitante. I lettori non vedranno l'ora di leggere il seguito." - Publishers Weekly starred review"Intenso, malinconico, il suo respiro epico richiama alla mente l'Iliade di Omero." - Library Journal starred reviewDue imperi criminali si spartiscono il controllo del New England. Finché una bellissima Elena di Troia dei giorni nostri non si mette in mezzo tra irlandesi e italiani, scatenando una guerra che li spingerà a uccidersi a vicenda, distruggerà un'alleanza e metterà a ferro e fuoco un'intera città. Se potesse scegliere, Danny Ryan vorrebbe una vita senza crimine e un posto al sole tutto per sé. Ma quando quel sanguinoso conflitto si inasprisce, mettendo i fratelli l'uno contro l'altro, la conta dei morti sale vertiginosamente e lui si ritrova costretto a mettere da parte i suoi desideri e a prendere una decisione che cambierà per sempre la sua esistenza: per salvare gli amici a cui è legato da sempre e la famiglia che ha giurato di proteggere assume il comando, diventa uno stratega spietato, l'eroe di un gioco insidioso in cui chi vince vive e chi perde muore. E forgerà una dinastia che dalle grigie strade di Providence arriverà fino agli studios di Hollywood e agli scintillanti casinò di Las Vegas. Città in fiamme è un'Iliade moderna, contemporanea, il primo romanzo di una trilogia che abbraccia generazioni e al pari dei classici antichi esplora temi intramontabili come la lealtà, il tradimento, l'onore. Ed è l'ulteriore conferma del genio narrativo di Don Winslow, "uno dei più grandi narratori americani di sempre" (Stephen King).

L'eclisse della democrazia
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Agnoletto, Vittorio - Guadagnucci, Lorenzo

L'eclisse della democrazia

Feltrinelli Editore, 24/06/2023

Abstract: Genova, luglio 2001: un ragazzo di ventitré anni ucciso dai carabinieri; novantatré persone pestate e arrestate sulla base di prove false alla scuola Diaz; decine di fermati torturati nella caserma di Bolzaneto: una vera e propria eclisse dei diritti costituzionali. A vent'anni da quei giorni, a dieci dalla prima pubblicazione di questo libro, Vittorio Agnoletto, all'epoca portavoce del Genoa social forum, e Lorenzo Guadagnucci, testimone e vittima del blitz alla Diaz, raccontano tutte le verità sul G8 di Genova e sui processi che sono seguiti, e, in questa nuova edizione del volume, completamente rivista e ampliata, riflettono sul valore profetico delle ragioni che spinsero in piazza centinaia di migliaia di persone. Nel 2001 un grande movimento nella sua fase nascente fu criminalizzato, ma le sue idee sono più che mai attuali: a Genova si parlava di un prossimo crac della finanza globale, del collasso climatico del pianeta, delle guerre come frutto naturale del sistema neoliberista. Scenari che si sono puntualmente avverati. Oggi le derive allora paventate sono davanti ai nostri occhi e dentro le nostre vite: la progressiva compressione dei diritti civili e sociali, una pandemia diretta conseguenza del modello di sviluppo allora messo sotto accusa, una devastazione ambientale fuori controllo, le nostre esistenze consegnate a pochissime e onnipotenti aziende farmaceutiche. Un'eclisse della democrazia che continua ogni giorno e contro la quale è più urgente che mai intervenire. Un altro mondo oggi è necessario.

L'eterna gioventù
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Maggiani, Maurizio

