Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Rowling, J. K.
× Target di lettura Ragazzi, età 11-15
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Hack, Margherita
× Livello Monografie

Trovati 159 documenti.

Fede e scienza
0 0
Materiale linguistico moderno

Fede e scienza : confronto fra l'astrofisica e il pensiero filosofico e teologico / a cura di Raimondo Satta

Soveria Mannelli : Rubbettino, 2022

Hack!
0 0
Materiale linguistico moderno

Hack, Margherita

Hack! : come io vedo il mondo / Margherita Hack

Milano : Theoria, 2020

Quante tante donne
0 0
Materiale linguistico moderno

Sarfatti, Anna

Quante tante donne : le pari opportunità spiegate ai bambini / Anna Sarfatti ; con una presentazione di Margherita Hack ; illustrazioni di Serena Riglietti

Milano : Mondadori, 2019

Finché c'è prosecco c'è speranza
0 0
Materiale linguistico moderno

Ervas, Fulvio - Ervas, Fulvio

Finché c'è prosecco c'è speranza / Fulvio Ervas ; prefazione di Margherita Hack

Roma : GEDI, 2018

Io credo. Dialogo tra un'atea e un prete
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Hack, Margherita - Di Piazza, Pierluigi

Io credo. Dialogo tra un'atea e un prete

Nuova Dimensione, 23/11/2018

Abstract: Una scienziata atea che ha appena compiuto novant'anni e un prete di frontiera sempre pronto a lottare dalla parte dei più deboli si interrogano sui valori fondamentali che orientano l'azione umana e sui temi del vivere quotidiano: il senso della fede oggi, l'etica, il significato del progresso, il futuro dei giovani, le forme dell'amore, la vita e la morte, l'impegno civile e la politica, le questioni ambientali e sociali, il lavoro e la giustizia. Con sensibilità e rispetto per le reciproche posizioni affrontano argomenti delicati e controversi, come il testamento biologico, il degrado della politica, il potere della Chiesa, gli stili di vita, la sessualità, proponendo risposte che possono essere terreni di incontro e di scambio fecondo.Il pensiero ironico e limpido di Margherita Hack a tratti si scontra e a tratti si amalgama con il punto di vista audace e coerente di Pierluigi Di Piazza, dando vita a un libro agile e profondo, che regala nuovi orizzonti e aiuta a pensare.

Storia dell'astronomia
0 0
Materiale linguistico moderno

Storia dell'astronomia / a cura di Michael Hoskin ; prefazione di Margherita Hack

Milano : BUR Rizzoli, 2017

L'universo nel terzo millennio
0 0
Materiale linguistico moderno

Hack, Margherita

L'universo nel terzo millennio : le meraviglie che conosciamo e i misteri ancora insoluti del cosmo / Margherita Hack

Milano : BUR Rizzoli, 2017

Il mio infinito
0 0
Materiale linguistico moderno

Hack, Margherita

Il mio infinito : Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea / Margherita Hack

Milano : Baldini & Castoldi, 2017

Le stelle, ragazzi, sono meravigliose
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Hack, Margherita - Ranzini, Gianluca

Le stelle, ragazzi, sono meravigliose

Sperling & Kupfer, 12/04/2016

Abstract: Questo ebook comprende Tutto comincia dalle stelle e Stelle da paura in un'edizione aggiornata. Per conoscere i segreti del cosmo non c'è modo migliore che imbarcarsi su un'astronave e lanciarsi fuori dall'atmosfera. È proprio quello che fa Margherita, trasformandosi in una esploratrice spaziale. Alla guida di una navicella fantascientifica, che viaggia alla velocità della luce, la simpatica scienziata inizia una spedizione strabiliante che la porta a vagare fra i pianeti del sistema solare, tuffarsi nelle spirali delle galassie, sfiorare comete e asteroidi, aggirare minacciosi buchi neri. E mentre si sposta vorticosamente fra spettacolari oggetti celesti, soddisfa ogni possibile curiosità dei viaggiatori: quanto è caldo il Sole? Che cosa succede quando due galassie si scontrano? Che cos'è la materia oscura? Di tappa in tappa la navicella si sposta sempre più lontano nello spazio e nel tempo fino ad arrivare all'istante del Big Bang, per assistere "in diretta" alla nascita dell'universo: un momento emozionante! Ma la missione non è ancora terminata. I fenomeni misteriosi e paurosi del cielo sono così tanti che per rispondere a tutte le domande ci vuole un'Agenzia di investigazioni spaziali. Da qui Margherita interviene in caso di avvistamenti di Ufo, di asteroidi che ci cadono in testa, di eclissi portatrici di sventura e di maghi che pretendono di leggere il nostro destino nelle stelle. Due avventure galattiche, due libri irresistibili per ragazzi che non si accontentano delle favole e per adulti che se ne lasciano ancora affascinare.

