Trovati 90 documenti.
Trovati 90 documenti.
[Gossau] : Nord-Sud, 2001
Valentin non avere paura! / [illustrazioni Ulises Wensell ; testo Paloma Wensell]
Ravensburg : Ravensburger, c2001
Londra : Usborne, [2001]
Cercatrova
[Parigi] : Bibliotheque de l'Image, c2001
Henri Matisse : 1869-1954 : maestro del colore / Volkmar Essers
Koln [etc.] : Taschen, 2001
Kleine art - Basic art series
Abstract: Henri Matisse (1869-1954) è famoso non solo per essere uno dei più grandi pittori francesi del '900, ma anche in qualità di eminente esponente del Fauvismo. Le sue opere sono il risultato della ricerca costante col colore e con la forma; di conseguenza abbandonò una rappresentazione realistica della natura. Per Matisse il colore non era più solo un mezzo per esprimere i sentimenti e le sensazioni, ma divenne l'equivalente della luce stessa. «Dal mio lavoro deve emergere una vivida armonia di colori analoga ad una composizione musicale».
Lettere a un lupo : con nuove lettere / Giuliano Scabia ; illustrazioni dell'autore
Bellinzona : Casagrande, [2001!
Scrittori
Abstract: Il narratore si rivolge a una creatura apparentemente spaventosa e avversa scoprendo in lei un interlocutore comprensivo e affettuoso. Al lupo (un lupo immaginato: è l'unico essere immaginario nel racconto realistico delle lettere) confessa le ansie degli uomini, le paure, le malinconie, con un'affabilità e una sincerità che forse non sarebbero possibili parlando a un proprio simile. Anzi, mettendo in gioco la stupidità dell'uomo postindustriale, il narratore arriva a invocare il lupo come una divinità naturale perché aiuti l'essere umano a ritrovare i fondamenti del gioco e dell'amore.
Atene : Edilingua, 2001
Barcelona : Triangle Postals, ©2001
Renzo Piano : Fondation Beyeler : una casa per l'arte / pubblicato dalla Fondation Beyeler
Basel \etc.! : Birkhauser, c2001
Carl Larsson : acquerelli 1863-1919 / prefazione di Bo Lindwall
Paris : Bibliothèque de l'image, 2001
Londra : Usborne, [2001!
Carezzalibri. Storie della fattoria
Abstract: Questa simpatica collana, che ha per protagonisti i personaggi delle Storie della Fattoria, è arricchita da inserti di materiali diversi pensati per aiutare i bambini più piccoli a sviluppare la sensorialità e il linguaggio. *trb2*
Grigiolina / Anke de Vries & Willemien Min ; testo italiano di Roberto Piumini
Rotterdam : Lemniscaat ; Pordenone : C'era una volta, 2001
La barca di Codone / Ingrid e Dieter Schubert ; testo italiano di Roberto Piumini
[Rotterdam] : Lemniscaat ; Pordenone : C'era una volta, c2001
Islam : arte e architettura / a cura di Markus Hattstein e Peter Delius
Köln : Könemann, c2001
Dinodoro / Marcus Pfister ; traduzione di Patrizia de Rachewiltz
Gossau Zurigo : Nord-Sud, [2001]
I piccoli grandissimi
Wassily Kandinsky, 1866-1944 : la rivoluzione della pittura / Hajo Duchting
Koln °etc.! : Taschen, c2001
Taschen
Abstract: Wassily Kandinsky è considerato il fondatore dell'arte astratta nonché il capo teoretico di questo tipo di pittura. Insieme a Franz Marc ha fondato un gruppo di artisti conosciuti col nome di Blauer Reiter. La sua arte quindi si staccò sempre di più dall'oggetto e possiamo dire che culminò nel First Abstract Watercolour del 1910. Kandinsky puntava a realizzare una pura armonia fra forme e colori, come una sorta di musica sinfonica.
Il restauro dei dipinti / Knut Nicolaus ; editor Christine Westphal
Köln : Könemann, c2001
Marc Chagall : 1887-1985 : la pittura come poesia / Ingo F. Walther, Rainer Metzger
Koln : Taschen, ©2001
Abstract: Il pittore russo Marc Chagall (1887-1985) è conosciuto come il pittore poeta per antonomasia: i suoi quadri profondamente intrisi di mitologia e misticismo, si ispirano ai sogni e alle novelle della tradizione giudaica russa: le immagini fanno rivivere la nativa Vitebsk e i grandi avvenimenti della vita, nascita, matrimonio, morte. Cielo e terra si fondono e si confondono mentre animali, uomini e vita si mescolano in un mondo senza gravità.
Paris : Bibliothèque de l'image, 2001
Edvard Munch, 1863-1944 : immagini di vita e di morte / Ulrich Bischoff
Koln [etc.! : Taschen, c2001
Basic art series
Abstract: Per Edvard Munch (1863-1944) la pittura era un atto liberatorio: egli rappresenta nelle sue tele la paura, la disperazione e la morte in una maniera così potente ed efficace da sconvolgere chi le guarda. Naturalmente il quadro più conosciuto ed ammirato è L'urlo che evoca nello spettatore un senso di devastante orrore. L'artista infonde i suoi sentimenti e le sue sensazioni nelle sue pitture e benché egli non possa essere chiaramente assegnato a nessun movimento può, tuttavia, essere considerato un antesignano dell'Espressionismo.