L'eterna gioventù

Feltrinelli Editore, 26/08/2023

Abstract: Questa è una storia leggendaria, il mito di una dinastia di ribelli ostinati in un sogno, perseveranti nel costruirlo contro ogni sconfitta del presente, "…i candidi, gli innocenti, gli ignoranti, i pazzi d'amore, avevano imparato a essere più grandi delle trame più nere e più astute, più forti degli eserciti". Quindi una storia di eterna rivolta, di vite che si intrecciano e si confondono con la Storia, edificandone una loro che non si pieghi alla schiacciante prepotenza del potere, all'insolenza del tiranno, allo sconforto della sconfitta, una storia madre di fraterna giustizia, di amorevole libertà, di una "gioiosa e ardente futura umanità", "questa l'unica vera certezza che abbia mai avuto l'Artista dell'anarchia, che ogni cosa verrà alla luce una volta ancora".È una storia di molte vite e infinite gesta, vite che non hanno avuto voce e vite la cui alta voce è stata dimenticata, sepolta sotto una contemporaneità immemore. C'è fra quelle vite un personaggio di pura leggenda, una donna nata nel 1901 che ancora oggi è viva, "l'essere umano più antico del mondo", lei conosce ogni storia e ogni storia ha vissuto, è la Canarina. Le chiamavano così le ragazze che nella Grande Guerra lavoravano nell'industria bellica al munizionamento, dove nel caricare le granate per i cannoni il tritolo tinteggiava di giallo il viso e le mani. Aveva sedici anni la Canarina, e ogni giorno nascondeva sotto le unghie dei piedi qualche grano di quel composto micidiale, sottraendo un po' di guerra alla guerra, raccogliendolo in una scatola di legno e portandolo con sé attraverso tutto il '900 fino a oggi. Cosa ci fa una vecchia di centovent'anni con cinque chili di tritolo in una cassetta che ha attraversato epoche e oceani e continenti, guerre e rivoluzioni, da Genova a New York a San Pietroburgo? Da un secolo si sta prendendo la libertà di averlo e di non usarlo. E se ne andrà dal mondo in pace solo quando saprà che per ancora un altro secolo e un altro e un altro ancora, ci sarà chi vorrà essere libero di tenerlo con sé e liberamente decidere di non usarlo. È suo nipote l'Artista a dipanare la Storia e le storie attraverso una progenìe di figli unici che costruiscono una dolcissima elegia eroica, sfiorando le vite di Garibaldi e Anita, Antonio Meucci, Emma Goldmann, Gaetano Bresci, Carlo Tresca e tanti altri ancora.

Su un letto di fiori
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Yoshimoto, Banana - Follaco, Gala Maria

Su un letto di fiori

Feltrinelli Editore, 02/09/2023

Abstract: Miki è stata trovata su un soffice letto di alghe in riva al mare, e da quel momento in poi la sua vita è stata all'insegna dell'amore. Quello degli Ohira, soprattutto, la famiglia che l'ha adottata, composta da personaggi più o meno bizzarri che gestiscono un bed & breakfast in una cittadina a strapiombo sull'oceano. Miki è così felice da sembrare quasi sciocca ma non le importa, perché ha tutto ciò che si possa desiderare.La sua quiete è però turbata da alcuni episodi inquietanti che Miki non si sa spiegare: una strana signora che si aggira intorno alla loro casa, dei sassi misteriosi comparsi nel vialetto, dei mucchietti di ossa spuntati nel giardino della casa accanto.Insieme alla sua famiglia e al vecchio amico Nomura, Miki imparerà che la vita è più grande di quanto pensasse, che il mondo è molto più ricco di misteri e meraviglie, e scoprirà che l'amore, come l'odio, può essere il motore di storie inattese.

Che tempesta!
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Galimberti, Umberto - Vivarelli, Anna - Vivarelli, Anna

Che tempesta!

Feltrinelli Editore, 16/09/2023

Abstract: "Questo libro intende educare i ragazzi alla conoscenza e alla cura delle proprie emozioni, in modo che queste non si impossessino di loro e non li trascinino, a loro insaputa, in luoghi dove più non si riconoscono o, peggio ancora, dove si riconoscono senza essere stati loro a dirigere il proprio cammino né tanto meno ad aver scelto la meta in cui sono giunti." Riconoscere le proprie emozioni ed educare ai sentimenti sono sfide importantissime per la formazione di ogni ragazza o ragazzo. Il filosofo Umberto Galimberti, con questo libro pensato per i più piccoli ma utilissimo e interessante anche per gli adulti, accompagna il lettore verso questa tappa fondamentale attraverso un viaggio illustrato alla scoperta di noi stessi e della nostra complessità, insegnandoci a riconoscere le nostre emozioni e a gestirle in modo consapevole.Cinquanta emozioni raccontate attraverso episodi della vita quotidiana, ma anche attraverso miti, racconti, leggende e spunti letterari che sapranno coinvolgere e in alcuni casi divertire il lettore, oltre a ribaltarne gli schemi e mostrarci sfaccettature inaspettate della nostra mente. Perché conoscere se stessi in modo profondo è il primo passo che i ragazzi possono fare per raggiungere la propria felicità.