La mia vita in bicicletta
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Hack, Margherita

La mia vita in bicicletta

Ediciclo, 27/11/2015

Abstract: Montiamo in sella con Margherita Hack per ripercorrere con un'ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. La celebre astrofisica ci racconta come è passata dal triciclo alla bici da corsa. In mezzo ci sono le salite fiorentine, l'università; il secondo conflitto mondiale e il rifiuto di aderire al fascismo: l'amore per Aldo che, prima di diventare suo marito, fu grande amico d'infanzia e di giochi al Bobolino; la passione per il ciclismo e l'atletica: la carriera; l'affetto per gli animali; i viaggi all'estero; Trieste e le gite a due ruote a respirare libera nella natura, o le piacevoli nuotate a Barcola… Negli ultimi capitoli, quasi una pedalata civile, ci descrive il suo impegno culturale e politico, l'attenzione all'ambiente e le sue considerazioni sul dibattito dell'energia nucleare. Infine ci racconta la sua "quarta giovinezza" lontana dalla bicicletta, ormai "appesa al chiodo", ma ancora ricca di sogni e di ideali.

Pan di stelle
0 0
Materiale linguistico moderno

Hack, Margherita

Pan di stelle : il mondo come io lo vedo / Margherita Hack ; a cura di Cristiana Pulcinelli ; prefazione di Umberto Veronesi

Milano : Sperling & Kupfer, 2014

Saggi

Abstract: I motivi per ricordare Margherita Hack sono molti: l'anticonformismo, la simpatica schiettezza, il carattere coraggioso e battagliero, la passione per la ricerca, la lucida generosità dell'impegno civile. Ma sopra tutti ci sono la libertà e il rigore del pensiero, che l'hanno guidata in ogni scelta e rappresentano la lezione indimenticabile di una donna di scienza con lo sguardo rivolto agli astri eppure ben ancorata a terra, nella vita del Paese. Questo libro, che raccoglie i pezzi scritti per la rubrica Pan di stelle, pubblicata sull'Unità fra il 2011 e il 2013, e alcuni dei suoi articoli e interventi più significativi, permette di ritrovare le osservazioni sferzanti e le battute irresistibili che l'hanno resa popolare e di imparare ancora dalla sua visione laica, razionalistica e ottimistica del mondo. I problemi della scuola e della ricerca, le storture della politica, i rapporti fra i sessi, i diritti civili, le esigenze ambientali, gli interrogativi dell'etica, gli attacchi alla democrazia sono i temi che Margherita affronta raccomandando, con il consueto vigore: Nessun dorma! La libertà e la democrazia vanno difese, perché nessuno ce le ha concesse in regalo né sono garantite per sempre. Prefazione di Umberto Veronesi.

L'astrofisica, gli italiani e la politica
0 0
Materiale linguistico moderno

Battaglia, Pippo - Hack, Margherita

L'astrofisica, gli italiani e la politica / Pippo Battaglia, Margherita Hack

[Roma] : Europa, 2014

Fare mondi

Abstract: Il pensiero lucido, ateo, illuminante e incredibilmente colto di Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica da poco scomparsa, ha modo di raccontarsi in queste lunghe interviste concesse a Pippo Battaglia, giornalista e scrittore. Il clima di amicizia e colloquialità rende magiche le conversazioni fra i due, che spaziano dalla fisica alla filosofia, dall'astrologia alla religione. La grande sapienza della Hack e le sue innegabili capacità pedagogiche e discettive, riescono a rendere fruibili a tutti concetti di enorme complessità, tanto da permetterci di penetrare agevolmente negli incredibili misteri che animano l'universo. Un testo per non dimenticare una delle menti italiane più brillanti del XX secolo.

Pan di stelle. Il mondo come io lo vedo. La scienza, la politica, la vita. Scritti 1996-2013
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Hack, Margherita

Pan di stelle. Il mondo come io lo vedo. La scienza, la politica, la vita. Scritti 1996-2013

Sperling & Kupfer, 17/06/2014

Abstract: I motivi per ricordare Margherita Hack sono molti: l'anticonformismo, la simpatica schiettezza, il carattere coraggioso e battagliero, la passione per la ricerca, la lucida generosità dell'impegno civile. Ma sopra tutti ci sono la libertà e il rigore del pensiero, che l'hanno guidata in ogni scelta e rappresentano la lezione indimenticabile di una donna di scienza con lo sguardo rivolto agli astri eppure ben ancorata a terra, nella vita del Paese. Questo libro, che raccoglie i pezzi scritti per la rubrica "Pan di stelle", pubblicata dall'Unità fra il 2011 e il 2013, e alcuni dei suoi articoli e interventi più significativi, permette di ritrovare le osservazioni sferzanti e le battute irresistibili che l'hanno resa popolare e di imparare ancora dalla sua visione laica, razionalistica e ottimistica del mondo. I problemi della scuola e della ricerca, le storture della politica, i rapporti fra i sessi, i diritti civili, le esigenze ambientali, gli interrogativi dell'etica, gli attacchi alla democrazia sono i temi che Margherita affronta raccomandando, con il consueto vigore: "Nessun dorma! La libertà e la democrazia vanno difese, perché nessuno ce le ha concesse in regalo né sono garantite per sempre".

