Trovati 154 documenti.
Trovati 154 documenti.
Hack! : come io vedo il mondo / Margherita Hack
Milano : Theoria, 2020
Milano : Mondadori, 2019
Finché c'è prosecco c'è speranza / Fulvio Ervas ; prefazione di Margherita Hack
Roma : GEDI, 2018
Io credo. Dialogo tra un'atea e un prete
Nuova Dimensione, 23/11/2018
Abstract: Una scienziata atea che ha appena compiuto novant'anni e un prete di frontiera sempre pronto a lottare dalla parte dei più deboli si interrogano sui valori fondamentali che orientano l'azione umana e sui temi del vivere quotidiano: il senso della fede oggi, l'etica, il significato del progresso, il futuro dei giovani, le forme dell'amore, la vita e la morte, l'impegno civile e la politica, le questioni ambientali e sociali, il lavoro e la giustizia. Con sensibilità e rispetto per le reciproche posizioni affrontano argomenti delicati e controversi, come il testamento biologico, il degrado della politica, il potere della Chiesa, gli stili di vita, la sessualità, proponendo risposte che possono essere terreni di incontro e di scambio fecondo.Il pensiero ironico e limpido di Margherita Hack a tratti si scontra e a tratti si amalgama con il punto di vista audace e coerente di Pierluigi Di Piazza, dando vita a un libro agile e profondo, che regala nuovi orizzonti e aiuta a pensare.
Storia dell'astronomia / a cura di Michael Hoskin ; prefazione di Margherita Hack
Milano : BUR Rizzoli, 2017
Milano : Baldini & Castoldi, 2017
Milano : BUR Rizzoli, 2017
Milano : Sperling & Kupfer, 2014
Saggi
Abstract: I motivi per ricordare Margherita Hack sono molti: l'anticonformismo, la simpatica schiettezza, il carattere coraggioso e battagliero, la passione per la ricerca, la lucida generosità dell'impegno civile. Ma sopra tutti ci sono la libertà e il rigore del pensiero, che l'hanno guidata in ogni scelta e rappresentano la lezione indimenticabile di una donna di scienza con lo sguardo rivolto agli astri eppure ben ancorata a terra, nella vita del Paese. Questo libro, che raccoglie i pezzi scritti per la rubrica Pan di stelle, pubblicata sull'Unità fra il 2011 e il 2013, e alcuni dei suoi articoli e interventi più significativi, permette di ritrovare le osservazioni sferzanti e le battute irresistibili che l'hanno resa popolare e di imparare ancora dalla sua visione laica, razionalistica e ottimistica del mondo. I problemi della scuola e della ricerca, le storture della politica, i rapporti fra i sessi, i diritti civili, le esigenze ambientali, gli interrogativi dell'etica, gli attacchi alla democrazia sono i temi che Margherita affronta raccomandando, con il consueto vigore: Nessun dorma! La libertà e la democrazia vanno difese, perché nessuno ce le ha concesse in regalo né sono garantite per sempre. Prefazione di Umberto Veronesi.
L'astrofisica, gli italiani e la politica / Pippo Battaglia, Margherita Hack
[Roma] : Europa, 2014
Fare mondi
Abstract: Il pensiero lucido, ateo, illuminante e incredibilmente colto di Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica da poco scomparsa, ha modo di raccontarsi in queste lunghe interviste concesse a Pippo Battaglia, giornalista e scrittore. Il clima di amicizia e colloquialità rende magiche le conversazioni fra i due, che spaziano dalla fisica alla filosofia, dall'astrologia alla religione. La grande sapienza della Hack e le sue innegabili capacità pedagogiche e discettive, riescono a rendere fruibili a tutti concetti di enorme complessità, tanto da permetterci di penetrare agevolmente negli incredibili misteri che animano l'universo. Un testo per non dimenticare una delle menti italiane più brillanti del XX secolo.