Il tempo delle ciliegie
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Barreau, Nicolas - Pesetti, Monica

Il tempo delle ciliegie

Feltrinelli Editore, 30/09/2023

Abstract: Un romanzo di Nicolas Barreau tira l'altro.È maggio a Parigi e i ciliegi sono in fiore. Un uomo si aggira solitario per Place de Furstenberg, nel cuore di Saint-Germain. È André Chabanais, editor di Éditions Opale e autore sotto pseudonimo di un romanzo d'amore di grande successo.Ma l'amore che pervade il suo libro e l'intera città è lontanissimo per lui: la sua fidanzata Aurélie, proprietaria del ristorante Le Temps des cerises, è assente e distratta.Tutto ha avuto inizio la sera di San Valentino, quando André ha presentato il suo romanzo nella libreria della bella Artémise Belfond e Aurélie ha ricevuto la notizia di aver ottenuto una stella Michelin. Doveva essere la loro grande serata, ma la gioia è durata poco, il tempo di scoprire che la stella Michelin era frutto di un errore. Il vero vincitore è un altro: un ristorante omonimo di Vétheuil, poco distante da Giverny e dal celebre giardino di Monet.Aurélie lo apprende direttamente dall'arrogante proprietario e giura a se stessa di non volerlo mai incontrare. Ma l'orgoglio e la curiosità hanno la meglio: il proprietario si rivela un uomo colto e raffinato, che cucina come una divinità e possiede perfino un quadro di Monet. E André si ritrova stretto fra gli artigli della gelosia."Non chiedo di più a un libro, alla vita e a un bel film."Massimo Gramellini su Una sera a Parigi

Canto per Europa
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Rumiz, Paolo

Canto per Europa

Feltrinelli Editore, 07/10/2023

Abstract: "Una cintura di costellazioniornava le murate della barcacome segno d'augurio per il viaggio."Una giovane siriana, profuga di guerra, fugge sulla barca a vela di quattro uomini assetati di miti. La ragazza si chiama Evropa.Da quel momento la leggenda della principessa fenicia rapita sulla costa del Libano da Giove trasformatosi in toro si intreccia con gli eventi del Mediterraneo di oggi: emigrazioni, secessioni, conflitti, turismo di massa.Ingravidata in sogno dal re degli dèi, la ragazza riesce a sbarcare in Italia dopo infinite avventure e a dare il suo nome alla Terra del Tramonto, che però non riconosce in una figlia dell'Asia la Grande Capostipite. Dopo il suo drammatico sbarco, Petros, il capitano, continuerà a viaggiare da solo senza più attraccare in nessun porto. Clandestino anche lui, ma libero, fino alla sua misteriosa scomparsa.Paolo Rumiz scrive un poema che ricorda le sonorità de La cotogna di Istanbul, ma al tempo stesso, nel richiamare il mito della fondazione del nostro continente, si interroga sulle sue origini, sui suoi valori, sui suoi strappi e sulle sue lacerazioni: in un dittico ideale con Il filo infinito.

La stanza numero 30
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Boccassini, Ilda

La stanza numero 30

Feltrinelli Editore, 07/10/2023

Abstract: Arrivata nel 1979 alla procura di Milano, Ilda Boccassini capisce subito che la vita non sarà facile. Raccogliendo il palese malumore dell'allora procuratore, il "Corriere della Sera" commenta il giorno stesso che "il lavoro inquirente poco si adatta alle donne: maternità e preoccupazioni famigliari male si conciliano con un lavoro duro, stressante e anche pericoloso". Inizia così per "Ilda la rossa" un corpo a corpo dentro e fuori la procura, che durerà fino al giorno della pensione, nel dicembre 2019. Il lavoro è duro, certo, ma entusiasmante già dal primo periodo, a partire dai successi ottenuti insieme a Giovanni Falcone nell'indagine "Duomo connection", che svela la presenza di Cosa nostra a Milano. Fino al giorno in cui tutto finisce e tutto comincia: il 23 maggio 1992, lo squarcio sull'autostrada,la strage di Capaci. Si parte allora per la Sicilia, bisogna indagare su quelle morti, sconsigliata da tutti, perseguitata dal senso di colpa per i figli lasciati a Milano. Ma è necessario capire, dare giustizia. Il ritorno in procura,nella stessa stanza numero 30, è già Seconda repubblica e sarà segnato dai processi Imi-Sir, Lodo Mondadori, "Toghe sporche", che la portano ad affrontare anche Silvio Berlusconi, fino agli anni duemila con il caso Ruby. E con quei processi, l'inizio di una campagna d'odio che dura da decenni.Queste pagine ripercorrono gli avvenimenti da uno straordinario punto di vista: quello di una donna libera, sotto la toga e nella vita che ha scelto, con la forza di pochi e la fragilità di tutti.