Ipazia
0 0
Materiale linguistico moderno

Petta, Adriano - Colavito, Antonino

Ipazia : vita e sogni di una scienziata del 4. secolo / Adriano Petta, Antonino Colavito ; prefazione di Margherita Hack

Roma : La lepre, 2013

Lanima della terra vista dalle stelle
0 0
Videoregistrazioni: DVD

Lanima della terra vista dalle stelle / regia Andrea Salvadori ; liberamente tratto dall'omonimo spettacolo ideato e diretto da Francesco Magnelli ; fotografia Antonio Veracini

[Roma] : Funambulo, 2013

Il perché non lo so
0 0
Multimedia (kit)

Il perché non lo so : autobiografia in parole e immagini / Margherita Hack ; un film di Elia Castangia

[Milano] : Sperling & Kupfer, 2013

Abstract: In un racconto autobiografico schietto e vivace, accompagnato dalle suggestive immagini dei luoghi dove ha vissuto e lavorato, il ritratto intimo approfondito nel libro unito al DVD (un film di Elia Castangia) di una scienziata autorevole, di un'intellettuale impegnata in battaglie civili e politiche, di una donna capace di scelte libere.

Il mio infinito
0 0
Materiale linguistico moderno

Hack, Margherita

Il mio infinito : Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea / Margherita Hack

Milano : Baldini & Castoldi, 2013

Tascabili

In piena libertà e consapevolezza
0 0
Materiale linguistico moderno

Hack, Margherita

In piena libertà e consapevolezza : vivere e morire da laici / Margherita Hack ; con Nicla Panciera

Milano : Baldini & Castoldi, 2013

I saggi

C'è qualcuno là fuori?
0 0
Materiale linguistico moderno

Hack, Margherita - Domenici, Viviano

C'è qualcuno là fuori? / Margherita Hack, Viviano Domenici ; con la collaborazione di Gianluca Ranzini

[Milano] : Sperling & Kupfer, 2013

Saggi

Abstract: C'è qualcuno là fuori, oltre i confini del Sistema solare, alle estremità della nostra galassia, nello spazio intergalattico? Considerando l'esperienza e i dati osservativi, dovremmo concludere che nell'universo siamo soli, eppure da parecchi millenni gli uomini popolano il cielo di figure bizzarre, omini verdi e dischi volanti che cambiano aspetto a seconda della cultura e del gusto dell'epoca. E, come si scopre in questo libro, tra gli sponsor degli alieni non ci sono soltanto visionari e scrittori fantasiosi, ma anche illustri scienziati come Keplero, al quale si deve la scoperta delle leggi che regolano i movimenti dei pianeti... e pure una descrizione particolareggiata dell'aspetto dei seleniti e delle città lunari! Per i sostenitori della fantarcheologia, poi, l'inseguimento dei nostri fratelli spaziali è un'ossessione che ha portato a vedere prove del passaggio di alieni sulla Terra tra i graffiti delle caverne o le figure scolpite su antichissimi monumenti: nelle loro congetture gli extraterrestri avrebbero eretto piramidi un po' ovunque, costruito le enormi statue di pietra dell'Isola di Pasqua e trasmesso ai nostri antenati i rudimenti della civiltà. In un racconto disseminato di curiosità e rivelazioni, gli autori ripercorrono la lunga storia della ricerca di altri esseri intelligenti e interrogano la scienza sull'enigma della pluralità dei mondi, consapevoli che, malgrado nessuno conosca la risposta, la domanda è fra quelle più affascinanti di sempre.

Margherita Hack : Il perché non lo so : autobiografia in parole e immagini / un film di Elia Castangia
0 0
Videoregistrazioni: DVD

Castangia, Elia - Hack, Margherita

Margherita Hack : Il perché non lo so : autobiografia in parole e immagini / un film di Elia Castangia

[Milano] : Sperling & Kupfer, 2013

Abstract: In un racconto autobiografico schietto e vivace, accompagnato dalle suggestive immagini dei luoghi dove ha vissuto e lavorato, il ritratto intimo approfondito nel libro unito al DVD (un film di Elia Castangia) di una scienziata autorevole, di un'intellettuale impegnata in battaglie civili e politiche, di una donna capace di scelte libere.