Pan di stelle. Il mondo come io lo vedo. La scienza, la politica, la vita. Scritti 1996-2013
Sperling & Kupfer, 17/06/2014
Abstract: I motivi per ricordare Margherita Hack sono molti: l'anticonformismo, la simpatica schiettezza, il carattere coraggioso e battagliero, la passione per la ricerca, la lucida generosità dell'impegno civile. Ma sopra tutti ci sono la libertà e il rigore del pensiero, che l'hanno guidata in ogni scelta e rappresentano la lezione indimenticabile di una donna di scienza con lo sguardo rivolto agli astri eppure ben ancorata a terra, nella vita del Paese. Questo libro, che raccoglie i pezzi scritti per la rubrica "Pan di stelle", pubblicata dall'Unità fra il 2011 e il 2013, e alcuni dei suoi articoli e interventi più significativi, permette di ritrovare le osservazioni sferzanti e le battute irresistibili che l'hanno resa popolare e di imparare ancora dalla sua visione laica, razionalistica e ottimistica del mondo. I problemi della scuola e della ricerca, le storture della politica, i rapporti fra i sessi, i diritti civili, le esigenze ambientali, gli interrogativi dell'etica, gli attacchi alla democrazia sono i temi che Margherita affronta raccomandando, con il consueto vigore: "Nessun dorma! La libertà e la democrazia vanno difese, perché nessuno ce le ha concesse in regalo né sono garantite per sempre".
Roma : La lepre, 2013
[Roma] : Funambulo, 2013
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2013
Abstract: In un racconto autobiografico schietto e vivace, accompagnato dalle suggestive immagini dei luoghi dove ha vissuto e lavorato, il ritratto intimo approfondito nel libro unito al DVD (un film di Elia Castangia) di una scienziata autorevole, di un'intellettuale impegnata in battaglie civili e politiche, di una donna capace di scelte libere.
Milano : Baldini & Castoldi, 2013
Tascabili
In piena libertà e consapevolezza : vivere e morire da laici / Margherita Hack ; con Nicla Panciera
Milano : Baldini & Castoldi, 2013
I saggi
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2013
Abstract: In un racconto autobiografico schietto e vivace, accompagnato dalle suggestive immagini dei luoghi dove ha vissuto e lavorato, il ritratto intimo approfondito nel libro unito al DVD (un film di Elia Castangia) di una scienziata autorevole, di un'intellettuale impegnata in battaglie civili e politiche, di una donna capace di scelte libere.
Milano : Sperling & Kupfer : Pickwick , 2013
Pickwick
Abstract: Il cielo stellato è un immenso libro aperto in cui i nostri antenati hanno trovato le conoscenze più utili alla sopravvivenza, imparando a orientarsi, a costruire orologi e calendari, a sfruttare i cicli stagionali. Incantati dai movimenti degli astri e dei pianeti, intimoriti da inspiegabili fenomeni come le eclissi o le comete, hanno popolato il firmamento di dèi ed eroi che ne spiegassero il mistero. In un appassionante percorso che tocca l'astronomia e l'archeologia, la scienza e il mito, Margherita Hack e Viviano Domenici ci insegnano a leggere il cielo notturno, a riconoscere le costellazioni e a comprendere quei fenomeni che hanno atterrito e affascinato gli uomini di ogni epoca. Uno straordinario viaggio nello spazio celeste, con un inserto a colori.
La mia vita in bicicletta / Margherita Hack
[Milano] : Sperling paperback, 2013
Superbestseller
Abstract: In questo libro Margherita Hack ripercorre la sua vita al ritmo di una sfrenata pedalata in bicicletta: dall'infanzia fiorentina agli anni dell'università, dal secondo conflitto mondiale al rifiuto di aderire al fascismo, dal grande amore per il marito alla folgorante carriera di astrofisica. Fino agli ultimi capitoli, quelli più delicati e intensi, sui sogni e gli ideali della sua nuova giovinezza.
Il perché non lo so / un film di Elia Castangia
Roma : Gruppo editoriale L'espresso, ©2013
Trieste : Scienza Express, 2013
Narrazioni
Abstract: Un sorriso partecipe e irriverente, per tutte le forme di vita. Un sorriso mai stanco. Questa, l'eredità di Margherita Hack. Una testimone che ha attraversato quasi per intero il Novecento, vivendo i drammi (il fascismo, la guerra) e le gioie di un paese, l'Italia, che tanto è cambiato. La passione per le stelle e prima ancora per la ricerca. Le battaglie per gli animali, per l'ambiente e per i diritti umani. I temi etici e la laicità dello Stato. Un racconto leggero fatto di pedalate in bicicletta, corse campestri, partite di pallavolo, viaggi e tanto altro. E sullo sfondo la complicità col compagno di una vita.