Punto pieno
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Agnello Hornby, Simonetta

Punto pieno

Feltrinelli Editore, 14/10/2023

Abstract: Andrea Sorci, in preda a uno dei suoi accessi di rabbia, uccide la sua domestica "continentale". Il romanzo si apre proprio su questo omicidio e sul suo insabbiamento a opera del potentissimo Peppe Vallo, l'Americano, figlio illegittimo del vecchio barone Sorci e trait d'union tra politica, mafia e imprenditoria. Il delitto viene fatto passare come opera di mano ignota, anche se Rico, figlio del fratello maggiore e prediletto di Andrea, conosce la verità. Uomo da sempre tormentato, ama la moglie Rita eppure non può fare a meno di tradirla; crede che la Sicilia possa trasformarsi, ma deve fare i conti con un ritorno della mafia sempre più aggressivo. È deluso. E, di volta in volta, trova conforto in donne diverse. Il mondo femminile è molto più vasto e ospitale di quanto appaia. Tre donne, che la famiglia Sorci ha ribattezzato "le Tre Sagge", sanno dar forma, in un'antica sagrestia, al Circolo del Punto Pieno, dove ricamano corredini, tovaglie, lenzuola, asciugamani. Si crea così una sorta di adunanza femminile dove si discute, si commenta, ci si consola, e si "rammendano" traumi sociali e famigliari. Il mondo avanza, l'uomo vola sulla Luna, gli studenti si ribellano. La tensione positiva dei movimenti a cavallo fra gli anni sessanta e settanta si scontra con le contraddizioni della nuova Sicilia. Lo schianto dell'esplosione di Capaci rimbomba feroce dentro le vicende della famiglia Sorci. Rita, anziana e lucida, effonde finalmente la sua saggezza, e raccomanda di non lasciarsi mai intimidire.

Il grembo paterno
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Gamberale, Chiara

Il grembo paterno

Feltrinelli Editore, 28/10/2023

Abstract: Dov'è che impariamo ad amare?Com' è che ci s'ammala dentro, com'è che si guarisce?Ci sono persone che, quando le incontriamo, "ci bussano al sangue": e Adele, quando incontra Nicola, è certa di avere trovato la persona con cui sentirsi finalmente intera. Ma Nicola è legato da un patto antico a un'altra donna, con lei ha due figli, mentre Adele cresce sua figlia da sola, dopo una vita di sfide e fughe che pare incastrarla in un'eterna adolescenza.Quando l'intesa con Nicola comincia a vacillare, proprio quell'adolescenza le chiede, prepotente, ascolto.Così, in una notte fatale, che segnerà per sempre il destino dell'umanità, Adele torna come in sogno al paese dove è nata, marchiata da un soprannome, Senzaniente, che è pesato sulla sua famiglia perfino dopo che il padre, Rocco, ha sfidato la miseria e conquistato il benessere.La storia fra Adele e Nicola s'intreccia allora alla storia di Adele e suo padre, in una spola sempre più serrata fra passato e presente, dove quello che ci è stato tolto quand'eravamo bambini rischia di diventare l'unica misura di quello che il mondo ci potrà offrire. Fra medici che dovrebbero curare e invece mettono in pericolo, una donna che guarda dalla finestra il capodanno degli altri e un'altra che danza con uno straccio, nessuno degli indimenticabili personaggi di questo romanzo riesce a tenere stretto quello che è convinto di desiderare, mentre l'intrinseca violenza delle relazioni si mescola alla loro intrinseca dolcezza. E una televisione sempre accesa si prende gioco dello sforzo di tutti di credere alla propria esistenza.Chiara Gamberale scende all'origine delle nostre domande sull'amore, in quella terra scoscesa dove abbiamo cominciato a essere la persona che siamo, per regalarci le sue pagine più potenti, commosse e ispirate.

La nuova manomissione delle parole
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Carofiglio, Gianrico

La nuova manomissione delle parole

Feltrinelli Editore, 04/11/2023

Abstract: Rosa Luxemburg diceva che chiamare le cose con il loro nome è un gesto rivoluzionario. In un'epoca come la nostra, quando la democrazia vacilla e la sfera pubblica deve contenere canali labirintici come Twitter e TikTok, l'uso delle parole può produrre trasformazioni drastiche della realtà. Attraverso il linguaggio si esercita il potere della manipolazione e della mistificazione. Per questo le parole devono tornare ad aderire alle cose. Manomissione, certo, significa danneggiamento. Ma nel diritto romano indicava la liberazione degli schiavi. Questo libro si misura con questa ambivalenza: del nostro linguaggio indica le deturpazioni, ma anche la possibilità delle parole di ritrovare il loro significato autentico. È questa la condizione necessaria per un discorso pubblico che sia aperto e inclusivo. Esistono cinque pilastri del lessico civile che questa guida anarchica e coraggiosa riscopre: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta. A partire da queste parole chiave Gianrico Carofiglio costruisce un itinerario profondo e rivelatore attraverso i meandri della lingua e del suo uso pubblico. In un viaggio libero e rigoroso nella letteratura, nell'etica e nella politica, da Aristotele a don Milani, da Cicerone a Primo Levi, da Dante a Bob Marley, fino alle pagine esemplari della nostra Costituzione, scopriamo gli strumenti per restituire alle parole il loro significato e la loro potenza originaria. Salvare le parole dalla loro manomissione, oggi, significa essere cittadini liberi.

Il cercatore di essenze
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Roques, Dominique - Studio Littera

Il cercatore di essenze

Feltrinelli Editore, 04/11/2023

Abstract: Questo libro è la storia di tre decenni di vagabondaggio a caccia di profumi. Dominique Roques è quello che in gergo si chiama "sourceur", un cercatore di essenze. Da oltre trent'anni gira il mondo alla ricerca dei prodotti naturali che compongono le migliori fragranze: fiori, frutti, scorze e resine che arricchiscono la palette dei profumieri.Ha iniziato questo viaggio per curiosità e passione, è diventata la sua vita. Nei campi di rose o patchouli, nelle foreste del Venezuela o nei villaggi del Laos, è stato iniziato agli odori dalla gente che vive nelle terre del profumo, che gli ha insegnato ad ascoltare la storia che raccontano le essenze ogni volta che si apre un flacone.Noi l'accompagniamo nei suoi viaggi, a incontrare i coltivatori del Bangladesh che conficcano chiodi nei tronchi per accelerare la formazione del misterioso legno di agar o i raccoglitori del balsamo del Perù, sospesi agli alberi a decine di metri d'altezza, con una torcia in mano. Scopriamo il circuito mafioso del patchouli, il furto dell'albero da gomma amazzonico da parte degli inglesi all'inizio del Ventesimo secolo, gli omicidi commessi in India per il sandalo e la piantumazione di interi campi in Australia, nell'incredibile regione dei diamanti rosa…Ora che, per la prima volta dai tempi della raccolta dell'incenso nell'antichità, la longevità dei profumi della natura non è più una certezza, questo libro colto e raffinato fa conoscere l'affascinante e magnifica avventura del profumo.

Lo sconosciuto delle poste
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Aubenas, Florence - Poli, Cinzia

Lo sconosciuto delle poste

Feltrinelli Editore, 04/11/2023

Abstract: La mattina del 19 dicembre 2008 la vita di Montréal-la-Cluse, un borgo al confine con la Svizzera, è sconvolta dall'efferato omicidio di Catherine Burgod. La donna, quarantenne, incinta, viene trovata uccisa con ventotto coltellate nell'ufficio postale in cui lavorava. Dalla cassaforte sono spariti poco meno di tremila euro. L'ufficio, nel cuore del paese, si affaccia su una via stretta e ha un'unica entrata: eppure nessuno ha visto né sentito niente. Nei dintorni tutti vengono ascoltati, la caccia all'assassino si fa serrata. Il primo indiziato è Gérald Thomassin, un attore, giovanissimo vincitore di un premio César come promessa del cinema, e già interprete di una ventina di film. La sua vita tra il cinema e la strada, tra la celebrità e i quartieri popolari da cui proviene e a cui sempre ritorna, rappresenta un'incognita per gli abitanti del paese: in fondo, è rassicurante e scontato trovare in lui il colpevole ideale, facile bersaglio per i suoi trascorsi ai margini. Ben presto, l'inchiesta si rivela complessa e irta di ostacoli e, ogni volta che il caso sembra risolversi, le carte in tavola si scompigliano e il mistero si infittisce. Sono serviti sette anni a Florence Aubenas per delineare questa storia vera, per dare voce alle persone coinvolte, per tracciare il ritratto di un angolo di Francia poco noto, un tempo rurale ma improvvisamente industrializzato e divenuto un crocevia del traffico di droga, per ricreare gli ingranaggi della giustizia e restituire il mondo dei servizi sociali. Lo sconosciuto delle poste è la storia di un crimine irrisolto, è il resoconto di un'inchiesta poliziesca e giudiziaria, ma soprattutto è la storia di uomini e donne turbati, feriti o vulnerabili cui viene conferita dignità. La narrazione minuziosa e misurata di Aubenas, le atmosfere riprodotte sapientemente, il susseguirsi degli eventi e la volontà di raccontare senza giudicare rendono quest'opera coinvolgente come un noir ed estremamente toccante.